Dopo tutto questo bel vedere, devo assolutamente organizzarmi anch'io!!!!!
arrgianf ha scritto:io invece suggerirei di inserire anche la carta vergatane ho trovati tanti per ogni valore.
...
michele
Davvero interessanti le vostre specializzazioni sulla Siracusana COMPLIMENTI

michele
michele


michelemikonap ha scritto:Vorrei affrontare il tema delle varietà di riporto, sperando che non abbia su di voi questo effetto![]()
![]()

. Mi sa che è il momento opportuno per aggiornarlo. 
arrgianf ha scritto: ...
Non mi era mai capitato di trovare varietà di riporto sulla siracusana, solo perchè quando leggevo le frasi che hai scritto tu io intendevo dei PUNTONI!!!
...
francyphil ha scritto:...
il catalogo da cui prendi alcuni estratti è il sassone specializzato? ne ho uno del 92 ma non mi sembra riporti tutti queste varietà di riporto. Mi sa che è il momento opportuno per aggiornarlo.
michele
michelemikonap ha scritto:.... Anche se appaiono monocromatici in realtà sono stampati con due cilindri: il primo stampa un'immagine a basso contrasto (A nelle foto), il secondo un'immagine molto contrastata (B nella foto).
Le due immagini possono anche avere uno spostamento di registro che causa un effetto ombreggiato del disegno.

mikonap ha scritto:Il mio è del 2008 speriamo che, con il tempo, le varietà di riporto non rimangano sempre nella coda del Catalogo.
michele
somalafis ha scritto:... Come hai scoperto questo utilizzo di due cilindri?
michele
Interessantissimo lavoro Michele!!
CinziaCinzia62& ha scritto:...
Mi sono ricordata di questa busta e l'ho osservata attentamente.
Mi pare che l'ultimo francobollo in basso a destra da 1 lira sia visibilmente
più chiaro degli altri e non mi spiego il motivo.
Scusate se la domanda è banale .
...
.
A questo punto,
mettendo in campo tanta fantasia ed un pizzico di buon senso, provo a dare una prima ipotesi. Immagino la macchina come un ingranditore (in questo caso impicciolitore) fotografico in cui si sovrappongono il negativo del bozzetto ed il retino (formato da una fitta rete di puntini trasparenti su fondo scuro). Più luce passa attraverso i due negativi sovrapposti e più i puntini in una singola area diventano grandi. A questo punto una prima ipotesi
mentre si stampava l'impronta che poi è risultata più chiara c'è stato un calo di tensione, è passata meno luce ed i puntini del retino sono risultati più piccoli e quindi il Fb appare più chiaro. Sarà così
michelesomalafis ha scritto:mikonap ha scritto:.... Anche se appaiono monocromatici in realtà sono stampati con due cilindri: il primo stampa un'immagine a basso contrasto (A nelle foto), il secondo un'immagine molto contrastata (B nella foto).
Le due immagini possono anche avere uno spostamento di registro che causa un effetto ombreggiato del disegno.
Caro Michele, oltre ad esprimere la mia sconfinata ammirazione per la tua abilita' nello sfruttare le potenzialita' dell'elettronica per valorizzare le specializzazioni, sono rimasto colpito da questa tua indicazione. Non avevo mai sentito nulla dell'utilizzo dei due cilindri nelle stampe rotocalco monocrome e mi ero quindi sempre interrogato sull'origine degli esemplari che presentano, secondo la tua efficace definizione, l'effetto ombreggiatura. Come hai scoperto questo utilizzo di due cilindri?
![]()

mikonap ha scritto:Ritornando alle tirature con aspetti interessanti non a tutti noti, guardate questa selezione di 10 Lire filigrana ruota, ma vale anche per la filigrana stelle I e più raramente II tipo.
Notate qualcosa di particolare![]()
Guaradate cosa succede avvicinando una lampada di Wood, la fila inferiore ha un inchiostro che diviene luminescente.
Da notare che la prima fila è stata usata nel 1953 e la seconda nel 1955.
michele
