L'uomo dei bordi

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:Maurizio, questo è sicuramente Torino, presa da una precedente vendita di Zanaria.

L'immagine è quel che è, spero ti possa essere d'aiuto


foglio 30cent Pino.jpg






…. ma ….. :lente: :lente: ..... il numero della tavola …… è …………….. 132...


:ricerca: :ricerca:
numero tavole.JPG



la qual cosa ….. mi era ……. abbastanza incomprensibile ….. fino a che ………

TAVOLA 132 - DAL MULTIRAMO ALLA BI-TAVOLA


Adottando lo schema visto nei precedenti interventi.

L’assemblaggio della tavola 132 era formato da quattro distinti valori; se uno di questi è il 30 c. …. gli altri devono essere il 20, 40 e 60 c.

Con una ricostruzione volutamente adattata allo scopo (in realtà dovremmo avere dei calchi in piombo e non dei valori colorati) abbiamo:


tavola 132 - SCHEMA 1.JPG




Ricavati due rami, tagliati, saldati a due a due, secondo i valori, ….. guarda un po’ …..



ESTERO - 2 fogli 30 c. con inserto.JPG


….



e già che ci siamo …………. perché non anche i 40 c.????



ESTERO - 2 fogli 40 c. con inserto.JPG





Ecco che:
- Attribuita sicuramente la tavola 132 ai valori da 20, 30, 40 e 60 c.
- Ricostruiti due fogli da 200 francobolli dei due valori, 30 e 40 c.
- Notare che le scritte sui bordi dei due quarti di foglio dello stesso valore hanno lo stesso senso (notare la ripetizione del numero di tavola) ….. si vede malissimo …. ma è così…..
- Notare come è fatta la perforazione verticale dei due fogli


qualche particolare.... delle perforazioni verticali.....


ESTERO - asta Ghiglione.jpg




e rimettiamo anche i 60 c.


ESTERO - 60 C. BLOCCO DA 6.jpg




Manca all’appello il valore da 2 Lire

….. ma questo doveva restare da solo …… la tavola era da realizzare in argento e non in rame …..

…. vista la numerazione delle precedenti tavole …. penso sia attribuibile al 2 lire ESTERO il numero 130 o 133 ( il 134 è già assegnato al 10 c. “normale”)


Proprio nessuno riesce a trovare le tirature dei valori ESTERO????

Ciao:

P.S.

i due quarti di foglio dello stesso valore (100 francobolli ciascuno) non sono "fotocopia", sono proprio due diversi- vedete la perforazione verticale !!!


la ricostruzione parte da:


ESTERO FOGLI 1.JPG



ESTERO FOGLI 2.JPG


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

maupoz ha scritto:Proprio nessuno riesce a trovare le tirature dei valori ESTERO????


Pronti!!
Tirature estero:
1 Cent - 280.000
2 cent – 350.000
5 cent – 400.800
10 cent – 233.200 (ocra)
20 cent – 194.800 (azzurro)
30 cent – 946.400
40 cent - 637.200
60 cent - 183.400
2 lire – 20.800
10 cent – 323.200 (azzurro)
20 cent – 182.800 (arancio)

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Aurelio, Ciao: Ciao:

grazie!

in effetti pensavo che non fossero tirature in grandi quantità ...

...... ci sono noti alcuni numeri delle tavole realizzate dei singoli valori (i numeri in cerchio .... fino a quando li hanno utilizzati)

... le tavole estero non hanno numero in cerchio ma le tirature ESTERO rientrano nel numero totale dei francobolli emessi....

.... togliendo dal totale tirature gli ESTERO e dividendo i restanti per il numero delle tavole conosciute .......

.... secondo me ...... I CONTI NON TORNANO .....

.... ma lo vedremo più avanti.....

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Che se ancora qualcuno .... non ha ancora le idee chiare ....... sulla diversità dei caratteri



ERITREA.JPG




......... probabilmente dalla tavola 2131 ....


ma scritto così:

2c bordo Torino.png




.... tutto un altro mondo






"Egidio!
hai toccato tu la macchina del tempo??

Siamo finiti nel 1893!!!

Riportala subito al 1874!!

Lì non abbiamo ancora finito.
"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Il geometra Righelli buttò un altro ceppo di legna nel braciere .... faceva un freddo tremendo.
Per via del clima subartico anche questo era un inverno freddissimo.

Ripensò con nostalgia a sua moglie Ernesta e agli amici che aveva lasciato in Italia, l'uomo dei bordi, il ragionier Conti e il piccolo Egidio.

Ma congiunture sfavorevoli lo avevano costretto a quella scelta......... contrariamente al piccolo Filippo lui nemmeno poteva cambiare scuola!

Quanto meno era riuscito a portarsi dietro un pò di materiale da studiare.

Certo, pensò guardando la busta del 30 centesimi, anche questo qui si è trovato un bell'indirizzo

30 c. 06.07.1864 busta.jpg



..... da Genova a Herzogenbuchsee !!! e come si pronunciava???


............. 6 luglio del '64 ............... scannerizzò il piccolo bordo .... meglio di niente!!


30 c. 06.07.1864 partic.jpg



Toh!! un altro "bordino" .......

.... chissà cosa scriveva il Sindaco di Troja a quello di Siena .......


10 c. azzurro busta 27.09.1878.jpg



...... 25.09.1878!! un bel pò il là.......


10 c. azzurro 27.09.1878 partic.jpg



Decise di uscire .......... doveva sapere!!!!

Sulla via Enkh Taivny Orgoon Choloo, la via principale della città trovò l'edicola ancora aperta.

Con fare indifferente chiese se erano già arrivati i giornali.

L'edicolante doveva essere nuovo, non lo aveva mai visto prima, e sì che era lì ormai da alcune settimane.

"Interista anche lei? ..... chiese l'edicolante...... coraggio .... ieri abbiamo pareggiato 2 a 2"

Il geometra Righelli scoppiò a piangere, dopo tutti quei giorni di tensione....... era bello trovare un altro interista a Ulan Bator.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

.... e così ..... navigando di qua e di là ..... qualcosa ...... si acchiappa.....


un 165 a "colori"


b tavola 165 colore.JPG






un gruppetto di ESTERI



c ESTERO 40 C..jpg






e un NUMERO UNO



:ricerca: :ricerca:



è un ESTERO .......... ma ha il numero UNO ...... in cerchio ..... contrariamente a quelli che abbiamo visto fin ad ora .... :holmes: :holmes: ne deduco che questi non erani in "tavole miste" :topope: :topope:



a ESTERO 1882 - 5 c..jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao:

l'ho vista ...passare ........

è lei ... o non è lei..????


CERRRRRRRRRRRRRRRRRRTO CHE E' LEI!!!


ORIGINAL 132


ESTERO - 40 c. foglio - TAV. 132 partic..jpg







ESTERO - 40 c. foglio - TAV. 132.jpg




notare con l'inserimento del blocco già postato con perforazione di destra



ESTERO - 40 c. foglio sovrapposiz.JPG




INTERESSANTE anche perchè è ben chiaro il carattere tipografico del numero 3 .... diverso da quelli che potete vedere nelle immagini delle pagine precedenti......

.... anche per gli annulli numerali c'erano due diversi caratteri per il numero 3



numero 3 due tipi.JPG




...... curiosità ...... o ...... messaggi :devil: :devil: .... occulti..... :holmes: :holmes:


..... :ricerca: :ricerca: ..... la caccia .... continua.....

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao:

ricordo il sottotitolo iniziale di questo argomento:

Tentativo di capirci qualcosa di più pur non avendo “materia originale” a disposizione


eh! ..... avessimo .... il materiale a disposizione .....

fino ad ora mi sono soffermato sulle scritte dei bordi, oggi vorrei sottoporvi alcuni particolari che riguardano i numeri di tavola ............ vediamone alcuni


rettangoli confronti.JPG



beh! .... per iniziare .... ci sono tutti .... dal carattere del numero 0 a quello del numero 9


rettangoli confronti 1.JPG





rettangoli confronti 2.JPG





ma attenzione ............ visti i numeri ...... da 67 al 193 ....... propenderei a pensare che siano .....tutti caratteri di tavole ..... "torinesi".....

(Crevato-Selvaggi, nel suo studio scrive "è presumibile che il numero 58 ......sia stata l'ultima tavola approntata nel 1865 a Londra")

vorrei attirare la vostra attenzione sulle diverse caratteristiche di questi numeri in rettangolo ..... in un filetto .... fino ad un certo numero...... con i 3 di vari caratteri ...

un primo dubbio:

perchè questo - tavola 67 - è siglato DLR?

Crevato-Selvaggi scrive "presumibilmente ..... la tavola 58 ... era l'ultima di Londra" ..... qui siamo alla 67......

e poi..... il numero 7 ..... perchè due caratteri così diversi ..... entrambi in un solo filetto??

il secondo, quello del SAGGIO, è certamente un carattere di Londra........


numeri sette confronto.JPG



vorrà dire qualcosa questa differenza di caratteri ... ???? :ricerca: :ricerca:


ma i caratteri dei numeri inglesi .... oltre a 7 che abbiamo visto sopra ... come erano ????? :ricerca: :ricerca:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da cirneco giuseppe »

Immagine

caratteri inglesi
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao:

grazie Pino


.... qualcosa ho "ricostruito" .....


mancherebbero 0 - 3 - 6 - 9



........ magari le prime tavole dei fiscali ... :mmm: :mmm:



rettangoli tavole DLR.JPG




... tutti in un riquadro ad un solo filetto

.... tutti i caratteri restano uguali ...... (vedere gli 1 - 4 -5)




Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto:Ciao:

grazie Pino

.... qualcosa ho "ricostruito" .....


mancherebbero 0 - 3 - 6 - 9

........ magari le prime tavole dei fiscali ... :mmm: :mmm:




...... :rum: :rum: ................il 3 lo avevo già! ....... e che 3!!!


rettangolo - numero 3.jpg



quasi pronto per prime ipotesi ..... ;-) ;-)


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Trovato in rete, tanto per riempire la casella relativa al bordo di foglio del 2 Lire , blocchi 2-4 esterno destro ( dico giusto ? ) :mmm:

Colgo l'occasione per augurare a tutti una Pasqua serena .

:abb: :abb: Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao:

girando ... guardando .... qualcosa ...... abbocca ...... sempre meno .... ma meglio di niente!


dal volume I - IL REGNO D'ITALIA nella posta e nella filatelia di Bruno Crevato-Selvaggi (edizione Poste Italiane)



un prezioso ed illuminante particolare con relativo commento



20 c. azz. con fregio bordo.jpg






20 c. azz. con fregio bordo commento.jpg







da "vecchi" interventi sul Forum


due bordi con scritte a confronto (in questo caso i caratteri sono ancora quelli delle tavole di Londra)


20 c. azzurro confronti bordi.JPG




una lettera da Napoli dell'aprile 1867


20 c. azzurro lettera 29.04.1867.JPG



Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da cirneco giuseppe »

due bordi con scritte a confronto (in questo caso i caratteri sono ancora quelli delle tavole di Londra)


Ma non i colori :-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao:

sto diventando un rompi.......

ma ancora troppi dubbi ...... mi assillano!


cosa ne pensate di questo?

60 c. negativo 4.jpg


era già "apparso" in precedenza ma non riesco più a trovare l'argomento ... quindi potrei essere ripetitivo


ma......


è corredato da un certificato del 2005 in cui è scritto, tra l'altro:

" 60 c. lilla chiaro, tiratura De La Rue (Cat. Sassone n. L21) "


ora..... cosa si intende per "tirature De La Rue??"


dato per valido lo studio di Bruno Crevato-Selvaggi sui numeri di tavola, per il 60 c. abbiamo come note (e confermate dal CEI):


TAV. 4 - numero negativo 1

TAV. 102 - numero negativo non indicato - cornice con un filetto

TAV. 119 - numero negativo 5


ora

..... viene da ipotizzare (concretamente.... aggiungo)

che il negativo 4 sopra proposto sia abbinabile alla tavola 102


ma.........

già Crevato-Selvaggi scrive

"è presumibile che il n. 58 sia stato l'ultimo dei 15 c. e quindi - viste le tirature e gli anni di consegna - l'ultima tavola approntata nel 1865 a Londra"


.... ma qui ............. siamo alla 102!!!!


delle tavole precedenti n. 83 - 85 - 86 (20 c. "Bigola")...... sono note le date di realizzazione


..... dal 13.03.1867 per la n. 83 al 28.03.1867 per la numero 86 ......


e quella del 60 c. .... è la n. 102 !!!!



ora.....

cosa si intende per "tirature De La Rue??"




Londra ............ predispose e stampò, dopo il marzo del 1867..... anche la tav. 102 negativo 4 del 60 c. ????


o invece si tratta

di una tavola predisposta e stampata da O.C.V. di Torino con le medesime caratteristiche di quelle di Londra ???



60 c. n. tav..jpg



e ...poi ..... con quel numero 1 con quel carattere.......





8113.jpg





8112.jpg





.... gli Inglesi ...... che cambiano i caratteri dei numeri ...... :mmm: :mmm:





lo studio dei bordi ..... continua


..... e .... questa ..... è una minaccia!!!! :devil: :devil:


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao: Maurizio, vorrei dire una cosa, ma mi sembra banale, perdonami la scrivo lo stesso casomai dimmi se ho scritto una castronata ! Quando scrivi :

è corredato da un certificato del 2005 in cui è scritto, tra l'altro:

" 60 c. lilla chiaro, tiratura De La Rue (Cat. Sassone n. L21) "


e ti chiedi cosa si intendesse per tiratura De La Rue , mi viene da rispondere che citando la numerazione Sassone L21 non si può che identificare un Londra .
Mi pare che spesso si sottintenda "tiratura De La Rue = Londra" , in effetti credo che sarebbe preferibile la dicitura "tiratura di Londra" o "tiratura di Torino". Detto questo rimangono le altre tue considerazioni....


Buona notte !
Ciao: Ciao: Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da valerio66vt »

maupoz ha scritto: ... o invece si tratta
di una tavola predisposta e stampata da O.C.V. di Torino con le medesime caratteristiche di quelle di Londra ???



Propendo per questa ipotesi.
Valerio
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da Andrea61 »

E' vero, ricordando quanto dice Bruno Crevato-Selvaggi, che un "presumibile" non è una certezza ma una tavola 102 sembra essere ben oltre un ragionevole limite di errore e non vedo come si possa attribuire alle tavole londinesi.

E' stato già ricordato che per un periodo l'OCV a Torino stampò i francobolli della Definitiva con tavole approntate a Torino e l'evidenza sin qui mostrata sembrerebbe far concludere che la tavola 102 appartenga a questo periodo intermedio, prima che le tavole venissero approntate dai tipografi torinesi.

Resterebbe allora da stabilire attorno a che numero di tavola avvenne il passaggio tra tavole londinesi e tavole torinesi.

Però il fatto che già la tavola 165 appartenesse a francobolli umbertini (e probabilmene non era la prima) mi lascia pensare ......
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Andrea61 ha scritto:E' vero, ricordando quanto dice Bruno Crevato-Selvaggi, che un "presumibile" non è una certezza ma una tavola 102 sembra essere ben oltre un ragionevole limite di errore e non vedo come si possa attribuire alle tavole londinesi.

E' stato già ricordato che per un periodo l'OCV a Torino stampò i francobolli della Definitiva con tavole approntate a Torino ...... credo volessi dire ... a Londra ..... e l'evidenza sin qui mostrata sembrerebbe far concludere che la tavola 102 appartenga a questo periodo intermedio, prima che le tavole venissero approntate dai tipografi torinesi.

Resterebbe allora da stabilire attorno a che numero di tavola avvenne il passaggio tra tavole londinesi e tavole torinesi.

Però il fatto che già la tavola 165 appartenesse a francobolli umbertini (e probabilmene non era la prima) mi lascia pensare ......



Ciao:

Una certa idea me la sto facendo ......

credo che per un certo periodo (e piuttosto lungo) , per le scritte sui bordi, OCV abbia mantenuto gli stessi caratteri di Londra (perchè modificarli?) per poi passare ad altro tipo, molto più grande...... con i fregi e con numerazione sotto/sopra il primo francobollo (e non più sul terzo).

Un particolare della tavola 165

b tavola 165 colore.JPG



quando la tavola 142 era ancora "vecchio stile"


30 c. 142 -4 foglio intero.jpg




da 142 a 165 .... sono solo 23 tavole ......in una di queste ci dovrebbe essere "il passaggio".....


credo che OCV , invece, cambiò .... da subito...... due piccoli particolari ....


...... i caratteri dei numeri compresi nel cerchio e nel rettangolo ....

..... e da un cero punto in poi ..... il rettangolo passò da uno a due filetti .......


....... il parziale della tavola 113 .....


numero di tavola 113 part.jpg



.... dalla 102 (un filetto) alla 113 (due filetti) .... sono solo 11 tavole ..........ma qui ... sto ancora .... studiando ...



a proposito della tavola 102 .... :fii: :fii: :fii:

riguardate la tavola negativo 4 del 60 c. certificata "tiratura De La Rue - Sassone L 21" :desp: :desp: :desp:


fino al 1866 ..... del 60 c. Londra stampò 3.173.900 francobolli ......793.250 francobolli per tavola :pin: :pin: :pin: :uah: :uah: :uah:

ma nemmeno Totò e Peppino ..... nei "soliti ignoti" ........ ma mi faccia il piacere..........


comunque, :holmes: :holmes:

visto che la sestina ......certificata .... è in vendita a 6.500,00 Euro (seimilacinquecento) .... se facciamo una colletta la si potrebbe comprare ..... per una miglior verifica..... :lente: :lente:


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da luciano garagnani »

maupoz ha scritto:da 142 a 165 .... sono solo 23 tavole ......in una di queste ci dovrebbe essere "il passaggio".....


Se ho capito bene, il "passaggio" alla posizione sopra/sotto il 1° esemplare è avvenuto tra il n. 142 e 153 ... sono solo 11 tavole, non tra il 142 e il 165.

Tra le riproduzioni postate c'è un francobollo di San Marino da 30 cent. che ha il numero di tavola 153 in corrispondenza del 1° esemplare. Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM