Strane affrancature tra Bergamo Alta e Bergamo Bassa

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: BERGHEM DE SURA E BERGHEM DE SOTA

Messaggio da maupoz »

Ciao:

Gentilissimo,

il venditore ha modificato l'immagine consentendo ingrandimenti



BERGAMO ALTA .................... 1867 .... o ...... 1887 ........... ?????



BERGAMO alta ingrandito.JPG





BERGAMO BASSA



BERGAMO BASSA ingrandito.JPG





N.B.

l'annullo a fianco .... lo leggo ...... PIAZZA BREMBANA .........





........ il mistero ...... :losco: :losco:



........... continua


Ciao: Ciao:




P.S.

Cinzia :abb: :abb:

da un pò non ti leggevo
ora ti incrocio su Berghem de Sura e de Sota
invio
e ti leggo

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 11 luglio 2012, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1670
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: BERGHEM DE SURA E BERGHEM DE SOTA

Messaggio da Andrea61 »

Nel 1887 non si usavano quei timbri da ormai molti anni.
I numerali a punti furono sostituiti con le sbarre nel 1877.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: BERGHEM DE SURA E BERGHEM DE SOTA

Messaggio da maupoz »

Andrea61 ha scritto:Nel 1887 non si usavano quei timbri da ormai molti anni.
I numerali a punti furono sostituiti con le sbarre nel 1877.


giusto Andrea,

quindi quello che pare un 8 dovrebbe essere un 6 !!




EHI!!!!







UN MOMENTO








MA LEI CHI E'?






per la gioia dei LOMBARDO-VENETI




più LOMBARDO che VENETI



più BERGAMASCHI che LOMBARDI






ECCO A VOI, EVOCATO DIRETTAMENTE DA CINZIA





Pacì Paciana.JPG






.........cognusie ol Paci' Paciana, gran padru' dèla val brembana
l'era prope ü berechi' ,ma pero' dè chi piö fi

Él robaa di gran palanche, tace èn ca' come èn di banche pò èl fa sö tace packec, per dunal ai poerèc

Söta i öc dè la questura, töc i de l'èndaa èn pianura pò söi muc è söl segrat, ma pero' i la mai ciapat


Là trèmat öna matina sö söl put chè ghè a Sedrina , all moment chi è dre a ciapal so dal put po' sö èn dè al


Sai chè i gà dic ? chè po' ai volp spöl taiaga i oregie, ma lü dols come la mel "se ma mia dè sto pel.!!"





NON E' TEDESCO


NON E' AUSTRIACO


E' APERTO IL CONCORSO DI TRADUZIONE ........

(ESCLUSI BERGAMASCHI ................... naturalmente ........ e ...... qualche pseudo milanese ...... che aveva la madre ......... BERGAMASCA ....... e anche le zie .......... )




Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 11 luglio 2012, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: BERGHEM DE SURA E BERGHEM DE SOTA

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Cinzia62& ha scritto:Ciao: Grazie Francesco :abb: , bella lettera . Ho dato un'occhiata anche al negozio del venditore...
e ho visto tante belle cosette... :-)

Ciao: Maurizio :abb: , detto fra noi, io il Bergamasco non lo capisco.....
è proprio ostrogoto.... :-)

Ciao: Cinzia


La cosa strana del bergamasco è che varia da zona a zona. Molte parole e l'accento usato nella storiella di Pacì Paciana, al mio paese risulterebbere davvero difficili da capire. E siamo nella valle parallela (quella Seriana) ...
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: BERGHEM DE SURA E BERGHEM DE SOTA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

in attesa di altri ritrovamenti sulla via Bergamo Alta - Bergamo Bassa


almeno è dovuta ...... la traduzione della ballata del Pacì Paciana......


.........cognusie ol Paci' Paciana, gran padru' dèla val brembana, l'era prope ü berechi' ,ma pero' dè chi piö fi

Conoscete il Pacì Paciana, gran padrone della Val Brembana? Era per davvero un birichino,ma di quelli sopraffini.


Él robaa di gran palanche, tace èn ca' come èn di banche pò èl fa sö tace packec, per dunal ai poerèc

Lui rubava dei gran soldi, tanti nelle case come nelle banche, poi confezionava tanti pacchetti per donarli ai poveretti


Söta i öc dè la questura, töc i de l'èndaa èn pianura pò söi muc è söl segrat, ma pero' i la mai ciapat

Sotto lo sguardo della questura, tutti i giorni andava in pianura, poi sui monti e sul sagrato, eppure non l'hanno mai beccato.


Là trèmat öna matina sö söl put chè ghè a Sedrina , all moment chi è dre a ciapal so dal put po' sö èn dè al


Ha tremato una mattina solo sul Ponte di Sedrina, ma proprio quando stavano per acciuffarlo giù dal ponte, poi su in valle!


Sai chè i gà dic ? chè po' ai volp spöl taiaga i oregie, ma lü dols come la mel "se ma mia dè sto pel.!!"

Sai cosa gli avevano detto? che anche alle vecchie volpi è possibile tagliare le orecchie, ma lui dolce come il miele: "Sì, ma non di questo pelo!".

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: BERGHEM DE SURA E BERGHEM DE SOTA

Messaggio da Cinzia62& »

Ho letto della tua mamma bergamasca e delle tue zie, Maurizio!!
Il sangue non è acqua .... :clap:

Ciao: Cinzia

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM