Classificazione degli annulli di una grande città

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Classificazione degli annulli di una grande città

Messaggio da allvenetoall »

Volevo mostrarvi come repertorio gli annulli di una città metropolitana, in modo da avere un quadro sistematico. Generalmente una città, se prendiamo per esempio un periodo preCAP (1910-1968), ha prodotto centinaia di bolli, quindi se qualcuno di voi colleziona gli annulli della propria città potrebbe suddividerli così

CITTA': tutti gli annulli col nome della città da sola e con le diciture raccomadate, tassate, assicurate, ecc (non CP)

CITTA' CENTRO: tutti gli annulli in cui compare la parola centro

CITTA' A.D.: tutti gli annulli in cui compare la parola distribuzione

CITTA' C.P.: tutti gli annulli in cui compare la parola corrispondenze o CP
con - ordinarie
- raccomandate
- espressi
- fermo posta
- tassate
- aerea
- ecc.

CITTA' FERROVIA: in cui compare la parola ferrovia o ferr. con
- ordinarie
- raccomandate
- espressi
- fermo posta
- tassate
- aerea
- turni
- ecc.

CITTA' TELEGRAFO in cui compare la parola telegrafo o tel

CITTA' PORTO (per es Genova) ma su questo so poco.

CITTA' SUCC. 1 fino a X in cui compare la dicitura SUCC con raccomandate, vaglia, direttore, tassate, diciture che passano in secondo piano perchè sono all'interno di una succursale.

CITTA' DIREZIONE
CITTA' ECONOMATO
CITTA' ISPEZIONE
e tutti gli altri uffici impossibili....da collezionare!! (ma si cerca sempre e cmq)

Cosa ne pensate? suggerimenti, critiche, lazzi ben accetti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Erik »

Ciao Francesco,
mi trovo sostanzialmente d'accordo con la tua suddivisione.
La cosa su cui porrei l'attenzione è la suddivisione dei timbri per ufficio.
Mi spiego meglio: CITTA', CITTA' CENTRO, CITTA' A.D., CITTA' C.P. sono probabilmente tutti timbri appartenenti allo stesso ufficio (anche se diversi sportelli o sezioni), così come CITTA' DIREZIONE, CITTA' ECONOMATO, CITTA' ISPEZIONE (che quindi sposterei più in alto nella tua lista). Da verificare il CITTA' TELEGRAFO, ma in genere si trovava anch'esso nella stessa sede dell'ufficio postale.
I vari CITTA' FERROVIA, CITTA' PORTO, CITTA' SUCCURSALE N. ..., sono tutti uffici succursali che vanno classificati separatamente, ciascuno eventualmente con le varie sottosezioni già applicate all'ufficio centrale e facendo attenzione ad eventuali cambi di denominazione (ad esempio l'ufficio ferrovia potrebbe essere stato denominato, nel corso del tempo, anche ufficio succursale n. ...) che andrebbero quindi raccolti sotto lo stesso ufficio.

Se mi viene in mente qualche altra cosa te la scrivo :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Alex »

Ciao,
visto che vuoi separare le denominazioni dei datari, aggiungi anche la categoria dei datari che riportano l'indirizzo dell'ufficio.
Se intendi catalogare anche gli annulli meccanici, in alcuni casi ti può capitare di trovare due datari uguali per denominazione dell'ufficio ma con i caratteri leggermente diversi. Prestagli attenzione, non si distinguono sempre con facilità.

Il criterio che hai proposto è molto simile a quello che uso io nella mia collezione di targhette.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: come repertoriare una città

Messaggio da allvenetoall »

Grazie ragazzi, individuare un criterio non è mai semplice agli inizi, sono contento che sia abbastanza condiviso. Erik, alle succursali in effetti assegnerei solo il numero, visto che negli anni possono cambiare denominazione varie volte ( oltre che sede a volte) Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: come repertoriare una città

Messaggio da somalafis »

In effetti il criterio di suddivisione indicato da Erik mi sembra quello piu' seguito.
Mi ricordo che molti (troppi) anni fa l'Italphil mise in asta una gigantesca collezione sugli annulli della citta' di Roma, dal 1870 agli anni '80 del '900, distinta per i vari uffici principali e succursali dei vari quartieri urbani. Erano decine e decine di volumi, visto che gli uffici urbani di Roma sono un'infinita'! Mi ricordo della cosa perche' mi impressiono' il sistema di messa in vendita a volumi separati per cui la collezione ando' effettivamente ''dispersa'' ed io pensai con rammarico ad un fondamentale repertorio di marcofilia (forse irripetibile) che scompariva. Chissa' se qualcuno penso' a farne una fotocopiatura integrale ma ne dubito assai...Anche trarne una pubblicazione a bassissimo costo e rudimentale sarebbe stata un'azione benemerita..... :desp: :desp:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Andrea61 »

somalafis ha scritto:
Mi ricordo che molti (troppi) anni fa l'Italphil mise in asta una gigantesca collezione sugli annulli della citta' di Roma, dal 1870 agli anni '80 del '900, distinta per i vari uffici principali e succursali dei vari quartieri urbani.


Era a metà degli anni '90. Io acquistai il capitolo delle Agenzie umbertine (annulli esagonali) e mi sono poi pentito di non aver provato ad acquistare anche la parte dei numerali, giacché a parte i soliti 2-3 (Centro, Ferrovia, eccetera) gli altri sono difficili(ssimi) da trovare.

La suddivisione per uffici va benissimo, iniziando dai Principali ed elencando via via tutti i Succursali. Io farei attenzione anche a quali oggetti includere, per esempio non trascurerei i servizi a denaro e la modulistica (quel po' che si riesce a reperire).

Un'altra cosa: una collezione di annulli è secondo me un po' innaturale: bisognerebbe collezionare le impronte dei timbri. Questo dovrebbe far includere anche lettere in arrivo poiché ai bei tempi in cui le lettere erano timbrate in arrivo (o in transito!) per questa funzione si usavano timbri diversi da quelli usati per annullare i francobolli sulle lettere in partenza.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: come repertoriare una città

Messaggio da allvenetoall »

Infatti Andrea io colleziono le impronte, e alcune le trovi solo in arrivo, come un Venezia Distribuzione che, finora, non ho mai trovato in partenza.
Anche i servizi a denaro certamente, che si potrebbero inserire o nel semplice CITTA' o in un CITTA' CASSA, quelli delle succursali al loro interno.

Per quanto riguarda quella collezione di Roma...doveva essere qualcosa di monumentale. E per quanto riguarda i numerali delle succursali, non ho mai capito il perchè di alcuni bassi punteggi, ma più sui tondoriquadrati, come dice Andrea, sono veramente difficili da reperire. (anche Venezia e Padova più piccole di Roma)

per quanto riguarda il discorso dei datari che citava Alex, anch'io li considero timbri diversi, saranno sottigliezze, ma sono proprio diversi. per non parlare di puntini, rosette, croci di SA che ti fanno ammattire.

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Andrea61 »

allvenetoall ha scritto:E per quanto riguarda i numerali delle succursali, non ho mai capito il perchè di alcuni bassi punteggi, ma più sui tondoriquadrati, come dice Andrea, sono veramente difficili da reperire. (anche Venezia e Padova più piccole di Roma)


La difficoltà a reperire annulli delle Succursali minori delle città medio-grandi sta nel fatto che la posta in partenza che viene imbucata viene portata per la lavorazione all'ufficio centrale o all'uficio della ferrovia, oggi come un secolo fa. Così, un annullo di una succursale si può trovare solo sulla posta che veniva accettata allo sportello, e queste sono quasi esclusivamente raccomandate. Provate a trovare un annullo di una succirsale su una cartolina illustrata, non è per nulla facile!
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
vi cito questa situazione che con gli annulli meccanici si verifica ogni tanto.

La denominazione di alcune impronte, è già un ottimo indicatore per intuirne l'utilizzo postale, tuttavia in alcuni casi poteva capitare che ci fossero eccezioni.
Ho notato che in alcuni casi i bolli di arrivo potevano essere impiegati come annulli di partenza su corrispondenza entro il distretto e, in questo caso, non vi è nulla in arrivo.
Ne ho dedotto che in questa circostanza l'annullo di partenza funge da timbro di distribuzione.
Non si tratta di un uso molto frequente però capitava.
Il fatto che poi numerosi grandi centri avessero la possibilità di dare un propria denominazione ai propri datari, fa si che bisogna capire in ogni ufficio quale impiego avessero i suoi annullatori e/o macchine annullatrici.

Buona ricerca.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: come repertoriare una città

Messaggio da allvenetoall »

Alex, sai che puoi aver ragione, entro distretto lo sto notando anch'io qualche volta fra le mie e senza bollo d'arrivo (probabilmente perchè era considerato già smistato)

A conferma di quello che dice Andrea
forum 073.jpg


pagato tantissimo (ma lo cercavo da 3 anni con 2 tentativi falliti) 4 punti di annullo.
tutta da rivedere sta storia dei punti. Se sono solo raccomandate o assicurate dovrebbero aggiungere un + 5.

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Alex »

Ciao Francesco,
di seguito ti elenco le mie prime date note in ordine di apparizione dei vari datari con le targhette di Venezia Ferrovia.
L'ultima data che ho con una targhetta è il 21-6-1943 ( lotteria di Merano, datario 7 ).
I datari non si sono alternati in modo preciso, il settimo degli otto che vedi, apparso nel 1933, dopo qualche anno di assenza è tornato in uso all'inizio del 1942.
Tieni presente che non raccogliendo le onde, non so come sono stati gestiti i datari con quel tipo di annullo.

Venezia Ferrovia - sequenza datari 1.jpg

Venezia Ferrovia - sequenza datari 2.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Andrea61 »

allvenetoall ha scritto:A conferma di quello che dice Andrea
forum 073.jpg


pagato tantissimo (ma lo cercavo da 3 anni con 2 tentativi falliti) 4 punti di annullo.
tutta da rivedere sta storia dei punti. Se sono solo raccomandate o assicurate dovrebbero aggiungere un + 5.


Bellissima assicurata, Francesco!

L'ufficio della Giudecca (prima volta che lo vedo!) aveva certamente un traffico postale molto ridotto: dopo 18 anni d'uso il TR presenta quasi niente usura!
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: come repertoriare una città

Messaggio da allvenetoall »

Grazie Alex!! per le targhette veneziane, in effetti per ora non le considero e le sto relegando in una scatola per una futuribile aggiunta, mi rendo conto che fra onde e targhette è un mondo a sè da trattare con molta calma e studio. Tengo però presente queste date che mi dai, molto utili!

Grazie Andrea del complimento, mi ripaga un po' del grano speso...è un po' restaurata all'interno con un cartoncino.
Purtroppo le cose non dico belle, ma anche belline, non te le regala nessuno. La Giudecca ebbe poi dei guller e sono tosti pure quelli, anche se però non te li fanno pagare un occhio.

C'è un altro TRQ di Venezia, SS. Giovanni e Paolo, pochi punti, non l'ho mai ma proprio mai visto, neanche su listini d'aste, ho scartabellato centinaia e centinaia di scatole e scatoloni fra convegni, fiere e mercatini. E pensare che è la succursale dell'ospedale di Venezia, guller quanti ne vuoi ma TRQ zero. Se per caso ti capitasse di vederne uno ricordati di me, un chiodo fisso da anni.

(e non ditemi di pregare quei due santi!!)

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: come repertoriare una città

Messaggio da allvenetoall »

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: come repertoriare una città

Messaggio da Alex »

Ciao Francesco,
a titolo di precisazione, le immagini che ti ho mandato riguardano l'entrata in circolazione del datario, non della targhetta !
In pratica a me risulta che Venezia Ferrovia dal 1920 in poi abbia avuto 8 datari.
Quelle che ti ho postato sono le prime date a me note dell'uso di ogni datario.
Le targhette di Venezia Ferrovia sono una settantina, comprese le varianti.
Ma qualunque targhetta in questa settantina è abbinata per forza con almeno uno di questi datari.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: come repertoriare una città

Messaggio da allvenetoall »

ho capito, 8 padri 70 figli in targa. Importante questa precisazione che potrebbe limitarmi ad inserire solo gli otto datari per poi tralasciare le code...ma conoscendomi... :ko: andrò oltre.
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2012
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM