Alberto,sul 1/2 grano non l'avevo mai vista, mentre sul 2 grana l'ho sempre riscontrata come una caratteristica fissa della rara tinta azzurro OLTREMARE e di taluni cobalti...
Alberto,
Personalmente ritengo belle perchè non comuni l'oleosità nel 1/2 e nel 20 gr 

Alberto a parte questo 1/2 gr puoi portare anche quello con carta sottile? così lo confrontiamo con il mio e lo facciamo vedere a quei Borboni e vediamo cosa ne pensano?

....io l'oleosità sul 1/2 grano non la vedo
...mentre si vede bene sul 2gr....
....Antonio mi ha detto che sei andato a trovarlo e gli hai fatto vedere la collezioncina
....mi ha detto che quasi quasi voleva chiuderti nello scantinato e tenersi la collezione...
...però l'oleosità si dovrebbe anche vedere non intuire...



Spiderstamp ha scritto:Si per testa d'avorio
No per la doppia stampa
![]()
![]()
Ezio
....il 2gr firmato per esteso bolaffi (per esteso i grandi non li firmavano mai per caso) secondo me al 99% è un 6d azzurro oltremare..
bomber ha scritto:Ezio...la stampa oleosa c'è solo nella parte alta del 50gr...negli altri non la vedo.......il 2gr firmato per esteso bolaffi (per esteso i grandi non li firmavano mai per caso) secondo me al 99% è un 6d azzurro oltremare..
![]()
![]()
![]()
![]()
Jose'
. Avevo visto la firma per esteso di Bolaffi, ma non messo questa in relazione alla possibilità che fosse il pregiatissimo 6d. Ripeto, spero che tu abbia ragione.....
Ezio.

albertotaormina85 ha scritto:sembrerebbe sia una stampa secca che oleosa..la prima volta che mi capita Josè![]()
![]()
e questo è oleoso ??? ha i margini strettini ma bisogna accontentarsi

riguardando quei pochissimi francobolli che conservo ho trovato questo. E' oleoso anche questo?

III tav posiz 84...uno splendido azz. scurissimo...