Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre) Le poste federali calabresi (sito aggiornato) http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Posto in questo topic questo pezzo, per cui avevo già aperto un topic apposito, esclusivamente per completezza del database di francobolli della IV da 5 centesimi.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salve a tutti, mi presento come nuovo della IV di Sardegna, di cui ho alcuni pezzi perlopiù di seconda (e anche terza) scelta, ma con il tempo avrei piacere ad approfondire il tema, soprattutto per le emissioni già in periodo Regno. Mi rendo conto che sono del tutto incapace sulle tinte, quindi... vorrei imparare qualcosa grazie a voi! Inizierei con questo...da quello che vedo dal vivo è datato 29 ott. (57?) e annullato forse (1) "Nizza Marittima" (ma non ci giurerei...). La piega che si vede in realtà c'è solo al dritto, dietro il francobollo non c'è. come lo classifico? 13 Ad?
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avrei qualche domanda da porvi su questo 5 centesimi classificato come 13Da... L'annullo superiore è Terni se non sbaglio, ma la scritta della parte inferiore non sembra corrispondere a Terni, cosa potrebbe esserci scritto?
Sbaglio, oppure il mese è capovolto?
L'anno è 1862, vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bravo Valerio, hai ragione... io leggevo da destra verso sinistra, pensando di seguire la scritta superiore ed è per questo che non riuscivo a tradurre l'annullo... invece bastava che leggessi normalmente da sinistra verso destra... e in effetti in questo modo la scritta UMBRIA è ben leggibile...
Ciao questi due sono stati definiti dal venditore 13 Bc e 13 Dd ma il colore non mi torna per entrambi che appaiono molto simili. Il primo potrebbe essere anche un 13C? Per il secondo (13Dd) questo non mi sembra un verde bronzo. forse un 13Db o anche uno del 61 utilizzato tardivamente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Giampiero...sul primo sono daccordo con il venditore...tinta opaca (sembra esserci una macchiolina di colore nell'angolo)....il Bc ci può stare...sul secondo hai ragione...probabile tinta del 61 (non mi sembra un verde olivastro)...
bomber ha scritto:Giampiero...sul primo sono daccordo con il venditore...tinta opaca (sembra esserci una macchiolina di colore nell'angolo)....il Bc ci può stare...sul secondo hai ragione...probabile tinta del 61 (non mi sembra un verde olivastro)...
Grazie Jose' , il secondo un po' piu' scuro del primo, allora potrebbe essere un verde oliva del 61
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.