pasfil ha scritto:Di questo lascio a te le conclusioni.
aaa1.jpg
aaa.jpg
Un saluto a tutti.
Interessanti carrellate. Complimenti a tutti
Ebbene
Josè i tuoi dubbi sono in parte anche i imiei.
Mi sa che un pezzo simile l'ha postato anche
Ezio.
Acquistai questo FB sulla rete per qualche euro. Non ha evidenti rilievi che lasciano un bel po’ perplesso e stimolano ad approfondire, cosa che non ho ancora fatto.
Tuttavia la gomma mi pare del tutto autentica e la gradazione di colore, diversa da quella che appare a monitor, non mi fa pensare ad una ristampa. Tieni presente che una ristampa del 40 cent. (effettuata dal Matraire nel 1863) l’ho postata e si distingue facilmente per la gradazione di colore.
Al verso reca tre timbri, tutti di periti stranieri, ma tra essi c’è quello di Thier (quello piccolino sul rosa rossastro). Ebbene, anche se non fa testo, quest’ultimo perito Tedesco, poco conosciuto evidentemente, credo sia stato un grandissimo esperto e molto attento agli Stati Sardi. Usava due tipi timbrini, uno lineare che apponeva su FB di grande rarità e l’altro che vedi al verso su FB che spesso ripeteva in coppia (due volte) sul FB. Mi è capitato di vedere qualche FB Sardo molto raro (ma molto) che recava suoi timbrini.
A queste indicazioni si aggiunge la conferma di
Paolo (ringrazio) che lo colloca come pos. 8, credo principalmente per via di quella particolarità (o se preferiamo difetto) della stampa che presenta il FB in alto della cornice sx ed in basso nell'angolo sx.
Josè, purtroppo

non si tratta di esemplare mancante dei rilievi delle diciture e dei riquadri, menzionato da
Paolo e cui fa cenno il
Cesare Rattone a pag. 145 e pag. 150.
Riposto lo stesso FB con notevole contrasto.
IMG_0001.jpg
IMG_0002.jpg
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.