I quiz di F&F - Che giorno e a che ora fu spedita la busta?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

I quiz di F&F - Che giorno e a che ora fu spedita la busta?

Messaggio da fildoc »

Quando fu spedita questa busta :??:
giorno, mese, anno, ora... tutto!
Secondo me è possibile arrivare all'approssimazione di 5 ore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: quiz deduttivo

Messaggio da francesco luraschi »

Sicuramente dal 4/9/1853 in avanti. La stessa data nel 1850 e nel 1851 avrebbe avuto una diversa tassazione, qui sia in carantani che centesimi. Il 1852 è possibile ma poco probabile dato che Milano usava raramente i C1


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: quiz deduttivo

Messaggio da Tergesteo »

Ci provo... :cow:

L'annullo dovrebbe essere un C1/2,quindi 04/09/1853 per forza,era una domenica.

Come rilevato giustamente da Francesco,le tassazioni sono post convenzione (una parmense,una modenese?).

L'uso di un 30 cent. primo tipo di colore intenso e dalla stampa logora porta acqua al mio mulino (il n°8 era già in circolazione,ma non aveva ancora preso il sopravvento).

Non c'è l'annullo accessorio "dopo la partenza",quindi la lettera è stata accettata tra l'apertura dell'ufficio e la partenza della diligenza (o del treno,che se mi ricordo bene era alle 3 durante la settimana,forse di domenica si anticipava).

Quindi 04/09/1853 tra la mattina e i primo pomeriggio (forse prima delle 12).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz deduttivo

Messaggio da fildoc »

Benjamin Bernstein ha scritto:Ci provo... :cow:

L'annullo dovrebbe essere un C1/2,quindi 04/09/1853 per forza,era una domenica.

Come rilevato giustamente da Francesco,le tassazioni sono post convenzione (una parmense,una modenese?).

L'uso di un 30 cent. primo tipo di colore intenso e dalla stampa logora porta acqua al mio mulino (il n°8 era già in circolazione,ma non aveva ancora preso il sopravvento).

Non c'è l'annullo accessorio "dopo la partenza",quindi la lettera è stata accettata tra l'apertura dell'ufficio e la partenza della diligenza (o del treno,che se mi ricordo bene era alle 3 durante la settimana,forse di domenica si anticipava).

Quindi 04/09/1853 tra la mattina e i primo pomeriggio (forse prima delle 12).

Ciao: Ciao:

Benjamin


Molto bravo e veloce :clap: :clap: :clap: :clap: anche se sei scivolato su una buccia di banana....
Milano-Modena 164 km
tariffa 45 centesimi
15 centesimi mancanti + 15 centesimi di tassa pari a 30 centesimi da esigere dal destinatario
quindi 30 centesimi come d'uso espressi in kreuzer
ovvero 6
....ma il destinatario era a Modena...
ed ecco la conversione dei 6 kreuzer in centesimi di lira nel ducato di Modena
ovvero 30 centesimi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz deduttivo

Messaggio da fildoc »

... a dimenticavo l'ora!


Non c'è l'annullo accessorio "dopo la partenza",quindi la lettera è stata accettata tra l'apertura dell'ufficio e la partenza della diligenza (o del treno

:clap: :clap: :clap:

L'ufficio apriva alle ore 9 antimeridiane
Il treno alla Domenica partiva per Parma alle ore 14, ma il tempo di rigore per l'impostazione era alle 13

Quindi la lettera fu spedita fra le ore 9 e le ore 13, al massimo alle 14 se spedita all'ultimo, fuori orario....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: quiz deduttivo

Messaggio da francesco luraschi »

Effettivamente rimango basito dalla capacità di Benjamin e Massimiliano di spaccare ...il francobollo in quattro :-))

Confermo "l'aprimento" dell'ufficio di Milano alle 9 antimeridiane e il tempo massimo per l'impostazione fissato alle 13 per le lettere per Modena.

Tuttavia il trasporto del mazzo non avveniva con il treno bensì con la malleposte erariale che infatti partiva per Modena all 14

Parallelamente sempre nel 1853 la Franchetti assicurava un servizio di diligenza quotidiano con partenza di mattina. Viene aggiunto che le tariffe per gruppi e tramessi erano visibili in ufficio. Non si scrive di trasporto mazzi di lettere (altra conferma che lettere e gruppi viaggiavano separati).

I tronchi di strada ferrata nel LV in quell'anno erano: Milano-Camerlata, Milano-Treviglio, Verona-Mantova, Verona-Venezia e Venezia-Treviso. Nell'ottobre dello stesso anno, quindi dopo la data di questa lettera, venne aperta la tratta Verona-Peschiera e Peschiera-Brescia. Mancava quindi la tratta Brescia-Coccaglio-Treviglio più la parte Mantova-Modena.

La ferrovia da Milano a Modena via Piacenza e Parma venne aperta invece durante il Regno d'Italia.

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: quiz deduttivo

Messaggio da fildoc »

non avveniva con il treno bensì con la malleposte

Giusto!
Anch'io sono scivolato sulla buccia di banana!

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM