Consigli per i vostri albums e raccoglitori di cartoline

Forum di discussione sulle cartoline
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Conservazione cartoline/buste

Messaggio da mfoolb »

Salve,

ho visto molti threads sull'argomento ed ho trovato tantissimi fornitori e tipologie di materiale ma non sono comunque riuscito a decidermi su cosa acquistare. Pertanto spero mi perdonerete se chiedo nuovamente aiuto su questo argomento.

Da un po' di tempo ho deciso di portare avanti con maggiore determinazione le mie collezioni di interi postali e cartoline ed ho cosi' rapidamente riempito una cinquantina di fogli a sfondo nero con doppia tasca che uso in un raccoglitore trovato in non so quale lotto.

Adesso, soprattutto alla luce del tanto nuovo materiale acquisito, vorrei sistemare in maniera piu' ordinata le due collezioni ma non vorrei svenarmi (sara' solo un'mmatura considerazione ma un euro speso per materiale non prettamente filatelico mi sembra sempre un euro tolto alla collezione).

Mi piacerebbe avere album che riescano a contenere con facilita' circa 150/200 pezzi, che i fogli siano facili da sfogliare durante la visione e che naturalmente conservino opportunamente il materiale che conterranno. La dimensione della tasca dovrebbe permettere di contenere cartoline in formato piccolo/grande o buste di formato simile. Il materiale posto nei fogli e' bene che sia ulteriormente protetto da una bustina (vorrei anche acquistare qualche centinaio di buste di due formati)?

Inoltre avrei qualche domanda.. Quando si collezionano cartoline, ad esempio nel regionalismo, e' facile arrivare a possedere molto materiale. In questo caso come vi comportate per la conservazione? Usate le bustine per ogni cartolina e le riponete in una scatola?

Grazie,

Marco.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7697
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da somalafis »

Il tipo di materiale da utilizzare dipende molto dallo ''scopo'' per il quale conservi i pezzi. Se li accumuli semplicemente in attesa di future decisioni e sviluppi, si possono semplicemente stoccare in scatole da impilare in luoghi asciutti. Se invece si vuole tenere il materiale in modo da poterselo 'sfogliare' con agio, e' difficile trovare un'alternativa agli album a fogli mobili con apposite tasche di vario formato gia' applicate che molte ditte filateliche producono. Certo- come osservi tu - c'e' da affrontare una spesa non indifferente: ma c'e' il vantaggio di non dover buttare via i fogli quando cambi disposizione al materiale. Io conservo cosi' alcune collezioni ''non montate'', in cui la successione del materiale continua a cambiare; e comunque si tratta di raccolte di non grandissima estensione.
Se poi il materiale e' piu' copioso e uno ha anche in mente un filo logico di organizzazione del materiale stesso (filatelico-cronologico, tipologico, storico postale ecc.), la soluzione ideale (anche ai fini della fruizione visiva) e' quello di usare fogli mobili bianchi sui quali applicare (per esempio con gli angolini autoadesivi delle fotografie) gli interi e le lettere preventivamente inseriti in buste trasparenti (di quelle prodotte da ditte filateliche che evitano di ''reagire'' con carta e inchiostri); il tutto va poi messo in 'cartelle' ad anelli anche di tipo molto economico. E' un po' quello che si fa per le collezioni da esposizione: ma anche una ''collezione'' montata molto alla buona in questo modo (dove si possono inserire descrizioni e didascalie a piacere) da' particolare soddisfazione al collezionista. Si spende un po' per la periodica necessita' di dover rifare molti fogli: ma non e' materiale che costi moltissimo....Contenitori siffatti si possono anche costruire da se', se si hanno buone capacita' manuali (non e' purtroppo il mio caso).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da dogri »

Pe le cartoline e gli interi, per garantire la massima mbilità e modularità, io uso raccoglitori di formati A5 (la metà degli A4) e metto i pezzi in buste di plastica, volendo anche una descrizione a stampa, e li foro con la macchinetta standard (2 fori) Questo permette di inserire anche 1 solo pezzo senza dover spostare gli altri quando i raccoglitori sono da 2 cartoline per lato. Per la conservazione dei doppi o degli stock io mi sono fatto fare su misura delle eccellenti buste in pergamino molto pesante (mi pare 200 gr./mq) che ne garantiscono il riparo dall' umidità (certo non puoi metterle a bagno....), dagli insetti e dalla polvere e soprattutto dalle pieghe visto che sono molto rigide. Ho voluto ricorrere a farmi produrre quanto desidero visto che le soluzioni "standard" proposte sono sempre più delicate e sottili. Spero in futuro di riuscire a fare anche le taschine di spessore decente (ormai lo spessore proposto è scandalosamente esiguo).

Se ne vuoi un po' posso dartele al costo, parlo delle buste in pergamino, io n ho fatte fare 4000 di 3 formati, anche se i soci del circolo hanno già ridotto circa alla metà le mie scorte....
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da mfoolb »

Ciao Riccardo,

grazie per la tua risposta.

Lo scopo al momento è quello di conservare nel miglior modo possibile un paio di migliaia di cartoline di formato piccolo pre1940 senza necessità di consultazione, e di conservare e sfogliare ogni tanto la mia limitata collezione di cartoline postali di commissione privata e soprattutto quella di interi postali del regno che è un pò più corposa (circa 200 pezzi).

Potresti indicarmi (magari in MP) uno o due fornitori (che permettano acquisti online) dove potere acquistare cartelle economiche, fogli con doppia tasca (trasparenti e no) e delle bustine adatte alla conservazione (formato piccolo cartoline e formato standard per buste)?

Grazie ancora.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7697
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da somalafis »

Credo che tu possa tranquillamente fare un giro sui cataloghi di vendita via internet dei classici produttori di materiale filatelico italiani e tedeschi...Si trova sempre qualche prodotto non molto caro. Per gli interi postali ribadisco il mio consiglio di ''montarli'' su fogli bianchi con gli angolini delle foto e inserendoli preventivamente in bustine trasparenti (che non costano tanto). Io allo scopo uso fogli ''Marini-Trento'' (che pero' compro a risme molto di rado e mi durano anni; quindi non ho un'idea precisa dei prezzi correnti).
Per quanto riguarda le cartoline illustrate, penso che anche qualche scatola da scarpe vada benissimo. L'importante e' che siano stoccate in un luogo assolutamente asciutto. Eviterei cioe' cantine e box....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da Ellas »

Ecco le "mie" soluzioni:
Fogli "taschettati" bianchi. Conservano fino ad 8 10*15 (fronte retro) (30cent a foglio. Ma se ne prendi parecchi puoi risparmiare)
Album portafoto con sfondo nero 4 euro per 96 tasche 13*20.

Lo so che i puristi storceranno il naso, ma se ogni euro sottratto alla custodia è un euro guadagnato alla collezione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da dogri »

ooooohh finalmente qualcuno che la pensa come me: non sarà mica un peccato mortale conservare i nostri oggetti in contenitori non "firmati"! E poi il terrore di un prodotto con plastificanti, conservanti, sbriciolanti o aggredenti (tarme o topi....)
Insomma, spesso rinveniamo cartoline illustrate o postali, francobolli ecc nei cassetti della casa in montagna dei bisnonni, in cassetti marci e corrosi da ogni agente atmosferico o animale.......e ora dobbiamo conservarli in ambiente a umidità controllata, tot lux o guai, la luce farebbe danni irreparabili, boh....Io, cultore del fai da te (o del fai fare agli altri ma dietro mie direttive) e che non ambisco al titolo di campione mondiale di "inutil spending", preferisco destinare i pochi euri che riesco a farmi rimanere in tasca dopo le spese superflue (bollette, cibo & soprattutto bevande ecc), all' acquisto di francobolli che poi colloco in album artigianali con strisce acquistate fino a quando riuscirò ad autoprodurmi anche quelle (finora i miei prototipi hanno dato risultati deludenti).
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7697
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da somalafis »

E chi non odia spendere i soldi per i contenitori anziche' per i contenuti? Purtroppo ogni tanto capita di accorgersi di avere sbagliato nella scelta del materiale per la conservazione solo dopo qualche tempo, a danno ormai avvenuto.......
Sono cose che mi sono capitate: carta per album autocostruiti che ''accelera'' l'ingiallimento della carta dei francobolli, plastiche che assorbono gli inchiostri di annulli e francobolli, classificatori che ''mangiano'' la colla dei francobolli. Quest'ultimo caso mi capito' con alcuni francobolli di Repubblica con gomma vinilica: evidentemente i classificatori (erano vecchi ma di marca) vennero realizzati quando le gomme dei francobolli erano di tipo ''arabico'' e forse non erano adatti a pezzi con gomme diverse.
E poi l'umidita': fortunatamente ho sempre abitato in case piuttosto asciutte, ma ho visto molti danni provocati da ambienti umudi. Tante volte, infatti, amici e conoscenti (sapendo della mia passione per la filatelia) mi hanno portato in visione materiale ''ereditato'' da nonni, prozii e genitori danneggiato pesantemente dalla cattiva conservazione in ambienti sbagliati (soffitte, cantine): pregevoli serie ''incollate'' nei classificatori o negli album a taschine o nelle bustine; muffe, funghi e ruggine; accentuazione della corrosione degli inchostri acidi su buste e documenti....Mi sono capitati per le mani anche accumuli di corrispondenza allegramente ''perforati'' dai tarli...
Senza cadere in paranoia e senza rinunciare al fai-da-te, credo che l'importante sia controllare spesso l'evoluzione della situazione del materiale ''stoccato''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Sconvolt
Messaggi: 12
Iscritto il: 4 aprile 2011, 21:25
Località: Sicilia

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da Sconvolt »

Anche io mi sono già scottato col PVC.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da colgi »

Anche io sposo la tesi di Walter. Cartoline, interi e RTS li tengo in raccoglitori che trovo da un negoziante che conosco da anni, qui a Milano. Non vende via internet ma è sempre presente a Mostre e Fiere. Album e fogli li produce lui. Devo dire però che RTS che conservo dal lontano '76 in fogli in pvc (quelli forati sul lato che si usano in ufficio) e non hanno avuto il minimo danno.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
fabant
Messaggi: 91
Iscritto il: 16 settembre 2007, 20:14
Località: Alcamo (TP) - Sicilia

Re: Conservazione cartoline/buste

Messaggio da fabant »

Anche io, come Walter, ripongo le mie cartoline e gli interi postali in buste portafoto.
Il produttore di tali buste recita così: "Realizzata in NATURENE (POLIPROPILENE) a tre strati, di cui quello centrale di colore bianco"
La domanda è conseguenziale....Vanno bene per la conservazione dei nostri documenti postali o a lungo andare possono causare danni?

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Rev LB Apr 2019
Antonino
mail: fabant@infinito.it
Le mie Collezioni:
Repubblica nuovi e usati, San Marino nuovi, Vaticano nuovi
Mi appresto ad una tematica su viaggi in Sicilia e ad una tematica sui treni e locomotive
Rispondi

Torna a “Cartoline e affini”

SOSTIENI IL FORUM