I numeri di foglio e di tavola sugli Interi Postali

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

I numeri di foglio e di tavola sugli Interi Postali

Messaggio da cipolla »

Cartolina postale da L. 1,20, Tiglio sul Trasimeno a Roma in data 5 giugno 1946 affrancata con 4 valori 15 centesimi Luogotenenza ed 1 valore L. 1,20 democratica. --Re di Maggio e valori gemelli--

http://i55.tinypic.com/cp5hd.jpg
cp5hd.jpg


Chiedo informazioni circa la numerazione "4343". La cartolina risulta più alta di quella normalmente in catalogo.

Grazie anticipatamente per le risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Cartolina postale da Tiglio sul Trasimeno a Roma

Messaggio da LisaSimpson »

ciao,
posso sbagliarmi, ma ho circumnavigato il lago Trasimeno tante volte e non credo che esista il paese di Tiglio sul Trasimeno.
Potrebbe essere Tuoro sul Trasimeno?
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Cartolina postale da Tiglio sul Trasimeno a Roma

Messaggio da cipolla »

LisaSimpson ha scritto:ciao,
posso sbagliarmi, ma ho circumnavigato il lago Trasimeno tante volte e non credo che esista il paese di Tiglio sul Trasimeno.
Potrebbe essere Tuoro sul Trasimeno?
Ciao: Ciao:



Hai sicuramente ragione. L'annullo purtroppo non è dei più felici.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6968
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartolina postale da Tiglio sul Trasimeno a Roma

Messaggio da somalafis »

cipolla ha scritto:...Chiedo informazioni circa la numerazione "4343". La cartolina risulta più alta di quella normalmente in catalogo.

Si tratta delle ''numerazione'' dei fogli (di cartoncino) di cartoline postali, del tutto analoga a quella che compare sui fogli di francobolli. Un numeratore di fogli era installato sui macchinari per la stampa in rotocalco; la numerazione normalmente veniva tagliata via durante la tranciature delle cartoline dai fogli, ma se questa operazione non veniva eseguita con precisione qualche cartolina risultava di formato piu' alto e la numerazione cosi' poteva comparire sul margine.
In quegli anni, tra l'altro, i cilindri di stampa delle CP in rotocalco recavano anche altre indicazioni: nelle cartoline stampate a Novara singole cifre arabe in colore bruno possono comparire sul bordo inferiore; esse identificano i quattro gruppi di cartoline presenti sul cilindro di stampa; nelle cartoline stampate a Roma possono comparire invece numeri romani o, piu' frequentemente, puntini di colore che hanno la stessa funzione. D'altra parte i puntini di colore comparivano anche in uno degli angoli dei fogli dei francobolli, sempre per identificare la posizione del gruppo nella composizione.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Cartolina postale da Tiglio sul Trasimeno a Roma

Messaggio da cipolla »

somalafis ha scritto:
cipolla ha scritto:...Chiedo informazioni circa la numerazione "4343". La cartolina risulta più alta di quella normalmente in catalogo.

Si tratta delle ''numerazione'' dei fogli (di cartoncino) di cartoline postali, del tutto analoga a quella che compare sui fogli di francobolli. Un numeratore di fogli era installato sui macchinari per la stampa in rotocalco; la numerazione normalmente veniva tagliata via durante la tranciature delle cartoline dai fogli, ma se questa operazione non veniva eseguita con precisione qualche cartolina risultava di formato piu' alto e la numerazione cosi' poteva comparire sul margine.
In quegli anni, tra l'altro, i cilindri di stampa delle CP in rotocalco recavano anche altre indicazioni: nelle cartoline stampate a Novara singole cifre arabe in colore bruno possono comparire sul bordo inferiore; esse identificano i quattro gruppi di cartoline presenti sul cilindro di stampa; nelle cartoline stampate a Roma possono comparire invece numeri romani o, piu' frequentemente, puntini di colore che hanno la stessa funzione. D'altra parte i puntini di colore comparivano anche in uno degli angoli dei fogli dei francobolli, sempre per identificare la posizione del gruppo nella composizione.


Grazie per il parere.

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da strino »

l'ho visto a Piacenza e l'ho preso,
il numero 4538 è il numero del foglio che dovrebbe essere sulla tosatura o qualcos'altro?
grazie a chi mi aiuterà :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6968
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da somalafis »

Mi sembra una cosa un po' bizzarra, ma le mie conoscenze dei sistemi di composizione tipografica non sono molto approfondite. Le cartoline stampate con sistema tipografico (come quelle di Umberto I) , comunque, avevano sui margini (cosi' recitano i testi) dei numeri di tavola che dovrebbero essere tagliati via in fase di tranciatura delle cartoline stesse. Quello del tuo esemplare pero' mi sembra impresso con un colore diverso da quello della cartolina. Anche il posizionamento, cosi' vicino all'intestazione della cartolina, mi pare bizzarro.
Per quanto riguarda, invece, i numeri di foglio, li ho visti generalmente associati al sistema di stampa rotocalcografico: compaiono talvolta quando la tranciatura e' un po' irregolare.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da Andrea61 »

Escluderei si tratti di un qualcosa di intrinseco all'oggetto. Penso sia un numero di archiviazione (la cartolina è indirizzata ad una casa editrice)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6968
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da somalafis »

Caro Strino, ho cercato di approfondire un po' la questione dei numeri di tavola sulle cartoline postali tipografiche. Non ho trovato granche'. L'unica immagine che sono riuscito a reperire per ora e' tratta da uno studio di Filanci sui tipi floreale-leoni-michetti: mostra una CP con risposta pagata da 5+10 centesimi (millesino 09) con il taglio spostato in alto che presenta sul margine (al verso della parte Risposta) il numero di tavola 5986.
Da appunti che ho ritrovato e che si riferivano ad aste di molti anni fa (purtroppo non sono riuscito a ritrovare le illustrazioni), sarebbero note anche una cartolina postale tipo leoni da 10 centesimi (tipo con l'indirizzo a tutta facciata) con il numero di tavola 5387 e una cartolina postale leoni da 10 centesimi (facciata con divisione centrale e millesimo 17) con il numero 8815.
Cerchero' ancora...
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da strino »

grazie Riccardo,
io ne ho diverse, ma del periodo di Umberto II, hanno numeri in nero o rosso e di carattere completamente diverso da quello delle stampe degli interi, posizionato in genere in centro in alto, reso visibile dal taglio spostato.
tornando alla prima, mi sembra che il carattere dei due numeri sia paragonabile, il progressivo ci starebbe anche, sarei abbastanza fiducioso.
naturalmente non mi interessa il lato economico, vorrei solo metterla in collezione con la dicitura "con numero di tavola", essendo sicuro di non avere scritto una c....ta :-))
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6968
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da somalafis »

Gli interi postali del periodo luogotenenziale (stampati in rotocalco) possono presentare in effetti, come gia' ho scritto, il numero di foglio sul margine, se la tranciatura e' irregolare. Sui margini di alcune emissioni di interi rotocalcografici possono anche comparire i puntini che numerano i gruppi della composizione o dei numerini con la stessa funzione. Sono tutte piccole varianti di un certo interesse (anche se non diparticolare valore economico) per sottolineare le tecniche di stampa.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6968
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da somalafis »

Grazie ad articoli e segnalazioni di Carlo Sopracordevole e Bruno Crevato Selvaggi sul notiziario dell' Unione Filatelisti Interofili ''L'Intero Postale'' pubblicati negli anni scorsi, sono in grado di aggiungere ulteriori indicazioni sulla questione dei numeri di tavola tipografici per i fogli di interi postali. Notizie che confermano l'opinione che il pezzo mostrato da Strino non presenti un numero di tavola.

Il sistema di numerazione delle tavole era unico per francobolli, marche e interi. Il numero di tavola compariva sui fogli di interi postali una sola volta e soprattutto ERA STAMPATO NELLO STESSO COLORE DELL'INTERO . Ma soprattutto il ritrovamento di un'unico foglio intero di Cartoline ci fa sapere che il numero nelle CP di Umberto I era POSIZIONATO DIFFERENTEMENTE, sul lato destro del foglio, come si vede in questa illustrazione (sempre tratta dal notiziario UFI):
foglio umberto tavola.jpg

Qualche ritrovamento di numeri di tavola e' avvenuto anche sulle successive cartoline tipo ''Leoni'': in questi casi il numero e' posizionato in alto a 13 millimetri di distanza dall'impronta di affrancatura, come si vede qui sotto:
tavola cp leoni.jpg

Sempre grazie all' ''Intero Postale'', conosciamo anche l'utilizzo sugli interi postali del diverso sistema di indicazione delle tavole tipografiche ad opera del nuovo Istituto Poligrafico dello Stato (e non della vecchia Officina Carte Valori di Torino):
tavola gruppi.jpg

Cosa del tutto diversa, come gia' ho detto, e' il ritrovamento (molto meno raro) dei numeri di foglio (non di tavola, ovviamente) sugli interi postali stampati in rotocalco, come si vede qui sotto
n.foglio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: INTERO UMBERTO I CON NUMERO DEL FOGLIO??

Messaggio da bertone »

Ciao Riccardo,
è sempre un piacere leggerti e di conseguenza imparare nuove nozioni.
Totalmente esaustivo il tuo intervento, arricchito da splendide immagini che chiariscono il discorso sui numeri di tavola.
Grazie di tutto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: I numeri di foglio e di tavola sugli Interi Postali

Messaggio da eugenioterzo »

Posto questa cartolina con numeri di tavola.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
dangelo
Messaggi: 31
Iscritto il: 11 gennaio 2013, 18:38

Re: I numeri di foglio e di tavola sugli Interi Postali

Messaggio da dangelo »

Buona sera a tutti.
Qui siamo ai giorni nostri (o quasi). Vorrei un vostro parere, se possibile.
Con questo numero l'intero postale è da ritenersi, per la classificazione, un " taglio spostato " oppure
" con N° di tavola al centro " (che al centro non è).
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6968
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: I numeri di foglio e di tavola sugli Interi Postali

Messaggio da somalafis »

Nessun ''numero di tavola''. Come ripetutamente spiegato nei vari interventi che si susseguono in questo topic, la CP mostrata ha la tranciatura spostata e mostra in alto sia il numero di foglio (apposto dal contantore delle rotative, analogamente ai numeri di foglio che camparivano sui contemporanei fogli di francobolli rotocalcografici) sia i ''puntini di gruppo'' (che identificano la posizione nella composizione di stampa). Questi ultimi ( i ''puntini'') effettivamente fanno parte della composizione di stampa a differenza del numero di foglio. Non si tratta comunque - lo ripeto - di un numero ''di tavola'' ne' di ''cilindro'' (queste cartoline non erano ovviamente stampate con ''tavole'' tipografiche ma con ''cilindri'').
E' comunque un pezzo molto simpatico e da conservare
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
dangelo
Messaggi: 31
Iscritto il: 11 gennaio 2013, 18:38

Re: I numeri di foglio e di tavola sugli Interi Postali

Messaggio da dangelo »

Buona sera.
Grazie della spiegazione. Per uno che non mastica molto delle varie tecniche di stampa, parlare di n° di tavola o n° di foglio è un po' arduo capire subito al primo colpo. A forza di spiegazioni e seguendo i vari articoli spero di imparare a distinguere e capire gli Interi nella loro varietà.
Grazie ancora.

Revised by Lucky Boldrini - June 2015
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM