01/05/1866 - Numerale a punti di Cremia - Prima data d'uso

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

01/05/1866 - Numerale a punti di Cremia - Prima data d'uso

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: a tutti

acquistando a un mercato un insieme di materiale cartaceo, lettere, cartoline, interi postali, relativo agli uffici postali della mia provincia (Como) ho trovato un certo numero di lettere datate ca. 1863/1890 provenienti da mezza Lombardia e indirizzate a Menaggio sul lago di Como.

Benchè il periodo sia oltre quello che colleziono (LV e sardo italiano) ho acquistato una cinquantina di carte varie, con timbri della mia zona, per pochi €.

Ho poi cercato di documentarmi; non ho molta esperienza del periodo ma credo che la lettera presentata sia interessante.

Se non erro è il primo giorno d'uso del numerale a punti: 1.5.1866.

http://desmond.imageshack.us/Himg850/sc ... es=landing
cremia2.jpg


Cremia è un piccolo paese del Lario occidentale a ca 12 Km da Menaggio. Al retro è presente il d.c. natante "Colico-Como-1" e il d.c. di Menaggio in arrivo tutti con la stessa data.

Il timbro di Cremia è il C6 sardo italiano (Sassone)

E' curioso come il francobollo "ferro di cavallo" I° tipo benchè interessato dalla piega d'archivio appaia ben spianato; la spiegazione è forse nel fatto che le lettere (ca 100) erano tutte aperte e sovrapposte, quindi si erano autostirate col proprio peso! Il materiale sono sicuro era vergine (venditore di tutto fuorchè filatelia)

Chiedo a voi esperti di annulli se valga la pena conservare questo materiale, in altri termini se mi consigliate di allargare il periodo che colleziono.... :mmm: :mmm: :mmm:


Cordiali saluti a tutti e grazie a chi mi risponderà Ciao: Ciao:

Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da maupoz »

Ciao: Oscar

così .... a naso .... direi ..... BELLA PESCATA!!! (per restare in ambiente ....... di lago.... :ris: :ris: )

Alcune note .... da principiante quale sono su questa tematica.

Il numerale di Cremia, 944 (come ben si vede dalla busta che hai postato) , è valutato 5 punti se abbinato al doppio cerchio, con il piccolo e medio non ha valutazione.

Però trattandosi del 1° MAGGIO 1866 primo giorno ufficiale d'uso questo fa "salire" la valutazione dell'annullo a minimo R .... quindi al minimo del MASSIMO....

Spero di aver bene interpretato quanto riportato su "ANNULLI NUMERALI ITALIANI 1866-1889" - Paolo Vaccari e quindi di non aver scritto castronerie.

Per la provincia di Como, i numerali degli uffici sono circa 180 .... diventano il doppio .... considerando anche i numerali a barre!!

Forse, se ti interessa questo settore .... è il caso di "restringere" la ricerca e la raccolta ad alcuni specifici comuni .....

Ciao:

Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da gionino »

ottima pesc per via della data, conservala bene in ghiacciaia ne vale la pena
Gionino
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da allvenetoall »

peccato la piegona, ma è certamente un primo giorno d'uso, sul Vaccari c'è quella di Milano con varie firmette, che rispetto a questa dovrebbe pur essere meno rara essendo una città grande.
Potresti usarla per comprare qualche pezzo importante di LV, se non ti interessa.
...per tutti quelli che "ma la filatelia è un buon investimento??... :-)) :-)) :-))
lo studio è un buon investimento, ti aiuta nella pesca!!

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da allvenetoall »

...anche se...il fb senza piega :mmm: :mmm:
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da ekkeroy »

allvenetoall ha scritto:...anche se...il fb senza piega :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:

no,no la piega c'è eccome

Ho anche provato a chiudere la lettera secondo le sue piegature originali, solo che riaprendola il fb si spiana al punto che lo scan non lo evidenzia più.

In più :OOO: con l'unghietta l'ho aiutato... prima di rendermi conto che il pezzo era interessante!

Come già detto sono sicuro dell'origine del lotto che è rimasto impilato e soppressato per probabilmente un secolo nel suo ripostiglio!

Sopra il malloppo c'erano svariati chili di volumi, carte varie e polvere.

Ciao:

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da maupoz »

:losco: :losco: :losco: :losco: quello che non abbiamo capito :losco: :losco: :losco: è dove si trova questo mercato delle meraviglie :vampiro: :vampiro: :vampiro: :vampiro: :vampiro:


"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Maurizio

nessun mercato delle meraviglie, solo un banale svuotacantine.

Non so dove sia finito il resto delle carte.

Tutto sommato era meglio prenderle tutte (col senno di poi), alla fine venivano meno di 75 cent. a pezzo! :-))


Cordialità

Oscar

Ciao:
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da allvenetoall »

ekkeroy ha scritto:
allvenetoall ha scritto:...anche se...il fb senza piega :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:

no,no la piega c'è eccome

Ho anche provato a chiudere la lettera secondo le sue piegature originali, solo che riaprendola il fb si spiana al punto che lo scan non lo evidenzia più.

In più :OOO: con l'unghietta l'ho aiutato... prima di rendermi conto che il pezzo era interessante!

Come già detto sono sicuro dell'origine del lotto che è rimasto impilato e soppressato per probabilmente un secolo nel suo ripostiglio!

Sopra il malloppo c'erano svariati chili di volumi, carte varie e polvere.

Ciao:

Oscar

bel ritrovamento, allora complimenti ancora
Francesco
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Numerale a punti di Cremia

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao Oscar

Come sai io cerco gli annulli della nostra provincia ( Como ) e devo dire
che il tuo è stato un bel ritrovamento.
Anche se la lettera è in cattive condizioni, ( io preferisco materiale vissuto che testimonia la VERA vita del documento)
è sicuramente una rarità del settore.
Infatti non so quante lettere primo giorno si possono trovare con annulli
di località minori come la tua. Le possibilità sono due o grazie a questo ritrovamento allarghi il periodo che collezioni,
oppure potresti cederla al sottoscritto :OOO: :OOO:

In merito alla valutazione sul catalogo Vaccari, sicuramente vi è un errore.
Infatti Cremia aveva un annullo C6 e non ha mai avuto un annullo a doppio cerchio.
Parli di 100 pezzi trovati!!!!!!!
Ci sono altri annulli del comasco?
Vuoi postarli?

ciao
giancarlo

Revised by Lucky Boldrini - Aprile 2013
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM