Posta Interna delle Ferrovie

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Posta Interna delle Ferrovie

Messaggio da morek »

il bollo ovale delle ferrovie vale come franchigia postale ?
non vi sono segni di posta ma la data da altri documenti simili siamo tra il 1900 e il 1912.
strade ferrate.jpg

al retro è ripetuto il timbro del capostazione sulla chiusura ma nessuna data. In pratica non capisco se è un oggetto postale o se consegnata con altri mezzi...
Grazie Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11651
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: franchigia ?

Messaggio da fildoc »

posta interna delle ferrovie
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: franchigia ?

Messaggio da morek »

grazie Massimiliano,
ma consegnavano la posta anche in città ? fattorini interni o qualcosa di simile...
ciao
Umberto
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: franchigia ?

Messaggio da paolo »

secondo me la data è 1894....
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

FERROVIE DELLO STATO

Messaggio da BROWN3 »

Un servizio postale poco conosciuto e alternativo alle Poste Italiane è quello delle Ferrovie dello Stato che prevedeva: l'assoluta gratuità del trasporto della propria corrispondenza diretta a dipendenti ed uffici, con mezzi propri su rotaie o anche via terra. Le norme del servizio erano regolarmente concordate dalle "Istruzioni sul servizio dei trasporti postali ad uso delle Ferrovie dello Stato" (vedi anche l'articolo di L.R.Cataldi su La Voce Scaligera n. 102).
Non si incontra molto materiale del genere, anche perchè si tratta quasi sempre di corrispondenza di servizio. E' comunque comune a tutto il materiale la presenza del tipico bollo rettangolare con il nome della località, il datario e la T. di treno.
Questa busta va da LUCIGNANO (AR) a SINALUNGA ed è del 30 MAR 1915.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1779
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: FERROVIE DELLO STATO

Messaggio da Erik »

Argomento interessante :evvai:
Il servizio era funzionante anche molto prima dell'istituzione delle Ferrovie dello Stato.
Ecco un antesignano:

05.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: FERROVIE DELLO STATO

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Segnala la cosa a Roberto Monticini del Postalista (www.ilpostalista.it) a lui queste cose interessano specialmente se trattasi di materiale della Prov di Arezzo.
Ciao:
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: FERROVIE DELLO STATO

Messaggio da Fabio76 »

Vi confermo che ancora oggi, solo in qualche raro caso, vengono usati i treni per spedire corrispondenza tra stazioni presenziate, per lo più ordini di servizio o documenti vari.
Purtroppo con l'avanzare della tecnologia le stazioni stanno diventando quasi tutte impresenziate e quindi anche questo uso del treno come mezzo di trasporto postale andrà via via scomparendo.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
rafelin
Messaggi: 153
Iscritto il: 19 novembre 2012, 18:14

Re: FERROVIE DELLO STATO

Messaggio da rafelin »

ancora una variante: Servizio Ferroviario M.(ilitare)
da Levanto 28 ottobre 1878. Ciao Raffaele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: FERROVIE DELLO STATO

Messaggio da paolo »

Alberto Del Bianco ha scritto:Segnala la cosa a Roberto Monticini del Postalista (http://www.ilpostalista.it) a lui queste cose interessano specialmente se trattasi di materiale della Prov di Arezzo.
Ciao:

Eh no caro Alberto :-)) la stazione di Lucignano, o meglio Lucignano Stazione, era ed è in provincia di Siena e non di Arezzo... benché prendesse allora il nome da quella località finitima in provincia di Arezzo era in territorio senese, nel comune di Sinalunga, tant'è che oggi la località si chiama Rigomagno Stazione... l'ufficio postale locale è uno dei più interessanti perché ha cambiato nome quattro volte nel tempo, spostandosi anche fisicamente sul territorio per tre volte: è passato da Lucignano Stazione Ferrovia prima a Lucignano Stazione, poi a Palazzuolo di Sinalunga e infine a Rigomagno... così, per dire...

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM