Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

E' la stessa busta postata precedentemente in questo 3d, della quale è stato sviscerato ogni mistero!

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Già hai ragione... quella cover aveva un'aria familiare e tu avevi risposto:


Probabilmente è la nave dell' armatore AHLMARCO B.V. di Hilversum (Olanda) organizzata per viaggi commerciali in Antartide.
Sicuramente è stata utilizzata per la V Spedizione Italiana in Antartide (1989-90).
Il timbro di Ravenna (ottobre) conferma che la partenza è all' inizio della bella stagione antartica.

Andrea
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da eugenioterzo »

Scusate mi sembrava di averne postato una sola.
Eugenio
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

vai tranquillo... "repetita iuvant!" :-)) :-))
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Riccardo Amarante ha scritto:Ciao,

per l'invio delle cover della spedizione Italiana 2011÷2012, sarà sempre valido l'indirizzo seguente???


PNRA Scrl
Ufficio Divulgazione
Via Anguillarese 301
0123 Roma


:mmm: ...tra l'altro la Sig.ra Tiziana Ciciotti non c'è più....


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:



Spedite 2 cover, una cartolina illustrata ed una cartolina postale da inviare a Thule dove spero un ritorno....l'altra volta sono stato sfortunato niente rts...



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao a tutti Ciao:

Una delle cose che mi piace della filatelia è la tematica polare, con particolare riferimento alla regione antartica. Se non conosci nessuno che risiede o lavora in quegli angoli remoti del mondo è impossibile ricevere buste da loro. Ecco io come lo faccio:


1. Creare una busta

Utilizzare una busta di formato standard. Niente di troppo grande, ma grande abbastanza per qualche francobollo e cachet da aggiungere. Mettete il vostro indirizzo sulla busta al lato. Mi piace mettere un sottile pezzo di cartoncino o un foglio di carta piegato nelle mie buste in modo che non venga piegata. Accertarsi di sigillare le buste. Non utilizzare nastro adesivo sulle buste perchè nel corso del tempo lasciano segni e macchie.


2. Applicare francobolli con tariffa appropriata sulla busta

La tariffa da utilizzare sulla propria cover deve essere valido per l'uso del Paese da cui la busta deve ritornare indietro. Assicurarsi di aver aggiunto la tariffa adeguata per la spedizione. Siate consapevoli delle variazioni delle tariffe. Potrebbe essere utile includere un po più spese di spedizione (1,00 invece di 0,90 per esempio) nel caso in cui le buste sono sempre in ritardo durante la loro lavorazione, dopo un aumento dei tassi.


3. Scrivere una lettera breve e cortese di richiesta al postmaster della base

Chiedete che la vostra cover deve essere annullata e rispedita al mittente. Compreso anche le eventuali istruzioni particolari per quanto riguarda altri annulli filatelici che si desidera applicare come i cachets. Ricordati di ringraziarli. In alcuni casi la loro amministrazione postale richiederà loro di gestire adeguatamente le richieste filateliche, ma questo non significa che debbano esagerare nel loro modo di annullare, o rendervi la vostra busta accattivante.


4. Mettete le buste o cartoline richieste in una busta più grande e postatele alla Base o alla organizzazione amministrativa .

Aspettiamo la nostra posta perchè richiederà molto tempo. Ho aspettato ben più di un anno per tornare a me. Siate pazienti. I tempi di spedizione delle nostre buste per le basi impiegano un sacco di tempo per tornare a noi. Le cover viaggiate sulle navi potrebbero fermarsi fino alla prossima stagione per il viaggio di ritorno. Ricordate che queste basi sono nell'emisfero australe.


Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Sudafrica

Il South African National Program Antarctic gestisce una base sul continente antartico nota come SANAE IV e le stazioni di ricerca su Marion e Gough Island. Le basi sono serviti dalla nave SA Agulhas operativa da oltre 35 anni. L'Agulhas sta per essere sostituita da una nuova nave nel prossimo aprile 2012.

Philatelic Mail for SANAE IV
c/o Ship Operations Manager,
P.O. Box 52126,
V&A Waterfront
8002
SOUTH AFRICA

Non tentare di ricevere direttamente le covers dal SANAE IV. , postate invece alla sede SANAP dicendo che si desidera le buste da loro e queste verranno inviate a bordo della nave Agulhas dove verranno applicati gli annulli e il cachet.

La tariffa fino a 50g dal Sud Africa per destinazioni internazionali è di Rand 6.00 (circa 0,55 Euro).


Luciano Ciao: Ciao:

PS Ciao Fabiov
Ho tutte le basi antartiche ( almeno credo :mmm: ) ma non ho mai stilato un elenco :-))
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Luciano,
un giorno ti vengo a trovare e mi fai vedere la tua collezione!
Ultimamente ho dato uno sguardo su Delcampe per i lotti in cui venivano offerte cover di stazioni meteo installate in isole subantartiche, comprese tutte quelle vicino al SuAfrica.
Si trovano a prezzo abbastanza basso sia per Gugh, che per la nave Agulhas, Marion island, Sanae, Prince Edward e cover con cachet di navi passate OFF "xx"...
Le più belle sono quelle di spedizioni che sono effettivamnete scese a terra, o appunto le cover timbrate nelle stazioni meteorologiche (Weather stations).
C'è una monografia in inglese su queste isole con i vari esempi di annulli, scritta da un mio amico neozelandese di nome Mark Jurisich. Ogni tanto è offerta in Delcampe o EBay a pochi dollari.
Poi mi vengono in mente, anche se non sono propriamente legata all'Antartide, le cover con cachet della SKELETON COAST (Costa degli scheletri), delle navi passate in quella zona della Namibia.
Alcune di queste cover fanno parte anche della collezione "isole deserte".
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Gli Stati Uniti operano costantemente in Antartide con 3 basi permanenti: Palmer Station, Amundsen-Scott al Polo Sud e la stazione McMurdo Station. http://www.usap.gov/ La Stazione Palmer è la più piccola delle basi ed operano con scienziati cileni / argentini / inglesi mentre la Amundsen-Scott è l'unica base antartica situato al Polo Sud. McMurdo è una enorme base aperta tutto l'anno e dipende dalla Ross Dependency , con una popolazione estiva di poco più di 1200. E' la più grande base in Antartide.

Philatelic Mail Clerk
McMurdo Station, Antarctica
PSC 469
APO AP 96599-1035
UNITED STATES


Philatelic Mail Clerk
Amundsen-Scott South Pole Station, Antarctica
PSC 468 Box 400
APO AP 96598
UNITED STATES


Philatelic Mail Clerk
Palmer Station, Antarctica
c/o AGUNSA
Deposito Franco Antartico
P.O. Box 60-D
Punta Arenas
CHILE

Si noti che McMurdo e Amundsen-Scott sono APO (Poste Militare) e si possono trattare come indirizzi negli Stati Uniti. Tuttavia per la posta sulla Stazione Palmer è possibile anche via Cile, assicuratevi di mettere l'affrancatura corretta per gli Stati Uniti sulla busta per il viaggio di ritorno. ( 0.90 $ US )

Lo scorso anno ho ricevuto una busta dalla Stazione Palmer passando con annulli da Denver, Colorado - sede della agenzia Raytheon Polar Services. Forse la posta dalla base Palmer non ha un percorso diretto di posta internazionale.


Luciano Ciao: Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Grazie Luciano!
Le tue informazioni sono molto utili, sia per chi già colleziona l'Antartide sia per chi voglia iniziare adesso questa bellissima collezione. :clap: :clap:
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

Luciano, GRAZIE! :abb:
Continua a postare che ...... ho fame di indirizzi! ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

... Australia (Australian Antarctic Territory)

Le quattro basi gestite dalla divisione antartica australiana sono Casey, Davis , Mawson e Macquarie Island. Tutte tranne la base Macquaire Island sono nel continente antartico.
Macquaire Island è un isola sub-antartica. La base Casey è vicina al territorio australiano e consente voli diretti per raggiungere il continente antartico da Hobart (Tasmania ). Il tempo di volo è di 4 ore, ma la pista è operativa solo durante i mesi estivi.

Postmaster XXXXX Station
Australian Antarctic Division
203 Channel Highway
KINGSTON TAS 7050
AUSTRALIA

XXXXX sostituisci la stazione che desideri contattare con : Casey, Davis,
Mawson o Macquarie Island

Il sito http://www.aad.gov.au/default.asp?casid=5434 contiene informazioni molto dettagliate riguardanti gli orari delle spedizioni. A seguito delle informazioni sul sito si possono ottenere tutte le date per le nostre covers, in particolare per Mawson. Comunque sono pochi i voli che trasportano posta da e verso queste basi.

È possibile utilizzare i francobolli australiani sulle propie buste, ma io preferisco usare i francobolli emessi dall' AAT australiano. Le poste Australiane emettono almeno una volta all'anno una emissione di AAT, disponibili solo per un breve periodo di tempo, mai più di un anno. Potreste trovare francobolli AAT disponibili per l'acquisto online presso il sito delle Australian Post. Purtroppo ho trovato i costi di spedizione un po' alti. La tariffa della busta/cartolina per l'Italia è di $ 2.60
2


Luciano Ciao: Ciao: Ciao:

... continua ;-)
Ultima modifica di sechi il 15 ottobre 2011, 13:59, modificato 1 volta in totale.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao
vi voglio segnalare un link di una piccola collezione sull'antartide :

http://issuu.com/scs2010/docs/antarctica

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

E di questo che ve ne pare?
Victoria Land 3.jpg
E' mnh.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

andrea.marini ha scritto:E di questo che ve ne pare?
Victoria Land 3.jpg

E' mnh.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea


Ciao Andrea,

Storico francobollo della filatelia polare ... è un ottimo acquisto !! :clap: :clap: :clap:

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

WOAH!!! :clap: :clap: :clap: :clap:
Victoria Land è uno splendido bollo locale...
c'è l'analogo bollo sovrastampato King Edward VII Land, con sovrastampa in verticale su due colonne.
Entrambi servono in una collezione dell'Antartide e in una collezione ASFE.
Su busta sono rarissimi.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Rosalba »

andrea.marini ha scritto:Sono veramente belli! Li attendo con impazienza!!! ;-)
E di questo che ve ne pare?
Victoria Land 3.jpg

E' mnh.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea



:wub: :wub: :wub: .........è molto bello!!!!............. :clap: :clap: :clap:

:abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Germania

La base di ricerca tedesca Neumayer III è gestita dall'Istituto Alfred Wegener di Bremerhaven. La base si trova sul Ekstrom Ice Shelf che lentamente si sposta con il ghiaccio verso il mare. Il programma antartico tedesco è servito dalla nave rompighiaccio Polarstern che divide il suo tempo tra l'Artico e le missioni di ricerca in Antartide.

Philatelic Mail for Neumayer Station
Logistik-Abteilung
Alfred-Wegener-Institut für Polar- und Meeresforschung
Postfach 12 01 61
27515 Bremerhaven

Non è possibile inviare richieste tramite email all'ufficio filatelico della base Neumayer III. E' necessario, invece, inviare all'Istituto Alfred-Wegener di Bremerhaven le buste con una nota indicandogli quello che desidera ricevere sulle cover da restituire. Queste veranno annullate in ingresso a Bremerhaven e inviate con la spedizione verso la base.

Il costo per inviare una lettera dalla Germania verso destinazioni internazionali è di 1,45 € fino a 50 grammi e 0,75 € per 20 g (a partire dal 2011).


Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da colgi »

Ehi Luciano, sei miniera di informazioni. Una miniera di platino!!!! :clap: :clap: :clap: Questa settimana mi organizzo anche io.

GRAZIE DI TUTTO
:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

colgi ha scritto:Ehi Luciano, sei miniera di informazioni. Una miniera di platino!!!! :clap: :clap: :clap: Questa settimana mi organizzo anche io.

GRAZIE DI TUTTO
:-) Ciao:


Ciao Giovanni,
è un piacere condividere informazioni e aiutare altri collezionisti ad iniziare a collezionare fb a tema sulla filatelia polare. :OOO: :abb: :abb:

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM