da un Topic del 05/10/2006 nel vecchio Forum, giusto a titolo di curiosità.
**************************
Dal quotidiano "La Repubblica":
Il Senato ha respinto l'emendamento di Renzo Gubert (Udc)
che chiedeva di inserire il plurale della moneta europea
Finanziaria: euro
non diventerà "euri"
ROMA - Non ci saranno "euri" in Italia. L'euro non sarà declinato al plurale: lo ha sancito definitivamente il Senato, respingendo un emendamento alla Finanziaria presentato dal senatore dell'Udc, Renzo Gubert, che chiedeva di inserire da gennaio 2003 nei nuovi atti ufficiali delle pubbliche amministrazioni la denominazione al plurale della moneta europea. Ferma la reazione del sottosegretario all'Economia, Giuseppe Vegas, contrario alla modifica. "Possiamo dividerci su tutto" ha osservato "ma non sulle scelte dell'Accademia della Crusca". D'accordo con la decisione il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, che presiedeva la seduta. "Meglio euro di euri" ha detto, "visto che ce ne sono pochi".
Natale D'Amico ha ricordato che non solo l'Accademia si è già pronunciata contro la declinazione al plurale "euri", ma anche il Consiglio della Bce spiegando che in questa ipotesi i plurali dei diversi membri dell'Unione sarebbero stati diversi. L'aula del Senato, rifiutando la proposta di modifica di Gubert, dovrebbe quindi aver detto l'ultima parola sull'argomento, anche perché del plurale per la nuova moneta si parla da tempo. In particolare dall'anno scorso, quando su un decreto del ministero del Tesoro pubblicato in Gazzetta Ufficiale apparse a sorpresa la parola "euri". Anche in quel caso ci si richiamò alle indicazioni dell'Accademia della Crusca e della Bce.
Il problema se lo pose comunque già la Comunità europea quando si cercava il nome della nuova moneta unica. La decisione e l'indicazione fu: mantenere la forma invariata perché sarebbe stato più facile "chiamare" la moneta nelle diverse lingue della futura Eurolandia. Da allora si dice "gli euro". Ma poi arrivò il decreto del Tesoro e alcuni linguisti dettero ragione a via XX Settembre: "Bisognerebbe arrivare a dire 'gli euri' - spiegava il linguista Massimo Luca Fanfani dell'Università di Firenze - perché bisognerebbe attenersi all'uso che della parola fa la gente comune". Anche perché questo avrebbe dato "pari dignità" alla moneta unica che, almeno grammaticalmente, si sarebbe comportata come i dollari o marchi, variando al plurale.
Ma, si faceva anche notare, "euro" è più come un "prefissoide" ovvero si comporta come "la moto" che al plurale rimane "le moto" oppure come un "forestierismo": il mango rimane i mango e il bingo non diventa "i binghi". In ogni caso nel '98 la disposizione della Commissione Ue fu che "euro" è un nome comune maschile, invariabile e scritto con l'iniziale minuscola. Il cent segue le stesse regole della parola euro, mentre l'abbreviazione, EUR in tutte le lingue, va scritta tutta in maiuscolo. Di conseguenza si dovrebbe dire "gli euro" e non "gli euri" e "i cent" e non "i cents".
(18 dicembre 2002)
Nessun decreto legge quindi, ma solo la non approvazione ( o respingimento) di un emendamento alla legge finanziaria per l'anno 2003.


**************************

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Ottobre 2006
Contributo de ilsergente.