L'Agenzia Postale presso la Fiat

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
sk71
Messaggi: 25
Iscritto il: 16 settembre 2009, 16:28

L'Agenzia Postale presso la Fiat

Messaggio da sk71 »

ciao

chiedo info sulla prima cartolina spedita con propaganda di guerra e con annullo fiat-torino
di cui non conoscevo l'esistenza
a cosa si riferisce? ufficio postale interno dell'omonima azienda?

ciao

Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: ..annullo fiat

Messaggio da Erik »

Ciao Dario,
da http://www.ilpostalista.it/coordriggi1.htm

AGENZIA POSTALE - Nome proprio - In una definizione tradizionale precedente il 1998, è un Ufficio postale chiuso all'interno di un'altra struttura gestito dalle Poste o anche, in nome e per conto dell'amministrazione postale pubblica, da privati o da concessionari. I servizi offerti da questi speciali uffici erano in genere limitati poiché dovevano servire determinate categorie di utenti ed i loro bisogni e non tutto il pubblico postale. Per questa causa le A. Postali non si trovavano sulla pubblica via a disposizione di tutti ma in luoghi riservati talvolta totalmente chiusi all'accesso di chiunque. In passato più remoto la concessione di agenzia postale era più estesa per la difficoltà dell'amministrazione pubblica di raggiungere tutto il territorio, ma in periodi più recenti è stata riservata solo ad enti (p.es. Ministeri, banche), ad aziende (p.es. Fiat, Venchi Unica, Pirelli, Agip) o località (p.es. grattacieli) che avevano un traffico postale particolarmente intenso. Molti alberghi di lusso ottennero in passato di poter accettare la posta dei propri clienti e molte località turistiche, un tempo disagiate, ebbero la possibilità di accettare la posta dei turisti senza la presenza diretta di funzionari postali. Questi uffici potevano accettare la corrispondenza, non sempre quella pregiata, ma non avevano il compito di distribuirla, potevano cioè fare un lavoro di collettoria ma non di ripartizione e dovevano sottostare a tutte le regole ed ai controlli dell'Amministrazione postale concedente. Le A. postali si sono via via ridotte per le variate condizioni ambientali e per l'avanzamento della tecnologia delle comunicazioni postali ma hanno lasciato numerose tracce postali tra cui bolli ed etichette non comuni che il collezionismo attuale apprezza particolarmente e che sono quindi oggetto di collezionismo specializzato. Dal 1998 la definizione di Agenzia Postale scelta dalle Poste stesse si è modificata sostanzialmente, poiché in conseguenza alla privatizzazione, questo nome è stato adottato per definire ogni ufficio postale aperto o chiuso al pubblico facente parte dell'organizzazione postale italiana e quindi l'antico significato, a partire dal 1998 non è più lo stesso.

Puoi leggere anche qui: http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... ostali.htm

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
sk71
Messaggi: 25
Iscritto il: 16 settembre 2009, 16:28

Re: ..annullo fiat

Messaggio da sk71 »

Ciao Erik
grazie per delucidazioni
non me ne intendo di posta viaggiata in rsi e allora ti chiedo se possono essere considerate come ordinaria cossispondenza
o ,soprattutto la prima con sovrastampa,puo' avere maggior valore
- sempre se la soprastampa su propaganda sia ok
- considerando che l'ossidazione regna sovrana
lo chiedo perchè non mi appartengono,ma sono di una persona che mi ha chiesto valutazione,ma non
essendo ferrato in questo settore, sono stato un po' vago


grazie

DARIO

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Lettera raccomandata da Torino ad Ascoli - Re di Maggio -

Messaggio da cipolla »

Posto la presente lettera raccomandata da Torino ad Ascoli con annullo Torino FIAT in periodo Re di Maggio, 17 maggio 1946, affrancata con L. 10 turrita luogotenenza e 2 valori L. 2 democratica.

Volevo chiede notizie circa l'annullo, Torino FIAT.

Grazie anticipatamente per i pareri

http://i40.tinypic.com/2ltgc2e.jpg
2ltgc2e.jpg

http://i43.tinypic.com/op5j8.jpg
op5j8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5692
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Lettera raccomandata da Torino ad Ascoli - Re di Maggio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Quando gli uffici Fiat erano in corso Marconi (a Torino), nello stesso stabile vi era un ufficio postale usato quasi esclusivamente dalla società e dai dipendenti.
Ora non esiste più nè come ufficio postale nè come uffici Fiat.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettera raccomandata da Torino ad Ascoli - Re di Maggio

Messaggio da cipolla »

Grazie. Il 10 L. tiratura di Novara o Roma?

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM