
a tutti
Approfittando della risposta di Antonello vorrei ulteriormente sfatare, se possibile, la ricorrente e fuorviante ipotesi secondo la quale i francobolli rigommati, se posti sul palmo della mano con la gomma verso l'alto, non si inarcano con il calore della stessa.
Se la rigommatura è ben fatta il comportamento è
identico a quelli con gomma originale.
Il fatto che ciò avvenga rappresenta una condizione non sufficiente per poter dire "gomma originale".
E' vero piuttosto che i francobolli con traccia di linguella o mal ripuliti della stessa si innarcano spesso in modo non simmetrico e tendono a "storcersi" un po', proprio perchè la gomma non è più uniforme su tutta la superficie della carta e scaldandosi "tira" il supporto cartaceo in modo diverso a seconda delle zone.
Attenzione però che a volte può succedere anche con i francobolli a posto!
Quindi direi che l'unico modo per distinguere un rigommato da uno con gomma originale è quello di conoscere bene le caratteristiche delle colle relative ad ogni singola emissione o periodo, e questo può avvenire solo dopo aver visionato un bel po' di materiale certamente originale.