Già, ti posto l'esempio lampante della diversità e dei danni che si possono creare usando attrezzature non idonee ma comunque togliendo gran parte del fascino Antico . Sempre stesso fazzoletto di terra...sempre Vittorio 1863.
Scelsi di fare questa prova solo ed esclusivamente perche la moneta è incavata e danneggiata in vari punti, la tengo comunque ovviamente in quanto sempre di un nonno,bisnonno o trisavolo è...sono straconvinto che ce ne sono molte di più ed oltretutto anche di altre nazioni, dopo le scan la spiegazione
Vitt.Em. II 1863 prima del restauro verso.jpg
Vittorio em. II 1863prima del restauro recto.jpg
Ora è così, dal mio punto di vista è peggio.
scansione0001.jpg
scansione0002.jpg
Il paese in questione si chiama Velletri, è a circa 35 Km da Roma . Quel piccolo fazzoletto di terra credo e sono convinto nasconda diverse piccoli reperti interessanti . Nella specie, la mia terra è stata sequestrata dai nazisti, con tutto il necesser chiaramente, vacche stalle frutta ecc.... per mangiare chiaramente e per farci una loro base di avvistamento, in quanto da lì con un binocolo, si vede molto chiaramente non solo il Circeo ( che si vede ad occhio nudo ed è un vero spettacolo ), ma tutto un bel tratto di costa che comprende anche Nettuno e...Anzio. Ad Anzio ci fù lo sbarco degli americani in quel lontano 45 e, tornati a casa da dove erano stati trsaferiti i miei ( un piccolo campo di concentramento, ma riuscirono a fuggire insieme a molti altri all'arrivo delle prime bombe americane ) trovarono una bella sorpresa : un bel buco che partiva dal tetto e finiva sulla parete posteriore della casa. Questo signoiifica che quella bomba o missile che sia ha si traforato tutto, ma non è esploso. Non solo, sembra che li ci fù battaglia, in quanto mio zio tempo dopo, sempre lavorando la terra trovò uno scarpone tedesco con tanto di piede e tibia/perone nel suo interno, pezzi di un fucile ed una scodella prettamente militare. La bomba non si è mai saputo dove fosse e a che profondità, in quanto anche ricostruendo il tutto e scavando con le ruspe non successe mai nulla e nulla fù trovato, però....sicuramente qualche altro oggetto particolare e storico li esiste eccome. Ho bisogno di un metal detector, credo

.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.