Specimen U.S.A.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Paesi americani
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Specimen U.S.A.

Messaggio da maurizio1893 »

posto tutte le foto di questi specimens americani trovati nella cantina di mio nonno . vorrei sapere qualcosa se possono avere un valore oltre quello affettivo resto in attesa di tante risposte MAURIZIO1893 Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: Specimen americani

Messaggio da marcadabollo »

Lo Scott specializzato non ne parla e alcuni libri dove potrei provare a cercare qualcosa sono un un garage la cui porta è bloccata e verranno a ripararmela il 9 marzo (spero!). Se puoi attendere fino ad allora, forse qualcosa trovo. In ogni caso aiutaci a capirne di più: per le buste cololombiane è chiaro che si tratta di pezzi sovrastampati e cura delle Poste USA: gli altri, che pure hanno un'aria piuttosto "autentica" non hanno però alcuna indicazione di origine: le varie bustine erano a loro volta in qualche raccoglitore/scatola/ busta con indicazioni come quelle delle buste colombiane?
Michele
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

:fest: Ciao: :cin: ciao e grazie Michele della risposta posso aspettare quanto vuoi.tutte le buste e bustine erano in quella scatoletta di cartone dentro una cassa. ciao maurizio1893 Ciao:
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Specimen americani

Messaggio da andrea.marini »

Di specime USA si parla in questo sito http://usspecimenstamps.wordpress.com/
ma nei tuoi, a parte gli interi dell' ultima immagine, nessuno sono soprastampati SPECIMEN....
...che siano emissioni regolari nelle loro buste di consegna per collezionisti? :mmm: :mmm:
:leggo:

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Specimen americani

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Molto tempo fa collezionavo francobolli degli USA ed utilizavo un catalogo nordamericano, non lo Scott. Poi ho smesso la collezione e gettai via il catalogo. Ricordo, in modo impreciso, che vi si citavano ristampe di tutte le prime emissioni, effettuate, se non ricordo male, in occasione di eventi filatelici. Io penso che quelle qui mostrate siano appunto delle ristampe, del tipo - forse - di quelle che si possono trovare delle prime emissioni di Austria e Lombardo-Veneto.
Se scrivo una sciocchezza - probabile - me ne scuso.
Tuttavia si tratterebbe di materiale di pregio.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

ciao andrea questi che vedi nelle foto sono stampati su cartoncino e come dici tu nn vi è la scritta specimen ...mi sono iscritto al forum perchè neanche il dott. terrachini perito filatelico :holmes: del tribunale di genova in 40 anni di lavoro nn aveva mai visto questi cartoncini o specimen o ristampe dunque perche nn passare ad un forum di collezionisti grazie della risposta Ciao:
Avatar utente
Claudio
Messaggi: 409
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:52
Località: Bologna

Re: Specimen americani

Messaggio da Claudio »

Ciao Maurizio,
trattasi di ristampa di francobolli di servizio, emessi nel 1873 per serviio interno da parte dei vari ministeri per l'inoltro della corrispondenza. Se hai un catalogo Unificato degli Stati Uniti, puoi verificare il tutto.
Ciao Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005

SOSTENITORE DA SEMPRE
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

ciao Ciao: claudio grazie per la risposta sul sito della casa aste di robert a. siegel ho trovato una delle mie foto issue 1869 con un solo bollino è stato venduto per 900 dollari secondo te è possibile ...come devo fare per saperne di piu grazie maurizio1893 Ciao:
marcadabollo

Re: Specimen americani

Messaggio da marcadabollo »

Li avevo cercati sullo Scott nella sezione "Specimen", cercandoli al loro posto, cioè tra gli "Official" ho trovato menzione di queste ristampe: quelle tue, non dentellate, dovrebbero essere difficilmente reperibili (e il realizzo da Siegel lo dimostra). Ma quello che non quadra è che secondo lo Scott dovrebbero avere la sovrastampa SPECIMEN, che io nelle foto non vedo.
Michele
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

Ciao: michele ma neanche quelli di robert a siegel sono senza la scritta specimen...io li vorrei vendere ,una casa d'aste di milano mi disse di documentarmi e poi di richiamarli ,ma il prezzo giusto quale è :pray: dammi un consiglio ciao maurizio1893
marcadabollo

Re: Specimen americani

Messaggio da marcadabollo »

maurizio1893 ha scritto:..io li vorrei vendere ,una casa d'aste di milano mi disse di documentarmi e poi di richiamarli ,ma il prezzo giusto quale è.....
Se vuoi venderli al prezzo giusto, la casa d'aste di Milano non va bene: deve essere di New York. Ovviamente intendo dire che devi venderli attraverso una casa d'aste americana o una di quelle molto internazionali, con filiali americane, come Spink (che se non sbaglio ha uffici anche in Italia, cosa che semplifica la consegna). Se fossero miei, farei delle buone scansioni e le manderei a queste case chiedendo se sono interessati a venderli.
Michele
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

Ciao: michele chiamato la casa aste spink a milano ,sono interessati alla vendita ed inviato foto mi contatteranno ..... :mmm: ma il prezzo chi lo stabilisce????????????????????devo farlo io ìììììììììììì :?
marcadabollo

Re: Specimen americani

Messaggio da marcadabollo »

maurizio1893 ha scritto:Ciao: michele chiamato la casa aste spink a milano ,sono interessati alla vendita ed inviato foto mi contatteranno ..... :mmm: ma il prezzo chi lo stabilisce????????????????????devo farlo io ìììììììììììì :?
Una buona casa d'aste ha nel suo staff specialisti che fanno solo valutazioni, quindi una stima di valore e/o un prezzo di partenza lo fanno loro e te lo propongono.
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

:ridere: grazie della risposta , se nn ti disturbo ti faccio sapere la proposta ciao
marcadabollo

Re: Specimen americani

Messaggio da marcadabollo »

Non mi disturbi e puoi tranquillamente farmi sapere la loro proposta: tieni presente che però su di essa non potrò esprimere alcun giudizio, stante la mia totale ignoranza su questo materiale. La cosa che ti suggerisco è di insistere, quando sarà il momento e se sarà necessario, che i lotti vengano offerti in un'asta negli Stati Uniti.
Michele
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

ciao michele (marca da bollo ) sono andato a milano ma il mediatore della spink nn li conosceva neanche lui e mi diceva di lasciare tutte le buste e che contattava new york e mi faceva sapere.sei mica riuscito ad aprire la porta del garage??????????
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

ilsergente ha scritto:Molto tempo fa collezionavo francobolli degli USA ed utilizavo un catalogo nordamericano, non lo Scott. Poi ho smesso la collezione e gettai via il catalogo. Ricordo, in modo impreciso, che vi si citavano ristampe di tutte le prime emissioni, effettuate, se non ricordo male, in occasione di eventi filatelici. Io penso che quelle qui mostrate siano appunto delle ristampe, del tipo - forse - di quelle che si possono trovare delle prime emissioni di Austria e Lombardo-Veneto.
Se scrivo una sciocchezza - probabile - me ne scuso.
Tuttavia si tratterebbe di materiale di pregio.
Ciao: Ciao:

Sergente buona sera,sono ancora dietro a queste ristampe o prove di stampe come posso fare per sapere qualcosa di esse?sono andato anche a milano dal dott. Landini mediatore della casa aste SPINK. Di londra ma nemmeno lui sapeva dirmi qualcosa,mi disse di consegnarli a lui e cosi contattava new york e poi mi diceva qualcosa. adesso cosa devo fare, mi puoi dare un consiglio,grazie infinite. Maurizio PS naturalmente le ristampe sono sempre in mano mia. saluti
marcadabollo

Re: Specimen americani

Messaggio da marcadabollo »

maurizio1893 ha scritto:sei mica riuscito ad aprire la porta del garage??????????
Si, mi hanno risistemato la porta basculante e ho potuto recuperare un paio di libri dove speravo di trovare qualcosa: purtroppo niente. Certo che se nemmeno Adriano Landini li ha mai visti hanno da essere cose piuttosto particolari. Se ho ben capito però non glieli hai lasciati: gli hai lasciato almeno una scansione o una foto?
Michele
Avatar utente
scodello
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 luglio 2007, 18:25
Contatta:

Re: Specimen americani

Messaggio da scodello »

Ciao a tutti,

sono "proof on india paper". Piuttosto ricercati.

Dovrebbero essere prezzati sullo scott specializzato US.

Ciao,

Alberto
maurizio1893
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 febbraio 2012, 23:27

Re: Specimen americani

Messaggio da maurizio1893 »

marcadabollo ha scritto:
maurizio1893 ha scritto:sei mica riuscito ad aprire la porta del garage??????????
Si, mi hanno risistemato la porta basculante e ho potuto recuperare un paio di libri dove speravo di trovare qualcosa: purtroppo niente. Certo che se nemmeno Adriano Landini li ha mai visti hanno da essere cose piuttosto particolari. Se ho ben capito però non glieli hai lasciati: gli hai lasciato almeno una scansione o una foto?
Michele

Io le scansioni le avevo gia inviate inviate tramite mail .....
Rispondi

Torna a “Americhe”

SOSTIENI IL FORUM