Falsi Interi Postali Pubblicitari

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
Gaetano Angiuli
Messaggi: 18
Iscritto il: 21 marzo 2011, 12:54
Località: Adelfia

Falsi Interi Postali Pubblicitari

Messaggio da Gaetano Angiuli »

buonasera a tutti,
ho trovato 2 interi pubblicitari a mio avviso falsi, li posto e chiedo il vostro parere:
- il primo della Banca Italiana di Sconto con valore dell'affrancatura illeggibile perchè coperto dall'annullo, viaggiato il 25/7/31 da Salice Salentino a Bologna
- il secondo della Campari con valore di cent. 40 viaggiato il 25/11/26 da Bra a Laterza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sfj
Messaggi: 172
Iscritto il: 11 maggio 2008, 12:02
Località: Bietigheim-Bissingen / Württemberg / Germania
Contatta:

Re: Interi postali pubblicitari falsi?

Messaggio da sfj »

on the second it seems that the "pubblicitari" was printed after the words were written.
--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...

Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi postali pubblicitari falsi?

Messaggio da somalafis »

Gaetano Angiuli ha scritto:buonasera a tutti,
ho trovato 2 interi pubblicitari a mio avviso falsi, li posto e chiedo il vostro parere:
- il primo della Banca Italiana di Sconto con valore dell'affrancatura illeggibile perchè coperto dall'annullo, viaggiato il 25/7/31 da Salice Salentino a Bologna
- il secondo della Campari con valore di cent. 40 viaggiato il 25/11/26 da Bra a Laterza

Sulla prima hai mille volte ragione: e' un FALSO DEMENZIALE. Si tratta infatti di una cartolina Michetti da 30 centesimi con stemma tipo ''imperiale'', emessa nell'ottobre 1929, quando da parecchi anni erano cessate le inserzioni pubblicitarie 'ufficiali'' sugli interi postali. E infatti nessun tipo di inserzione pubblicitaria ''ufficiale'' venne realizzato su questo tipo di cartolina. Lo sfacciato falsario vi ha ''copiato'' sopra la pubblicita' della Banca Italiana di Sconto utilizzata nel 1919-1920 sui veri interi pubblicitari, con tanto di tassellino sulla concessione pubblicitaria della C.R.I. !!! Roba da non crederci. Dove hai trovato questa immagine?
Nel secondo caso non esistono - almeno che io mi ricordi - inserzioni della Campari su interi ditribuiti dagli uffici postali. Ovviamente, in linea di principio, nulla impediva alla Campari di operare un ''repiquage'' stampando la sua intestazione pubblicitaria su normali CP in corso (senza pero' poter disporre del canale distributivo degli uffici postali). Ma credo che in questo caso ci avrebbe messo un po' piu' di cura tipografica, invece di far realizzare una stampa semi-illeggibile: le caratteristiche analoghe al primo pezzo mi inducono a ritenerlo percio' un secondo FALSACCIO. E per di piu' - come osserva giustamente il nostro amico ''sfj''- la stampa 'pubblicitaria' appare apposta 'sopra' la scritta del mittente...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Gaetano Angiuli
Messaggi: 18
Iscritto il: 21 marzo 2011, 12:54
Località: Adelfia

Re: Interi postali pubblicitari falsi?

Messaggio da Gaetano Angiuli »

sono d'accordo con gli amici che si tratta di un maldestro tentativo di falsi, però per l'intero della Campari (ne posto il particolare con risoluzione di 300 dpi) mi sembra che lo scritto sia sopra il tassello; non è una questione di valutazione economica in quanto trovati in un blocco di una ventina di interi pagato 3 euro ad un mercatino ma per capire se i falsi sono recenti o d'epoca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi postali pubblicitari falsi?

Messaggio da somalafis »

Gaetano Angiuli ha scritto:... però per l'intero della Campari (ne posto il particolare con risoluzione di 300 dpi) mi sembra che lo scritto sia sopra il tassello; non è una questione di valutazione economica in quanto trovati in un blocco di una ventina di interi pagato 3 euro ad un mercatino ma per capire se i falsi sono recenti o d'epoca

Dalla scansione non e'possibile capire se lo scritto e' sopra o sotto la stampa del tassello pubblicitario. Ma occorre tenere presente che il mittente aveva un sacco di spazio per scrivere il suo messaggio: dunque, perche' diamine avrebbe dovuto scrivere la prima riga proprio sopra la stampa pubblicitaria? Inoltre il falsario aveva bisogno di utilizzare un intero autentico gia' scritto e viaggiato per compiere la sua operazione e trovarne uno con tutta la parte sinistra assolutamente libera non sara' stato facile.
Parlare di falsi ''d'epoca'' comunque mi pare onestamente improponibile: oltre tutto, all'epoca non mi risulta che ci fosse un attivo collezionismo di interi pubblicitari (tanto che alcuni esemplari sono davvero molto rari) e una falsificazione non avrebbe avuto senso. Se invece intendi solo dire che la falsificazione puo' essere vecchia di parecchi anni, e' sicuramente cosi' (oggi ci sono sistemi piu' efficienti di falsificazione). Probabilmente sono stati realizzati almeno una dozzina di anni fa quando da tempo si era risvegliato l'interesse collezionistico interofilo e la ricerca di cartoline pubblicitarie era particolarmente intensa. Il falsario deve essersi ben presto reso conto che le sue produzioni non potevano ingannare nessun interofilo e cosi' i pezzi manipolati sono finiti ricilati nei lottacci da pochi spiccioli.....

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Una CP pubblicitaria falsa in asta ma subito ritirata...

Messaggio da somalafis »

La prossima asta Casati del 6/7 marzo 2015 ha migliorato il mio ''umore filatelico'', grazie ad un piccolo ma apprezzabile gesto di serieta' commerciale. Tra i lotti ''minori'' dell'asta (che propone molte grandi rarita') figurava un esemplare usato (e certificato) di una Cartolina Postale pubblicitaria che aveva tutte le caratteristiche dei falsi ben noti di questo pezzo. Mi sono sentito in obbligo di scrivere alla ditta Casati e mi hanno subito risposto cortesemente che avevano gia' provveduto a ritirare il lotto dalla vendita ancor prima della mia e-mail (forse qualcuno era stato piu' veloce di me nella segnalazione). Proprio quello che volevo sentire...

Per chi fosse interessato si trattava del lotto 460: un cartolina postale usata da 20 lire tipo ''quadriga'' con l'inserzione pubblicitaria della ''Barbus Impermeabili'' (un pezzo che, ove sia autentico, e' piuttosto pregiato ma non rarissimo). Se avete pazienza, vorrei cogliere la palla al balzo per ricordare ai collezionisti (soprattutto ai neofiti degli interi postali) le caratteristiche per individuare facilmente la maggior parte dei falsi di questo intero postale. Il pezzo originariamente messo in asta risultava indirizzato all'associazione ''Zelatori della messa'' di Roma: ebbene, il lotto di falsi ''Barbus'' che arrivo' sul mercato nel 1982 reca quasi sempre proprio questo caratteristico indirizzo. Una piccola ingenuita' del falsario che gioca tutta a nostro favore. Forse il falsario si era trovato per le mani un certo numero di CP spedite a questo indirizzo e aveva deciso di ''arricchirle'' (arricchendo contemporaneamente se' stesso) con la scritta pubblicitaria ''Barbus'': si trovano infatti sul mercato vari tipi di CP degli anni '50 con questo indirizzo:
zelatori della messa.jpg

Ed ecco qui sotto un esemplare della ''Barbus'' falsa con il ''prescritto'' indirizzo degli Zelatori della Messa:
barbusfalsa.jpg

La scritta ''Barbus Impermeabili'' e' ben imitata ma e' stata stampata in tipografia (il colore vi appare abbastanza compatto) mentre i pezzi originali stampati dal Poligrafico dello stato vennero realizzati in rotocalco (e quindi presentano la tipica retinatura di questo tipo di stampa). Ma ancora piu' evidente e' un altro errore del falsario che ha stampato la scritta a maggiore distanza dalla riga verticale che sulla facciata della cartolina separa la parte dell'indirizzo da quella per la corrispondenza. Mostro sotto un ingrandimento di una ''Barbus'' autentica in cui si vede come tale scritta sia molto vicina alla riga mediana verticale
ing.jpg

e un ingrandimento di un esemplare falso in cui la scritta e' sensibilmente piu' distante dalla riga mediana
ingfalsa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
remo
Messaggi: 2893
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Una CP pubblicitaria falsa in asta ma subito ritirata...

Messaggio da remo »

Grazie Riccardo delle interessanti spiegazioni.
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Renix
Messaggi: 57
Iscritto il: 22 agosto 2013, 15:47
Località: Lugano, Svizzera

Re: Una CP pubblicitaria falsa in asta ma subito ritirata...

Messaggio da Renix »

Veramente grazie!
Molto utile questa "dritta", caratteristica che proprio non conoscevo (diciamo la verità: non sono per niente esperto di interi, anche se li raccolgo insieme ai francobolli).
Ciao: Renato
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Una CP pubblicitaria falsa in asta ma subito ritirata...

Messaggio da dogri »

Graze!!! :clap: :clap: :clap:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Una CP pubblicitaria falsa in asta ma subito ritirata...

Messaggio da rogerbarrett »

mille occhi non bastano mai.. certo, però, che con un forum così... che brutta vita per i falsari! :-)
Grazie somalafis :clap: :-) Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM