
a tutti,
proseguo nel racconto e lo "amplio" un po', siamo tornati adesso e fino a stasera riposo, quindi ho l'attimo per qualche approfondimento.
Ieri abbiamo portato due furgoni, due camioncini e un furgoncino carichi di medicinali, materiale da campo (tende, tavoli, ...), materiale igienico (pannolini, assorbenti), coperte e lenzuola, e, dulcis in fundo, alimenti.
Qui la foto del convoglio in partenza, manca uno dei furgoncini (quello della mia società sportiva) che stava facendo manovra

.
P6020065_low.jpg
Arrivando in là abbiamo notato soprattutto crolli di strutture vecchie (vecchi fenili di campagna, chiese almeno 3) e siamo passati davanti al tristemente noto stabilimento dove ci sono stati due decessi (uno abitava in una frazione di Molinella), che non è lunico pesantemente lesionato (ne abbiamo visti almeno altri 3).
A Finale Emilia abbiamo consegnato il materiale "da campo" alla protezione civile (nella foto vedete, col giubbottino fluo della Protezione Civile, le due farmaciste promotrici dell'iniziativa: in primo piano la mia consorte, e in seconco piano la sua collega):
P6020071_low.jpg
e contemporaneamente altri di noi hanno scaricato gli alimenti nel centro di raccolta (sempre organizzato dalla Protezione civile).
Poi siamo andati alla Croce Rossa dove abbiamo parlato con il dott. Stefano Stipa, responsabile della CRI; qui abbiamo scaricato medicinali e prodotti per bambini e d'igiene; nelle foto il gruppetto e poi mia moglie con il dott. Stipa:
P6020073_low.jpg
P6020075_low.jpg
Il dott. Stipa mi è sembrato un'ottima persona, calma e razionale, perfettamente in grado di gestire l'emergenza. Ci ha detto che secondo lui l'emergenza durerà ancora mesi, anche se solo per una parte della gente che al momento è nelle tende. Ci diceva che la stragrande maggioranza di chi al momento è nelle tende (80-90%) potrà tornare nelle rispettive case quando:
- saranno state dichiarate agibili, ma soprattutto:
- sarà passata la PAURA.
Già, perché quello è un problema non secondario al momento... gente che ha la casa perfettamente agibile ma che si è vista l'armadio crollargli addosso, o un comò muoversi per un metro dalla parete.
Comunque, anche quando tutti costoro potranno tornare in casa, quelle centinaia che hanno la casa inagibile rimarrano nel campo (o dove li destineranno, ma non in casa). E il problema aggiuntivo è che le aziende adesso son tutte chiuse, chi dovrà ristrutturare la casa non avrà molti soldi con cui farlo. Ci ha anche confermato che il centro storico è completamente inagibile (noi non siamo entrati nella "zona rossa"), i residenti di questa area saranno quelli che per mesi, probabilmente, rimarranno senza tetto.
Ho visto che i medicinali (comprati anche con una parte dei contributi del forum, con l'altra parte farò altrettanto) sono stati ESTREMAMENTE apprezzati dal dott. Stipa e dai suoi collaboratori, un ENORME grazie a tutti.
Ieri sera, alle 20.00 ci siamo messi in strada per tornare; prima di farlo abbiamo pensato di festeggiare con un aperitivo insieme, in un bar di Finale. Entriamo, prendiamo dieci analcolici, ci fanno uno sconto (un Euro l'uno!

) "perché siamo lì a lavorare per loro", e poi il barista ci fa: "ieri mi hanno lasciato qui 200 kg di pasta, che non sapevano dove portare... li potete prendere voi?"
Detto, fatto, caricati sul furgoncino, siamo tornati indietro al campo e li abbiamo consegnati.
Stamattina abbiamo portato in là un altro furgone di vestiti e giochi per bimbi, più una Jeep con passeggini e culle. Totale: 4 pallet di materiale.
Scusate se vi annoio con tutti i dettagli, ma sono abbastanza "preso"

e soprattutto vorrei foste tutti sicuri che i vostri soldi sono finite in buone mani (quelle del dott. Stipa, per la precisione

).
Dulcis in fundo: ieri sera una TV locale, nel suo TG regionale, ha detto che "un gruppo di volontari di Molinella e Budrio ha lanciato una raccolta materiale e fondi via Internet" (in effetti abbiamo usato molto e-mail e social network... e anche Forum di filatelia

).
Grazie a tutti
P.S.: la raccolta continua, quindi vi "stresserò" ancora con qualche aggiornamento, magari più sintetico

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.