Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Scusate l'ignoranza e lo scarso tempo per vi pongo una sciocca domanda che differenza tecnica c'è tra doppia stampa ed incisione doppia? non mi linciate Un Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza
"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale" Honore de Balzac
Nel procedimento calcografico dei francobolli del Regno di Napoli, la lastrina di acciaio duro venne riportata - duecento volte per tavola - sulla lastra di acciaio morbido destinato alla stampa.
Talora l'operaio sbagliava e - lisciata sommariamente la lastra di acciaio morbido - ripeteva l'operazione.
Ovviamente, non poteva lisciare troppo l'acciaio morbido altrimenti... lasciava un buco; quindi si limitava a grattare appena appena la superficie.
Questo lasciava delle ovvie tracce di una incisione spostata o difettosa alla quale sovrapponevano un'altra o altre incisioni.
Oppure, poteva succedere che l'incisione fosse troppo leggera (o parzialmente incompleta) e quindi richiedeva dei segni supplementari a mano (ritocchi).
La stessa cosa successe poi per le tavole dei francobolli di Sicilia che sono stati meglio studiati perchè le rimanenze - anche in foglio - sono state ben superiori a quelle dei valori di Napoli ed anche perchè i colori più vivaci ne favorivano la vibilità e quindi l'esame.
Ho le tavole fotografiche complete degli 1 grano e dei 2 grana di Napoli e tutti le doppie/multiple incisioni sono ben visibili e, ovviamente, ripetute e riscontabili nelle stampe di tutti i fogli.
E' normale che esistano coppie di esemplari con stampa normale e multipla. Ma si tratta, e proprio quelle coppie ne sono la conferma più evidente, di difetti dovuti alle incisioni e non alla stampa.
Quindi - in questi casi - non si può parlare di doppia stampa, che sarebbe presente in tutti i francobolli di uno stesso foglio, bensì di difetti di incisione (doppia, tripla, ecc.).
In genere, quindi, la doppia stampa interessa tutto il francobollo e tutti i francobolli dello foglio (o parte di esso) e non è ripetibile se non occasionalmente. La doppia incisione è invece un difetto del singolo esemplare nel foglio ed è ripetuta ogni volta che quel foglio viene stampato.
Che mi dite? Lo considero una (lieve) stampa smossa per l'effetto in alto?
img121.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Eccovi una bella lettera con 2 grana, prima tavola, rosa carminio, e coppia del 5 grana, prima tavola, rosa lillaceo, su carta crema e con cattivo allineamento e con ambedue gli esemplari mostranti evidenti doppie incisioni. Da Cosenza, 4 marzo 1859, a Napoli, Assicurata, completa di testo, conteneva tre fedi di credito per complessivi ducati 244 - Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)