Uso dei bolli borbonici nel Regno d'Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
sicilpost

Uso dei bolli borbonici nel Regno d'Italia

Messaggio da sicilpost »

Ciao: a tutti
qualche tempo e' stata venduta una lettera del regno con partenza da canicatti' con ovale di forgia borbonica,sull'originilalita' della lettera credo non ci sia niente da dire dato che il venditore e' una persona molto seria anche se spedisce dopo un mese.
pero' resta un piccolo mistero l'annullo che non usato piu' da vari anni ricompare cosi' all'improvviso,forse e' questo un segnale che qualcuno cominciava a rimpiangere il caduto governo borbonico :mmm: :mmm: :mmm:
qualcuno e' in grado di dare una spiegazione :?: :?: :?: :?:
chissa' se il fortunato acquirente della lettera e' registrato su questo forum,credo che sicuramente avra' fatto qualche ricerca,comunque da parte mia posso solo fargli i complimenti per l'acquisto :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: canicatti' annullo borbonico su lettera del regno d'ital

Messaggio da Ciccio »

Ciao a tutti, il riutilizzo del bollo ovale della Cancelleria Comunale di Canicattì è conosciuto almeno dal 1968, ne ho trovato traccia nel volume di Gaetano Russo "Bolli ed Annullamenti Postali del Regno di Sicilia" e nel volume della Sassone "Annullamenti di Sicilia".
Il bollo è stato utilizzato, almeno fino alla prima emissione di Umberto I, come semplice bollo amministrativo comunale (sempre accompagnato dal bollo a doppio cerchio o grande cerchio) e non come bollo postale, a conferma della sua natura amministrativa fin dalla sua prima comparsa nel 1847 (probabilmente anche prima :mmm: ) come bollo della Cancelleria Comunale e non di Officina Postale.

Ho acquistato la lettera di cui parla Antonio (la prima sotto) per la mia strana :-)) collezione sugli usi tardivi (postali e non) dei bolli borbonici siciliani (e non solo ;-) ).

20/05/77 da Canicattì a Sommatino. La lettera è riprodotta anche sul Sassone "Annullamenti di Sicilia" degli anni 70.
c1.jpg


02/04/73 da Canicattì a Polizzi. Nel bollo con stemma sabaudo la vecchia dizione del comune "Cannicattì"
c2.jpg


05/05/79 da Canicattì a Procida (da Vaccari Magazine)
c3.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
sicilpost

Re: Canicatti' annullo borbonico su lettera del regno d'ital

Messaggio da sicilpost »

Ciao: cicco
che dire hai soddisfatto la mia fame di sapere :clap: :clap: :clap:
anzi di diro' di piu' che oggi ho imparato una lezione,meglio qualche lettera in meno ma qualche libro in piu'.
comunque sono sempre del parere che il documento in questione sia molto interessante.
spero non ti dispiaccia se in futuro ti chiedero' consigli :abb: Ciao: Ciao:
sicilpost

Re: Canicatti' annullo borbonico su lettera del regno d'ital

Messaggio da sicilpost »

Ciao:
ho trovato su una rivista l'annullo di Randazzo come uso tardivo.
Ciao: Ciao: Ciao:



saluti Ciao:
ANTONIO

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Uso dei bolli borbonici nel Regno d'Italia

Messaggio da Ciccio »

Ciao: riprendo questo topic perchè recentemente ho trovato una ricevuta di vaglia postale del 1873 con il riutilizzo del bollo postale ovale con fregi di Piazza (Armerina EN) anche se non dovrebbe essere di fornitura borbonica ma luogotenenziale.
Piazza.jpg


Inoltre riporto anche quà il topic sui telegrammi dove si può trovare qualche riutilizzo di bolli borbonici.
viewtopic.php?f=36&t=14924

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM