Lo scudo nei tre tipi del Centes. 45
Moderatore: fildoc
Lo scudo nei tre tipi del Centes. 45
tre scudi... tre tipi
o meglio bastano tre tipi di scudi per classificare i 45 centesimi
(a parte il tipo di carta ovviamente!)
o meglio bastano tre tipi di scudi per classificare i 45 centesimi
(a parte il tipo di carta ovviamente!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
Ho visto 33 contatti ma nessun commento...
Allora facciamo un iniziale disamina...
Il primo scudo di un primo tipo è di fatto pressoche' uguale ad un secondo tipo...
si notano :
A : puntini dello scudo staccate abbastanza dalla linea dello scudo in alto
B : puntini della zona centrale sono in diagonale da sx a dx verso il basso
C: anche i puntini della zona a sx hanno la stessa diagonale
D: i puntini del lato dx invece sono neutri per le due diagonali e non si intravedono evidenti linee orizzontali
Allora facciamo un iniziale disamina...
Il primo scudo di un primo tipo è di fatto pressoche' uguale ad un secondo tipo...
si notano :
A : puntini dello scudo staccate abbastanza dalla linea dello scudo in alto
B : puntini della zona centrale sono in diagonale da sx a dx verso il basso
C: anche i puntini della zona a sx hanno la stessa diagonale
D: i puntini del lato dx invece sono neutri per le due diagonali e non si intravedono evidenti linee orizzontali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
A: nel terzo tipo i puntini sono quasi adesi alla cornice superiore
B e D : linee diagonali sono praticamente assenti mentre compaiono quelle orizzontali
C: a sx invece le diagonali sono simili al primo e secondo tipo.
B e D : linee diagonali sono praticamente assenti mentre compaiono quelle orizzontali
C: a sx invece le diagonali sono simili al primo e secondo tipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
Scusa Max,
sono d'accordissimo su A, ma non tanto sulle diagonali. A parte che le vedo anche nel terzo tipo, perché non consideriamo quelle da sinistra a destra verso l'alto? A me sembra che i punti "si mettano" in diagonale a seconda di come li guardi.
Roberto
sono d'accordissimo su A, ma non tanto sulle diagonali. A parte che le vedo anche nel terzo tipo, perché non consideriamo quelle da sinistra a destra verso l'alto? A me sembra che i punti "si mettano" in diagonale a seconda di come li guardi.
Roberto
S T A F F
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
qualche freccia di spiegazione......
Stasera poi andremo avanti con altre parti dello scudo.....
Stasera poi andremo avanti con altre parti dello scudo.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
i puntini in diagonale, senso visivo
, sono dettagli molto particolari.



Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
Cosa ne dite di questo scudo?
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
Direi il "solito" scudo del numero 11 con stampa nitida; mi pare di cogliere una leggera inclinazione nell'asse dei due puntini sotto la zampa destra dell'aquila. La linea bianca in alto lascia pochi dubbi.
roberto
roberto
S T A F F
Re: Lo scudo nei tre tipi del 45 cent
gianluman ha scritto:i puntini in diagonale, senso visivo![]()
![]()
, sono dettagli molto particolari.
Te li ho messi vicini in negativo....
Dovresti riuscirci ora a vedere le linee .......
Se hai problemi prova a guardare il fondo blu.
Non mi pare si possano avere dubbi!
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lo scudo nei tre tipi del Centes. 45
Ho provato a fare un pò di confronti con fra i tre tipi considerando le "migliori" tirature
Sono d'accordo con Roby nel trovare piuttosto difficile cercare di individuare "pattern" nel tipo originario perchè la spaziatura fra i puntini genera un problema di aliasing spaziale ( ciascuno di noi vede per l'effetto della sottocampionatura diagonali in senso e modo diverso)
Ho provato ad utilizzare l'approccio di Massimiliano alle tirature del 10 centesimi . ( Ho eliminato tutti i riferimenti di colore e tipo)
le mie osservazioni
i puntini sono "spigolosi" e come per il 10 centesimi i puntini minuscoli potrebbero essere utilizzati per discriminare la tiratura
le prime cinque righe risultano più evidenti in tutti gli esemplari
La parte dx evidenziata dal cerchio è quella che presenta maggiori dettagli e definizione nel prima tiratura del primo tipo .
andiamo avanti
Le prime cinque righe sono sempre in evidenza
gli spigoli sono smussati e non si apprezzano più i puntini minuscoli
questo potrebbe essere il motivo per cui non si parla di prima tiratura per il numero 11 ?
ciao

Sono d'accordo con Roby nel trovare piuttosto difficile cercare di individuare "pattern" nel tipo originario perchè la spaziatura fra i puntini genera un problema di aliasing spaziale ( ciascuno di noi vede per l'effetto della sottocampionatura diagonali in senso e modo diverso)
Ho provato ad utilizzare l'approccio di Massimiliano alle tirature del 10 centesimi . ( Ho eliminato tutti i riferimenti di colore e tipo)
le mie osservazioni
i puntini sono "spigolosi" e come per il 10 centesimi i puntini minuscoli potrebbero essere utilizzati per discriminare la tiratura
le prime cinque righe risultano più evidenti in tutti gli esemplari
La parte dx evidenziata dal cerchio è quella che presenta maggiori dettagli e definizione nel prima tiratura del primo tipo .
andiamo avanti
Le prime cinque righe sono sempre in evidenza
gli spigoli sono smussati e non si apprezzano più i puntini minuscoli
questo potrebbe essere il motivo per cui non si parla di prima tiratura per il numero 11 ?
ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lo scudo nei tre tipi del Centes. 45
I micropunti li abbiamo di fatto scoperti io e Mario, non ne aveva mai parlato nessuno credo.
Ritengo che non si sia mai parlato di prime tirature (cosa che accade anche per esempio per il numero 4 !!!!)
solo per poca attenzione.....
I micropunti peraltro sono d'altra parte una caratteristica a sè dei clichè iniziali.
Quando si considerano tirature di tipi piu' tardivi. essi è manifesto non ci sono piu'.
La prima tiratura dev'essere considerata quando la stampa indica che il clichè era particolarmente nuovo, tanto che il francobollo stampato è ricco di dettagli fini e libero da residui di inchiostro.
Ritengo che non si sia mai parlato di prime tirature (cosa che accade anche per esempio per il numero 4 !!!!)
solo per poca attenzione.....
I micropunti peraltro sono d'altra parte una caratteristica a sè dei clichè iniziali.
Quando si considerano tirature di tipi piu' tardivi. essi è manifesto non ci sono piu'.
La prima tiratura dev'essere considerata quando la stampa indica che il clichè era particolarmente nuovo, tanto che il francobollo stampato è ricco di dettagli fini e libero da residui di inchiostro.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lo scudo nei tre tipi del Centes. 45
infatti , mi chiedevo se quanto avete scoperto tu e Mario si può applicare anche per il 45 centesimi nonostante si tratti di cliques riutilizzati
A me sembra di vederli nei migliori del 10 ma può anche essere suggestione
La seconda questione era invece se si può utilizzare anche il criterio della "spigolosità" dei puntini

A me sembra di vederli nei migliori del 10 ma può anche essere suggestione
La seconda questione era invece se si può utilizzare anche il criterio della "spigolosità" dei puntini


Re: Lo scudo nei tre tipi del Centes. 45
Qui ci sono alcune problematiche che rendono il 45 centesimi profondamente diverso dal 10 centesimi.
-Le vere prime tirature del primo tipo non esistono, i clichés essendo già stati consumati per la stampa del 30 centesimi.
-La resa dell'elettrotipo è molto diversa da quella dello stereotipo.
La seconda tavola essendo stata stampata con l'elettrotipo, è difficile mettere sullo stesso piano la sua stampa da quella della prima tavola stampata con i stereotipi.
A mio avviso, fare la differenza tra il primo ed il secondo tipo dal solo scudo è difficile.
In realtà, basta la cifra:
-Palla del 5 tonda per il primo tipo, più piccola ed ovalizzata per il secondo
-Distanza tra 5 e C di 0,6mm per il secondo tipo, variabile per il primo, anche se esistono rari esemplari con una distanza di 0,6mm o 0,7mm. Se la palla non è visibile, basta controllarne l'altezza che è bassa per il primo tipo nei pochi clichés con grande distanza mentre è sempre alta nel secondo tipo.
Certamente, nei rari casi in cui la cifra sia coperta dall'annullo, bisogna cercare altrove:
-I colori comuni tra le due tavole sono pochi: l'ardesia chiaro ed un azzurro verdastro. Sono comunque molto più comuni sulla seconda tavola.
-Più che altro è il tipo di stampa a differenziarli chiaramente: sempre nitida (anche se col logorio progressivo dei clichés può risultare impastata) per il primo tipo, sfuocata e piena di piccoli difetti per la seconda.
La cosa che mi sorprende invece è che la maggior confusione si fa tra secondo e terzo tipo.
Non soltanto a livello di semplici collezionisti, ma di periti, case d'aste, commercianti.
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
-Le vere prime tirature del primo tipo non esistono, i clichés essendo già stati consumati per la stampa del 30 centesimi.
-La resa dell'elettrotipo è molto diversa da quella dello stereotipo.
La seconda tavola essendo stata stampata con l'elettrotipo, è difficile mettere sullo stesso piano la sua stampa da quella della prima tavola stampata con i stereotipi.
A mio avviso, fare la differenza tra il primo ed il secondo tipo dal solo scudo è difficile.
In realtà, basta la cifra:
-Palla del 5 tonda per il primo tipo, più piccola ed ovalizzata per il secondo
-Distanza tra 5 e C di 0,6mm per il secondo tipo, variabile per il primo, anche se esistono rari esemplari con una distanza di 0,6mm o 0,7mm. Se la palla non è visibile, basta controllarne l'altezza che è bassa per il primo tipo nei pochi clichés con grande distanza mentre è sempre alta nel secondo tipo.
Certamente, nei rari casi in cui la cifra sia coperta dall'annullo, bisogna cercare altrove:
-I colori comuni tra le due tavole sono pochi: l'ardesia chiaro ed un azzurro verdastro. Sono comunque molto più comuni sulla seconda tavola.
-Più che altro è il tipo di stampa a differenziarli chiaramente: sempre nitida (anche se col logorio progressivo dei clichés può risultare impastata) per il primo tipo, sfuocata e piena di piccoli difetti per la seconda.
La cosa che mi sorprende invece è che la maggior confusione si fa tra secondo e terzo tipo.
Non soltanto a livello di semplici collezionisti, ma di periti, case d'aste, commercianti.


Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno