Il timbro Brescia SD senza data usato nel 1850

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da fildoc »

Oggi ho dato un'occhiata al retro della collezione....

Nel secondo album (quello dedicato al numero 3
(il primo è dedicato al 5 e al 10 centesimi...)

ho trovato quasi subito un caso per certi versi simile.

Da Desenzano a Bergamo con tappa a Brescia!
Praticamente il percorso è l' opposto!
L'anno è probabilmente il 1851:
-Foggia e usura dei timbri
-Bollo di distribuzione a Bergamo
-15 centesimi seconda tavola

Ovviamente nel 1851 il timbro di Brescia ha ancora la data!
....ma è sempre lui: il prefilatelico spesso sbavato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Tergesteo »

Avrei forse un caso simile in collezione:

img658.jpg


img659.jpg


Lettera di primo porto,prima distanza da Motta (di Livenza) del 05/01/1851,affrancanta con un n°3f (seconda tavola);

diretta a Medun (odierno Meduno),vicino a Spilimbergo,cosa ci va a transitare per Udine che allunga considerevolmente il percorso e si trova nella direzione opposta?

Anche qui un annullo di origine prefilatelica poco usato (al contrario del suo collega diffusissimo l'SI).

Impossibilità di trovare un altra rotta?

Sacco sbagliato?

Ci mette due giorni a coprire una piccola distanza,il che non è normale per l'epoca...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Quindi eliminiamo l'eventualità dell'instradamento errato. Il percorso è quello logico. :abb:

Anche se la presenza del datario è sospetta.

Desenzano preparava il mazzo per Brescia il quale poi lo separava in base alle destinazioni finali. Se fosse una prassi quella di timbrare al verso le lettere al momento di ricomporre i mazzi troveremmo una miriade di questi timbri al verso.

Mentre sembrano rari, almeno sul territorio in generale. Forse la direzione di Brescia applicava un proprio metodo. E per quale motivo?

E'il caso di indagare su altri casi simili di questa località :mmm:

Grazie e Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Confusione tra Medun e Udine??? :mmm: Letti di sfuggita suonano molto simili.

La sequenza temporale sembrerebbe confermare l'instradamento errato: essendo quindi un errore dei postali la lettera non venne tassata nonostante il lungo tragitto percorso.

Mi sembra particolare il fatto che per le rispedizioni, per esempio per mancata consegna, veniva ritimbrato il francobollo: in questo caso il bollo è al verso.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Tergesteo »

Confusione tra Medun e Udine??? Letti di sfuggita suonano molto simili.

La sequenza temporale sembrerebbe confermare l'instradamento errato: essendo quindi un errore dei postali la lettera non venne tassata nonostante il lungo tragitto percorso.

Mi sembra particolare il fatto che per le rispedizioni, per esempio per mancata consegna, veniva ritimbrato il francobollo: in questo caso il bollo è al verso.

Francesco


Francesco,la tua spiegazione mi appare seducente! :clap:

Nel caso sottostante,le poste fecero il loro dovere e per il far proseguire la lettera nel "seguimi" di allora,si rese necessaria l'integrazione di 15 cent. passando dalla prima alla seconda distanza:

img182.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Bella, Benjamin! :clap:

Ma che bolli ci sono al verso??? :what: Tra l'altro leggo come prima destinazione COLOGNA cancellato e un MILANO. Saranno i morsi della fame :-)) ma itinerario e tariffe non tornano. :OOO:

Ci sono però altri casi già passati sul forum in passato:

1) lettera non recapitata che dovrebbe portare annulli diversi sul francobollo (come RR e reclami)

2) lettera che rimbalza in vari luoghi entro la stessa distanza, e quindi tariffa. Ne ricordo una della provincia di Como. A memoria l'annullo era uno solo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Tergesteo »

Avevamo già sviscerato questa lettera un pò di tempo fa.

Posto il retro:

img660.jpg


Il 04 luglio (anno difficile da stabilire in mancanza del testo,dai francobolli rosa chiaro di presume un uso nel 57 o 58),viene spedita all'ingegner Baretta residente in Cologne,provincia di Brescia (vicino a Coccaglio),nulla da vedere con Cologna veronese,una lettera di primo porto,prima distanza,affrancata corretamente per 15 cent.

Il 5 luglio transita per Chiari,nulla di strano.

Alla consegna,si rispedisce la lettera a Milano dove l'ingegner Baretta risiede al momento (notare l'indirizzo assai preciso per l'epoca!).La si rispedisce da Coccaglio,ufficio più vicino a Cologne,che ne è privo.

Bisogna però integrare 15 centesimi per il passaggio alla seconda distanza.

Arriva a Milano l'8 luglio e viene messa in distribuzione.

Tutto assolutamente regolare!

Ciao: Ciao:

Benajmin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Vero,

ora che rivedo il bollo di Chiari al verso anch'io mi ricordo e tutto diventa...chiaro :-)).

La lettera è comunque uscita e rientrata nel circuito postale dopo nuova affrancatura. Sarebbe interessante trovare gli altri esempi di cui sopra


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Tergesteo »

La lettera è comunque uscita e rientrata nel circuito postale dopo nuova affrancatura.


Non è uscita dal circuito postale in quanto i 15 centesimi spesi a Desenzano erano ancora validi per poi formare i 30 centesimi necessari ad arrivare a Milano.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

mettendo il timbro di arrivo di Chiari al verso la posta chiudeva il contratto con il mittente stipulato a Desenzano sulla base dei c.15 iniziali. Se la lettera arrivò poi a Cologne (distretto postale di Chiari) lo si deve ai cursori comunali che collegavano l'ufficio postale con i comuni del distretto amministrativo. Qui qualcuno si preoccupò di rispedire la lettera appoggiandola però all'ufficio di Coccaglio, facendola arrivare con mezzi non postali, e per il nuovo tragitto fino a Milano dovette affrancare ulteriormente la lettera.

Anche l'indirizzo sembra scritto da mani differenti.

Non essendo un errore dei postali l'affrancatura andava integrata.

Io l'ho intesa in questa maniera. Forse tu pensi che entrambi i c.15 furono messi a Desenzano dal mittente che ipotizzava un trasferimento del destinatario e desiderava che la posta portasse a termine la consegna comunque??? :mmm:

Aggiungo ora: abbiamo visto un caso simile con una lettera da Milano per città affrancata con c.15 in modo da "obbligare" la posta ad allargare il raggio di ricerca fino alla I distanza. Ricordo che la strategia comunicazionale funzionò dato che la lettera venne poi recapitata nella provincia di Como.

Ciao: Francesco
Ultima modifica di francesco luraschi il 13 maggio 2012, 19:21, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Tergesteo »

Io l'ho intesa in questa maniera. Forse tu pensi che entrambi i c.15 furono messi a Desenzano dal mittente che ipotizzava un trasferimento del destinatario e desiderava che la posta portasse a termine la consegna comunque???


Assolutamente no!

Il secondo 15 centesimi fu messo a Coccaglio!

Però siamo d'accordo nel rilevare che il primo francobollo non aveva perso la sua validità.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Certo Benjamin,

sono d'accordo con te!

Comunque anche la seconda ipotesi non era poi così peregrina. La scarterei solo per il fatto che i francobolli hanno annulli differenti

Grazie per le belle lettere che posti sempre! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Una cosa, Benjamin. Forse c'è stato un malinteso:

Il c.15 annullato a Desenzano non era ormai più necessario per la tratta Coccaglio-Milano. In teoria avrebbero potuto strapparlo a Cologne, darlo ai ragazzini che magari raccoglievano bollini da lettera, e rispedire la lettera.

Sono due spedizioni ben distinte con tariffa da I distanza. La lettera è uscita dalla rete postale.

Ciao: Francesco
Ultima modifica di francesco luraschi il 13 maggio 2012, 21:26, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Tergesteo »

Sono due spedizioni ben distinte con tariffa da I distanza. La lettera, sempre a mio parere, è uscita dalla rete postale


Io l'avevo interpretata come la continuazione del tragitto da Densenzano e leggevo la tariffa finale come Desenzano-Milano,quindi seconda distanza.

Le due ipotesi stanno comunque in piedi (tanto l'esborso rimase lo stesso)!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da fildoc »

Difficile pensare che non esca dalla circolazione postale....
Chi avrebbe pagato il secondo 15 centesimi?
Chi fa le veci del destinatario al momento in cui rifiuta di ricevere la missiva?
Difficile :mmm:

L'ipotesi di Francesco mi pare piu' probabile.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Asta del Re lotto 336.

:mmm: :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da fildoc »

Probabilmente da Vimercate a Bergamo
Poi da Bergamo suddivisione del plico per le varie localita' bergamasche
Indirizzata quindi nel plico che andava agli uffici della Val Seriana, nell'ordine: Alzano, Gazzaniga, Gandino e Clusone
Ardesio essendo su verso Gromo dipendeva appunto dall'ufficio piu' a nord: Clusone
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

c'è anche Milano. Non è la tratta, quanto piuttosto l'invio fuori dal mazzo che mi lascia perplesso. Ok per esempio per la tratta Vimercate-Milano ma quest'ultima direzione avrebbe dovuto infilare la lettera nel mazzo per Clusone. Sembrano due invii allo scoperto!!!

Inoltre ricordo lettere Mi-Clusone senza il transito per Bergamo.

Milano-Bergamo era tra l'altro una tratta privata. Bisognerebbe controllare!

La descrizione del lotto, a parte l'errore bolli/annulli, va bene per le conoscenze attuali.

Io rimango perplesso. C'è qualcosa che sfugge!

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da fildoc »

In effetti questa era anche tassata perche' non affrancata....
in realta'non ho molta esperienza delle non affrancate...
Esse comunque nel 1850 dovevano essere assai numerose e poteva esserci un instradamento particolare.
La tassazione era stata certamente posta perchè la pagasse il destinatario.

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM