Repubblica - Identificazione del quartino
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Repubblica - Identificazione del quartino
Il numero di "quartino" è dato dal numero di pallini come "circolettato" in questi francobolli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: cerco quartini
Perdona la mia ignoranza ma cosa sono i " Quartini" ?
Fino a che anno sono stati usati?
I pallini si trovano sempre sull'ultimo francobollo in alto o in basso o possono essere anche sul bordo di un francobollo in qualunque altra posizione?
Grazie
Lino
Fino a che anno sono stati usati?
I pallini si trovano sempre sull'ultimo francobollo in alto o in basso o possono essere anche sul bordo di un francobollo in qualunque altra posizione?
Grazie
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: cerco quartini
Caelinus ha scritto:Perdona la mia ignoranza ma cosa sono i " Quartini" ?
Fino a che anno sono stati usati?
I pallini si trovano sempre sull'ultimo francobollo in alto o in basso o possono essere anche sul bordo di un francobollo in qualunque altra posizione?
Grazie
Lino
Generalmente un foglio di francobolli (tipo Siracusana) è composto da 400 elementi (francobolli) divisi in quattro gruppi di 100 francobolli ognuno.
Ogni gruppo ha, in basso a sinistra, un numero di pallini corrispondenti alla posizione del gruppo (quartino) rispetto al foglio intero.
Alcune emissioni hanno il numero di pallini in alto a sinistra, oppure sul bordo del foglio in alto o ai lati.
Ne ho trovati anche in basso a destra, ma raramente.
L'ultimo che ho trovato, in ordine di emissione, è il Mercadante del 1970.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: cerco quartini
Grazie Pino.
Lino


Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: cerco quartini


io ho questi:
http://img31.imageshack.us/img31/3732/img305eg.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/4396/img306iv.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/3457/img307j.jpg
questo e' piu' particolare... la quartina ha attaccato tutto il bordo e i pallini sono in basso

http://img191.imageshack.us/img191/8454/img310yf.jpg



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
Re: cerco quartini
Ciao Giuseppe,
queste le mie scansioni, se ti possono interessare.
Domani potrei guardare pezzi più datati su album stasera non accessibili.
Sarei interessato a capire il tuo interesse in questi pezzi e da quando questa caratteristica è presente nella stampa.
Grazie a presto
sergio
queste le mie scansioni, se ti possono interessare.
Domani potrei guardare pezzi più datati su album stasera non accessibili.
Sarei interessato a capire il tuo interesse in questi pezzi e da quando questa caratteristica è presente nella stampa.
Grazie a presto

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: cerco quartini

Siracusana 5 lire fluo in fogli da 100 1° quartino attaccato al 2° quartino (100) non divisi solo piega centrale
Siracusana 1 lira stelle non fluo 2° quartino foglio di 100
Siracusana 6 lire fluo 2° quartino foglio di 100
Siracusana 10 lire fluo 3° quartino circa mezzo foglio
Siracusana 15 lire fluo foglio di 100 stranamente

Siracusana 25 lire fluo foglio di 100 1° quartino attaccato al secondo foglio di 100 con il 2° quartino solo piega centrale
Siracusana 70 lire fluo foglio di 100 senza segno

Siracusana 55 lire fluo foglio di 100 4° quartino
Siracusana 80 lire fluo foglio di 100 3° quartino attaccato al foglio di 100 con il 4° quartino
Siracusana fluo 100 lire blocco di 34 senza segno ai soliti lati
Romagnosi 1961 2° quartino
Foglio intero Italia 90 con ciao su bandella
Caravaggio 1973 2° quartino foglio di 25
Bodoni 1964 1° quartino
Guardia di Finanza 1974 foglio intero 1° quartino
Questi sono quelli che ho trovato per ora.
Ciao

FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: cerco quartini
Ciao Pino.
Ho fatto una ricerca tra le mie quartine e blocchi e ne ho trovati parecchi con i "quartini" tra il 1959 e il 1977.
Un caro saluto
Pippo Dell'Acqua
Ho fatto una ricerca tra le mie quartine e blocchi e ne ho trovati parecchi con i "quartini" tra il 1959 e il 1977.
Un caro saluto
Pippo Dell'Acqua
Giuseppe Dell'Acqua
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: cerco quartini
cirneco giuseppe ha scritto:L'ultimo che ho trovato, in ordine di emissione, è il Mercadante del 1970.
Gli ultimi commemorativi stampati in "quartini" dovrebbe essere la serie Don Orione del 1972.
Successivamente rimangono i "quartini" solo per alcuni valori ordinari (Segnatasse, pacchi postali, pacchi in concessione) fino alle tirature dei primi anni novanta.


Re: cerco quartini
Cercando tra le mie quartine degli anni 60/70 ho trovato:
1968 Giambattista Vico 2° quartino
1968 Tommaso Campanella 2° quartino
1969 XI° giornata francobollo 1° quartino
devo guardare poi meglio se tra i singoli ci sono alcuni quartini

1968 Giambattista Vico 2° quartino
1968 Tommaso Campanella 2° quartino
1969 XI° giornata francobollo 1° quartino
devo guardare poi meglio se tra i singoli ci sono alcuni quartini

Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.
Sostenitore dal 2009
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.
Sostenitore dal 2009
Re: cerco quartini

io ho trovato questi:
1973: Torre di Pisa, due palline.
1973: Vignola, due palline.
1973: Natale £ 25 e £ 150, tre palline.
1974: Natale, tre palline.

Cisto
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: cerco quartini
Grazie ragazzi, siete fantastici!
L'interesse ...
sinceramente non lo so ... è tanto per capirci qualcosa di quelle striscioline di carta che contornano i nostri beneamati francobolli e che molti aberrano, ma che raccontano storie di vita dei nostri francobolli, vedi il topic di Luciano Garagnani sul gronchi lilla.
Se non ricordo male, l'inizio fu durante il Regno con la serie Imperiale.
debene ha scritto:Ciao Giuseppe,
queste le mie scansioni, se ti possono interessare.
Domani potrei guardare pezzi più datati su album stasera non accessibili.
Sarei interessato a capire il tuo interesse in questi pezzi e da quando questa caratteristica è presente nella stampa.
Grazie a presto
![]()
sergio
L'interesse ...

Se non ricordo male, l'inizio fu durante il Regno con la serie Imperiale.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: cerco quartini
E' questo che mi piace della filatelia.
La possibilità di divertirsi anche con "materiale" povero.
Complimenti e buono studio
sergio
Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Revised by Lucky Boldrini - May 2013
La possibilità di divertirsi anche con "materiale" povero.
Complimenti e buono studio


sergio
Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Il mistero dei pallini
"Elementare Watson"
disse Sherlock poggiando il violino sulla spalla.
E mentre Watson cercava di sgusciare dalla stanzetta del Jolly hotel di Orbassano per non dover ascoltare i lamenti di gatto che sarebbero usciti da lì a poco dal violino, Sherlock continuò
"sono stati tutti morsi dalla phylum Artropoda che nell'uomo provoca disturbi al sistema neurovegetativo"
Watson sapeva bene che quel fastidioso animaletto non morde ma punge, ma si guardò bene dal farlo rilevare a quel borioso amico, avrebbe potuto costringerlo, per ripicca, a fargli ascoltare il trillo del diavolo.
Altro che trillo, pensò il dottore, quello era il lamento del diavolo in persona, povero diavolo ad ascoltare quegli strazianti rumori prodotti dall'archetto.
E' ciò che sembra a prima vista
Ma il percorso è ancora lungo
Oh yes!
Parliamo proprio di pallini e quartini.
Sono riuscito a racimolarne un certo numero, qualche centinaio (ma non li ho ancora contati tutti) e mi accingo a catalogarli.
Ho iniziato cercando di capire quali possono essere le variabili in modo da usarle come confronto.
Ho selezionato queste:
- tipo di stampa (rotocalco, calcografico ecc)
- la composizione del foglio completo (100x2, 50x4, 50x3, 50x6, 60x4 ecc)
- la forma del francobollo (Italia al lavoro, espreso, Siracusana ecc.)
Associati, naturalmente, alla posizione dei pallini nel bordo del foglio parte del foglio completo.
E per completare le informazioni ho anche inserito:
- data di emissione
- descrizione
- valore facciale
chiudendo con il numero dei pallini indicanti il numero del foglio facente parte del foglio completo.
Ho creato con Access un archivio dati partendo da questa Form:
le immagini presenti nella Form servono solo a ricordare la forma del francobollo e la posizione dei pallini riscontrati fin'ora per quel tipo di francobollo.
Man mano che m'imbatto in forme differenti, inserirò altre immagini come pro-memoria.
Ho perso un po' di tempo nel realizzare questo data-base perchè è almeno 10 anni che non lavoro su questo tipo di linguaggio e non ricordo quasi più nulla di macro ed espressioni.
Fin'ora ho inserito una quarantina di elementi ed in base a ciò che ritengo più interessante posso estrapolare (mediante delle query) dei dati raggruppati.
Ad esempio
che tutte le composizioni 50x4 sono solo stampati in rotocalco, ma che non tutti i formati "A" (Italia al lavoro) hanno il pallino nella stessa posizione.
Qui
che anche nei calcografici di forma "A" la posizione non è mai univoca.
Ma siamo solo agli inizi. Vedremo che sorprese ci riserverà il futuro.
Avete suggerimenti o altri parametri da considerare?
disse Sherlock poggiando il violino sulla spalla.
E mentre Watson cercava di sgusciare dalla stanzetta del Jolly hotel di Orbassano per non dover ascoltare i lamenti di gatto che sarebbero usciti da lì a poco dal violino, Sherlock continuò
"sono stati tutti morsi dalla phylum Artropoda che nell'uomo provoca disturbi al sistema neurovegetativo"
Watson sapeva bene che quel fastidioso animaletto non morde ma punge, ma si guardò bene dal farlo rilevare a quel borioso amico, avrebbe potuto costringerlo, per ripicca, a fargli ascoltare il trillo del diavolo.
Altro che trillo, pensò il dottore, quello era il lamento del diavolo in persona, povero diavolo ad ascoltare quegli strazianti rumori prodotti dall'archetto.






E' ciò che sembra a prima vista

Ma il percorso è ancora lungo

Oh yes!
Parliamo proprio di pallini e quartini.
Sono riuscito a racimolarne un certo numero, qualche centinaio (ma non li ho ancora contati tutti) e mi accingo a catalogarli.
Ho iniziato cercando di capire quali possono essere le variabili in modo da usarle come confronto.
Ho selezionato queste:
- tipo di stampa (rotocalco, calcografico ecc)
- la composizione del foglio completo (100x2, 50x4, 50x3, 50x6, 60x4 ecc)
- la forma del francobollo (Italia al lavoro, espreso, Siracusana ecc.)
Associati, naturalmente, alla posizione dei pallini nel bordo del foglio parte del foglio completo.
E per completare le informazioni ho anche inserito:
- data di emissione
- descrizione
- valore facciale
chiudendo con il numero dei pallini indicanti il numero del foglio facente parte del foglio completo.
Ho creato con Access un archivio dati partendo da questa Form:
le immagini presenti nella Form servono solo a ricordare la forma del francobollo e la posizione dei pallini riscontrati fin'ora per quel tipo di francobollo.
Man mano che m'imbatto in forme differenti, inserirò altre immagini come pro-memoria.
Ho perso un po' di tempo nel realizzare questo data-base perchè è almeno 10 anni che non lavoro su questo tipo di linguaggio e non ricordo quasi più nulla di macro ed espressioni.
Fin'ora ho inserito una quarantina di elementi ed in base a ciò che ritengo più interessante posso estrapolare (mediante delle query) dei dati raggruppati.
Ad esempio
che tutte le composizioni 50x4 sono solo stampati in rotocalco, ma che non tutti i formati "A" (Italia al lavoro) hanno il pallino nella stessa posizione.
Qui
che anche nei calcografici di forma "A" la posizione non è mai univoca.
Ma siamo solo agli inizi. Vedremo che sorprese ci riserverà il futuro.


Avete suggerimenti o altri parametri da considerare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Il mistero dei pallini
Interessante, caro Pino. In effetti la questione dei ''punti'' identificativi dei gruppi delle composizioni di stampa non e' stata frequentemente trattata negli studi specializzati. Anni fa faceva eccezione lo studio edito nel 1973 da Sirotti sui Francobolli della Repubblica Italiana che per ogni emissione indicava, sia pure sommariamente (in basso a destra, in altro a sinistra ecc.) la posizione dei puntini di gruppo. Anche Alberto Diena nella sua mitica rubrica delle novita' filateliche italiane prima su Italia Filatelica e poi sul Collezionista riportava molto spesso informazioni sui benedetti puntini....E naturalmente il discorso si puo' estendere a ritroso ad una serie di emissioni del Regno. Per non parlare delle emissioni realizzare dall'Istituto Poligrafico dello Stato per Vaticano, San Marino e Somalia.
Facci sapere qualcosa quando il tuo lavoro avanza ancora un po': sicuramente ci potranno essere sorprese.
Io per esempio esaminando fogli interi (di pezzi assai comuni ed economici, ovviamente) qualche volta ho riscontrato la mancanza di puntini (in genere del puntino isolato del primo gruppo). Avevo anche qualche foglio ''doppio'' (cioe' due gruppi ancora uniti insieme) di bassi valori dei segnatasse repubblicani che tanti anni fa mi avevano messo in crisi perche' non corripondevano allo schema mentale mi ero fatto per la numerazione dei 4 gruppi (o quartini) da rotocalco 100x4 (chissa' adesso dove ho ficcato questo materiale...Se lo trovo ti mando la scansione)
Facci sapere qualcosa quando il tuo lavoro avanza ancora un po': sicuramente ci potranno essere sorprese.
Io per esempio esaminando fogli interi (di pezzi assai comuni ed economici, ovviamente) qualche volta ho riscontrato la mancanza di puntini (in genere del puntino isolato del primo gruppo). Avevo anche qualche foglio ''doppio'' (cioe' due gruppi ancora uniti insieme) di bassi valori dei segnatasse repubblicani che tanti anni fa mi avevano messo in crisi perche' non corripondevano allo schema mentale mi ero fatto per la numerazione dei 4 gruppi (o quartini) da rotocalco 100x4 (chissa' adesso dove ho ficcato questo materiale...Se lo trovo ti mando la scansione)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Il mistero dei pallini
somalafis ha scritto:...
Io per esempio esaminando fogli interi (di pezzi assai comuni ed economici, ovviamente) qualche volta ho riscontrato la mancanza di puntini (in genere del puntino isolato del primo gruppo). Avevo anche qualche foglio ''doppio'' (cioe' due gruppi ancora uniti insieme) di bassi valori dei segnatasse repubblicani che tanti anni fa mi avevano messo in crisi perche' non corripondevano allo schema mentale mi ero fatto per la numerazione dei 4 gruppi (o quartini) da rotocalco 100x4 (chissa' adesso dove ho ficcato questo materiale...Se lo trovo ti mando la scansione)
Sarebbe interessante questo tuo lavoro. E mi piacerebbe leggerlo.
Cerca, cerca

..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Il mistero dei pallini
cirneco giuseppe ha scritto:...
Sarebbe interessante questo tuo lavoro. E mi piacerebbe leggerlo.
Cerca, cerca
OPS...Mi devo essere espresso male e ti ho indotto in equivoco: non ho mai fatto uno studio specifico sui puntini di gruppo delle emisioni italiane. Mi era soltanto procurato un po' di fogli (di quelli di valori italiani comunissimi) per capire sommariamente come funzionasse il sistema di composizione del Poligrafico ma ai soli fini della mia successiva e vera ricerca specializzata sui francobolli della Somalia AFIS, che venivano stampati dallo stesso Poligrafico con tecniche identiche a quelle dei francobolli italiani. Poi ho ficcato questo materiale italiano da qualche parte e mi sono concentrato sui francobolll somali. Del periodo AFIS invece ho condotto uno studio specializzato (a suo tempo pubblicato dall'Associazione Italiana Filatelia Specializzata) e in questo ambito per le emissioni somale in rotocalco ho sempre indicato la posizione dei puntini di gruppo. Puntini che pero' non esistono per tutte le emissioni AFIS perche' in alcuni casi i francobolli vennero stampati su macchine ad alimentazione manuale e non in bobina e con composizioni di stampa che non presentavano piu' di un gruppo o al massimo due gruppi affiancati senza quindi necessita' di puntini. In altri casi la stampa pur avvenendo in piano (e non in rotativa) ha utilizzato composizioni di 4 gruppi e in questi casi i puntini ci sono (ma con qualche eccezione e con qualche ''mancanza'').
Scusa la digressione ''somala''. Se riesco a ritrovare quel vecchio materiale italiano faro' sicuramente delle scansioni...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Il mistero dei pallini

Ho compreso.
Sigh! Speravo in qualche aiuto nell'interpretare i dati.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Il mistero dei pallini
Idea molto interessante. Se posso dare un consiglio aggiungerei una colonna con l'indicazione della macchina da stampa utilizzata (Goebel 2 colori, Goebel 300, Goebel 500, ecc). I "pallini" cambiano infatti se le macchine sono diverse.
Purtroppo da diversi decenni il Poligrafico non mette più i puntini anche se un cilindro comprende diversi fogli. Ed oggi per individuare un diverso foglio diventa un'impresa spesso ardua.

Purtroppo da diversi decenni il Poligrafico non mette più i puntini anche se un cilindro comprende diversi fogli. Ed oggi per individuare un diverso foglio diventa un'impresa spesso ardua.


- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Il mistero dei pallini
luciano garagnani ha scritto:Idea molto interessante. Se posso dare un consiglio aggiungerei una colonna con l'indicazione della macchina da stampa utilizzata (Goebel 2 colori, Goebel 300, Goebel 500, ecc). I "pallini" cambiano infatti se le macchine sono diverse.
Purtroppo da diversi decenni il Poligrafico non mette più i puntini anche se un cilindro comprende diversi fogli. Ed oggi per individuare un diverso foglio diventa un'impresa spesso ardua.
![]()
Ecco una buona idea, Luciano,
modificherò la form aggiungendo le macchine per la stampa.
Mi sembra che sul sassone specializzato siano sempre indicate le macchine utilizzate.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
