Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
malteser
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 maggio 2012, 21:39

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da malteser »

Maurizio perdonami, forse mi sono spiegato male.

Ho letto dell'iniziativa di Luciano "fogli per bolli" e mi piace molto l'idea... tuttavia io sto cercando di crearmi qualcosa di diverso...
Hai presente i raccoglitori grandi Leuchtturm formato A4, che servono per raccogliere GENERICI francobolli??

Ecco, io voglio auto-produrmi fogli simili, però singolarmente, da poter spostare alla bisogna...
L'idea che più si avvicina è quella di prendere delle strisce filateliche, e incollarle a dei cartoncini, etc...

E' che anche le strisce costicchiano :dub:
Quindi pensavo se qualcuno aveva già affrontato la faccenda in maniera "artigianale" :abb:

Saluti chiarificatori Ciao:
giansca72
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 aprile 2012, 22:04

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da giansca72 »

ciao malteser, anche io avevo lo stesso problema e ho risolto così: ho comprato della carta da forno ( praticamente è carta velina semitrasparente ) ho tagliato delle striscioline da mezzo centimetro circa e per attaccarle sulle pagine ho usato lo scotch.
Costo dell operazione 2 euro (escluso il tempo di costruzione :ris: )
Ti posto per esempio quello che ho "costruito" su un quadernone

http://img834.imageshack.us/img834/3713/img009lk.jpg
img009lk.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
malteser
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 maggio 2012, 21:39

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da malteser »

Giansca, direi che quasi ci siamo :abb:

Sentiamo se c'è anche qualche altra esperienza...

Comunque hai centrato in pieno la questione ;)

Saluti cartafornati Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da debene »

Bellisima idea Giansca ! :clap: :clap:

Per arrangiarsi direi che è il massimo !

Ma si trovano quadernoni con fogli a grammatura > = 200 ?

Vedrò di provare anche con quella carta dove una volta si riportavano
i disegni tecnici dei progetti, i "lucidi" di una volta. Me ne sono rimasti alcuni fogli
dai tempi dell'università, ma non so se sono ancora in vendita dopo 40 anni,
visto che ormai si fa tutto al computer.

Se faccio qualcosa ve la posto.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
malteser
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 maggio 2012, 21:39

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da malteser »

Sergio,

da geometra ti confermo che i fogli lucidi esistono ancora, sono merce ormai obsoleta, ma qualche blocco formato A3 e A4 si trova ancora senza problemi, e a pochi denari.

Devo ammettere che la soluzione "carta lucida" mi aggrada ancora più della "carta forno"

Saluti geometrici Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da debene »

Grazie Malteser,
da ingegnere ho sempre avuto stima dei geometri !

bene, tra l'altro i fogli se non ricordo male c'erano anche in formato A4
quindi più facile ricavare le striscioline.
Forse la carta forno è più leggera e un pò più trasparente ( non sono uno chef )

dobbiamo comunque provare.
Domani ritorno dalla mia cartoleria universitaria, chissà se c'è ancora.
40 anni fa la gestiva un vecchietto, forse ci sarà qualche nipote !

a presto

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da Riccardo Amarante »

però l'idea della carta lucida non è male, ma poi è corretto usare lo scotch? tipo il 3M da disegno? :dub:



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da debene »

Si potrebbe anche usare il Pritt a rotella biadesivo. Io lo uso per attaccare le taschine.
Dipende se l'album lo userai più volte per mettere bolli diversi ( cioè molti togli e metti )
in tal caso credo che lo scotch sia d'obbligo

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
malteser
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 maggio 2012, 21:39

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da malteser »

Si, penso che il Magic 3M trasparente (quello scrivibile) sia preferibile allo scotch tradizionale...
Nello scotch tradizionale, il calore atmosferico col tempo potrebbe far colare l'adesivo e rovinare il retro dei francobolli che vi si sovrappongono...
Valutiamo bene e facciamo attenzione.

Sergio, sì, prevedo molti "togli e metti" quindi avrei necessità di una soluzione extra-strong ;-)

Saluti scotchati Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da Riccardo Amarante »

ok bene però il mio dubbio è se l'adesivo dello scotch Magic tape è in qualche modo dannoso ai fb....


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
giansca72
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 aprile 2012, 22:04

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da giansca72 »

ciao debene, purtroppo non sono un esperto di carta e non ti so indicare la grammatura ma se vi può essere utile posso dirvi che il quadernone ha fogli uguali a quelli degli album "Fabriano F4", praticamente fogli rigidi tipo cartoncino che quando giro le pagine non si piegano.

A differenza dei fogli lucidi ho notato che la carta da forno è piú morbida e delicata e non teme temperature o umidità. Altro vantaggio (e non da poco) è la possibilità di staccare la mia strisciolina dallo scotch senza che si rompa o si strappi o lasci piccole scorie di carta.
Cerco di spiegarmi meglio: avvicinando lo scotch la striscia di carta viene attratta dalla parte collosa tipo calamita.

Non ho provato con la colla per una serie di motivi:
- la striscia deve essere chiusa anche dai lati e non credo che la colla sia abbastanza elastica da poter muovere la striscia soprattutto per quei francobolli che piegano gli angoli solo a guardarli e poi magari spostando i francobolli due o tre volte ho paura che la colla non regga

- la parte collosa dello scotch viene protetta dalla striscia di carta mentre solo la colla sarebbe a contatto diretto con la base dei francobolli

- essendo un lavoro di catalogazione casalinga non ho guardato tanto all estetica ma sinceramente ho puntato sulla praticità.

Però mi avete fatto venire un idea niente male.... che a quest ora mi riesce difficile spiegarvi bene perchè la mia lingua italiana è già andata a dormire :f_rido:
domani sera faccio una prova e ve la documento cosi la possiamo sviluppare insieme

Ciao: Ciao: Ciao:
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da Ellas »

debene ha scritto:40 anni fa la gestiva un vecchietto, forse ci sarà qualche nipote !


O magari ci troverai il vecchietto mentre fa gli scongiuri nel vederti. :uah: :uah:

E se al porto della carta forno/lucida si mettessero delle striscioline ricavate da fogli trasparenti per proiezioni? Credo che siano anche più reisitenti.

Comunque tempo fa ci avevo provato pure io (carta lucida). Devo dre che il problema più immediato era riuscire a tenere tesa la strisciolina. Inoltre, poteva succedere che dopo averne sistemate più d'una, arrivava quella che andava storta e bisognava buttare l'intero foglio.

Altra prova che avevo pensato di fare era quella di tagliare la striscia al doppio dell'altezza e poi ripiegarla in 2. Questo avrebbe dovuto evitare il contatto col nastro adesivo. Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da debene »

Direi che i fogli di cui parli possano essre abbastanza rigidi e andar bene.
La carta da forno va benissimo, i lucidi A4 forse sono più facili da tagliare.

Per creare i fogli si potrebbe anche utilizzare la tecnica con cui si facevano una volta i raccoglitari commerciali.
Vi allego uno schizzo ( molto rozzo ) spero sia comprensibile.
Si tratta di usare due cartoncini; quello di sotto integro quello da sovrappore finestrato.
In mezzo si mettono le strisce di carta da forno o lucido e poi si incollano i due cartoncini.
In questo caso la colla viene a contatto solo col cartoncino e lontano dai bolli.
Sicuramente le cose si complicano dal punto di vista realizzativo !
Poi in caso si voglia stampare anche delle descrizioni, questi fogli mobili vanno meglio
del quadernone su cui dovrei scriverci a mano.

Avanti alla prossima puntata di " Art Attack "

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da debene »

Ciao Walter,
non avevo visto il tuo intervento. Anche le tue dritte sono da prendere
in considerazione. Forse le striscie fatte con i lucidi quelli delle slide sono
un pò troppo rigidi.

Sul vecchietto vi aggiorno stasera ! :-)) :-))

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
giansca72
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 aprile 2012, 22:04

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da giansca72 »

ciao a tutti Ciao: come promesso ho messo in pratica quello che pensavo stanotte ( la notte porta consiglio :-)) )

ho usato come base per rendere più chiara l´idea i fogli scaricati da ibolli.it
ho misurato la fila per i quattro francobolli e ho tagliato una striscia di carta velina con due linguelle esterne da un centimetro circa.
Ho piegato sulla linea delle linguelle che poi ho rigirato sul retro dove ho poi messo la colla per applicare al foglio.
So che non sono stato chiarissimo quindi ho fatto un disegnino:

http://desmond.imageshack.us/Himg823/sc ... es=landing
img012nz.jpg


e questo è il risultato. dovete guardare la prima riga dove ho messo i francobolli perchè le altre due sottostanti avevo fatto lo stesso procedimento ma senza piegare le linguelle all interno

http://desmond.imageshack.us/Himg818/sc ... es=landing
img011i.jpg


ho tagliato la parte da incollare alta 2 centimetri perchè non sapevo se teneva la colla ma secondo me si può fare anche più piccola, magari alta come la fascetta esterna in modo da non vedere il retro

non ho provato con la carta trasparente perchè non ne ho al momento ma secondo me viene ancora meglio

sono stato un pò contorto ma spero di essermi spiegato :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
giansca72
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 aprile 2012, 22:04

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da giansca72 »

versione finale con carta trasparente, retro incollato con la stessa altezza della fascetta esterna e metodo con linguella laterale che permette al francobollo di arrivare in fondo alla fascetta :-)

http://img259.imageshack.us/img259/5932/img013qh.jpg
img013qh.jpg


ora il problema è che guardando questo lavoro ho già in preventivo di cambiare quelli con lo scotch :-))
che ne dite?

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da debene »

Beh direi che siamo già ad un livello semiprofessionale.
Io farei la strisciolina leggermente più alta, ma è solo un gusto personale.
Non ho capito se hai usato comunque la carta da forno perchè le striscie
mi sembrano molto trasparenti; devo dire che la parte nascosta del francobollo
si vede molto bene.

Complimenti ! Ad maiora !

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
giansca72
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 aprile 2012, 22:04

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da giansca72 »

ciao Sergio, ho comprato fogli A4 di carta trasparente per vedere la differenza con la carta da forno.
Per la misura della fascetta devo dire che visto l'ottimo risultato di trasparenza le farò sicuramente più alte. Sinceramente per questa prova non le ho misurate, ho semplicemente continuato a piegare a metà il foglio dopo averlo tagliato :-))
Ho anche accantonato lo scotch perchè effettivamente la colla biadesiva a rotella oltre a essere resistente è anche più estetica.
Grazie a voi per le dritte nei post precedenti :OOO:
sono comunque curioso di vedere altre strategie di costruzione casalinga

ciao Sergio, ad maiora :cin:
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
cubo
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 settembre 2008, 21:17

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da cubo »

Come fate a tenere "rigide" le striscioline di carta forno? Sto facendo qualche prova, e a me la carta forno tende a rimanere piuttosto arrotolata, mantiene cioè la struttura che aveva sul rotolo di cartone. Ho provato a tenerla pressata per un po' sotto dei pesi o nelle pagine di qualche libro, ma una volta tolta rimane sempre un po' "arcuata", rendendo difficile l'operazione di incollaggio.
grazie
Cubo
ps. - qual' è allora la soluzione migliore che avete trovato per l'incollaggio? scotch, o colla di quale tipo?
giansca72
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 aprile 2012, 22:04

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da giansca72 »

ciao cubo, sinceramente a me questo problema non succede, io taglio strisce da un centimetro e mezzo lunghe come la pagina del foglio e una volta piegate a metá rimangono stese.
Per attaccarle ora uso la colla a rollo e mi trovo benissimo.
La differenza tra colla e scotch diciamo che é piú che altro un fattore estetico, almeno per me.
Ho provato a fare le strisce piú alte, come consigliato da debene ma il problema é che piú é alta la striscia e piú al centro si apre, quindi i francobolli nel centro non stanno fermi quando giri le pagine.
Ho giá postato delle foto ma se son stato poco chiaro posso metterne delle altre

Ciao:
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM