romazzini ha scritto:mi sono arrivati 2 nuovi fb che non riesco a classificare. Approfitto dell'occasione per controllarne anche altri....
Nell'immagine c'è un solo fb classificato da Umberto che possa fare da faro: il 3° della prima fila è un 14C grigio olivastro chiaro.
Il 2° ed il 5° hanno carta medio-sottile; gli altri sono tutti sottilissimi.
Io, con la mia scarsa esperienza li ho momentaneamente così indicati:
il 1°: mi pare sia dominante l'oliva, per di più scuro; possibile che io abbia pescato un pesce grosso???(14Caa; 14Cb, 14Cba... o più modestamente una tonalità + scura del 14Ca? Non ha niente di bruno e di bistro...)
2°: 14Ca grigio olivastro scuro
3°: 14C Ballabio
4°: 14Cc grigio bistro chiaro
5°: 14C?
6°: è talmente chiaro che mi sembra un 14Cd grigio
Qualcuno può confermare? O... correggere?
Grazie
Romano
Finiti gli esami per questa sessione posso finalmente tornare a salutarvi
Romano provo a darti un mio personale parere...
Il primo ha una tonalità molto interessante, ha una predominante oliva/verde(se è verde oppure oliva va determinato dal vivo sul monitor è un'impresa ardua) Il periodo e luogo d'uso,inoltre, corrisponde a quello del 14Caa in toscana.
il 5° lo
metterei fra i 14C
il 6° non mi sembra avere del verde, ma è comunque una bella tonalità di 14C con prevalenza di oliva e 'puro' senza,cioè, il minimo intervento di altri colori come il bruno o il bistro.
