Per ovviare al rapido logorio di alcuni clichés (già visibile sull'esemplare postato) si rese necessario il creare una nuova tavola.
Si aggiungeva il problema del crimine di lesa-maesta delle lettere KK (Imperial Regie) trasformatesi in KF per un difetto già presente nella matrice.
Si volle ri-usare dei clichés del 10 centesimi,modificandolo 0 in 5,si trasmise quindi le seconda E di CENTES rotta:
Ma i clichés utilizzabili della prima tavola furono adoperati e in un primo momento ne sostituirono soltanto 17 nella composizione di 240 clichés.
Ma man mano sostituirono altri clichés per arrivare ad un quantitativo di 73 clichés al II° tipo.
Onde per cui,per la seconda tavola si parla di "tavola mista".
I clichés al I° ed al II° tipo erano sparsi in mezzo alla tavola e pochi erano i casi in cui i clichés al secondo tipo erano contigui (una sola possibile verticale nelle versione prima,una trentina tra verticali e orizzontali possibili nella versione ultima).
Si capisce perchè tali coppie di n°4 sono molto rare.
La caratteristica della seconda tavola poi è il color vermiglio.
Nella terza tavola si eliminarono i clichés al I° tipo per sostituirli con dei clichés al II° tipo,però questa volta con la E seconda di CENTES integra,in questo caso si parla di II° tipo,secondo sotto tipo (o più semplicemente IIb in opposizione al primo sotto tipo IIa).
Si possono vedere coppie IIa+IIa della terza tavola,che sono poco comuni,ma non così rare come quelle della seconda tavola:


Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - February 2013