Buonasera a tutti
Ultimamente mi sono ritornati vivi i gusti che ho sempre avuto per i francobolli di Sicilia, e iniziando a leggere a più non posso, vedo spesso citare che nel valore da 1/2 grano esistono dei francoboli cosidetti " tiratura antica", alcuni mi pare con colori inconfondibili e rari, altri con colori più consoni ai 1/2 grano più classici
In sostanza quali sono le caratteristiche essenziali per inquadrarli e riconoscerli.
Se potete postare degli esempi ve ne sarei grato.
saluti Massimo
1/2 Grano - Tiratura antica
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
1/2 Grano - Tiratura antica
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: 1/2 Grano tiratura antica
Massimo Bernocchi ha scritto:Se potete postare degli esempi ve ne sarei grato.

spero che ti sia d'aiuto



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 1/2 Grano tiratura antica
Massimo Bernocchi ha scritto:Buonasera a tutti
Ultimamente mi sono ritornati vivi i gusti che ho sempre avuto per i francobolli di Sicilia, e iniziando a leggere a più non posso, vedo spesso citare che nel valore da 1/2 grano esistono dei francoboli cosidetti " tiratura antica", alcuni mi pare con colori inconfondibili e rari, altri con colori più consoni ai 1/2 grano più classici
In sostanza quali sono le caratteristiche essenziali per inquadrarli e riconoscerli.
Se potete postare degli esempi ve ne sarei grato.
saluti Massimo

la dizione "tiratura antica" la usa Emilio Diena nel suo splendito libro interamente dedicato ai testoni e per quello che si deduce la intende come sinonimo di esemplari stampati per primi ,cioè stampati in maniera nitidissima e senza mancanze di colore, perchè stampati con le tavole appena fatte e quindi non usurate...del 1/2 grano I tavola cita quello olivastro come tiratura antica poichè proprio nitidissimo...per cui , per essere stampa antica, devono pure essere carta di Napoli credo

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Re: 1/2 Grano - Tiratura antica

questa coppi verticale era in vendita alla Laser Invest.
Anche se ''staccata'' dalla lettera la coppia oltre al ferro di cavallo presenta il lineare di Messina del gennaio 1859,riuscite a capire il giorno esatto?
Da notare la niditezza del ferro di cavallo di Messina nei primi giorni d'uso,col passare del tempo le impronte di tale bollo non saranno così nitide e diventa facilissimo riconoscere il ferro di Messina su fb sciolto.
Complimenti al compratore







Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 1/2 Grano - Tiratura antica
AntonioCalì ha scritto:....riuscite a capire il giorno esatto?
io leggo 12 Gennaio


Revised by Lucky Boldrini - November 2016