Marco...allora pensi ad uno smeraldo scurissimo e non ad un mirto??...
Jose'
ps peccato non essere venuto a Verona...Valerio mi ha detto che avevi pezzi splendidi...

Moderatore: spcstamps
Marco...allora pensi ad uno smeraldo scurissimo e non ad un mirto??...

...lo devo vedere con il MS...sarei molto contento se fosse un verde smeraldo vellutato scurissimo....tinta..penso...molto rara...

robymi ha scritto:Bella domanda...
A me paiono tutti buoni, per le tinte azzarderei 13D il primo, 13Eb e doppio 13Ea il secondo gruppo, ancora 13Eb l'ultimo (diverso dal precedente perché versione senza oliva, che però il catalogo Sassone non distingue).
Percentuale di affidabilità delle mie classificazioni: bassissima!
Roberto
La mia è sotto zero allora !
.Quoto in toto Roberto ,buoni anche per mè. 
romazzini ha scritto:Il 1° a sinistra è un 13d; il terzo un 13Ad; e quello al centro? (Mi pare che abbia un po' più di giallo dello smeraldo grigiastro...)
....avevo offerto qualcosa anch'io
.Per mè era e sembra anche qui uno Smeraldino 13d .....il primo forse è un 13f. 
romazzini ha scritto:Anch'io pensavo che il primo fosse un 13f, però dietro ci sono classificazione 13d e firma Cardillo. E' per questo che per quello in mezzo optavo per il ben più chiaro 13g...
Vediamo se su altri monitor si hanno impressioni diverse...
Ieri sono rimasto con un palmo di naso su un 5 cent IV: a 20 secondi dalla fine dell'asta era a 4,5 euro. Ho fatto un'offerta insolitamente alta per essere sicuro di aggiudicarmelo... ma qualcuno se l'è portato via per 77 euro!
![]()
romano

...l'ultimo è molto simile al mio postato sopra...tinta bellissima e forse un verde smeraldo vellutato scuro....i primi due verdi smeraldi scuri...

, azzardo così:
...io stò cercando di trovarle tutte ma...impresa titanica...
...)....l'ultimo secondo me neanche è un mirto...ma se vedi una mia scan di poco prima si assomiglia molto...gli altri sono daccordo...
