Tutto sul francobollo da Baj. 8
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Baj.8
Grazie per la foto della posizione 7-8-9-10.
Mi sto' attrezzando per mettere a disposizione di tutti quello che sono riuscito a fare per 8 e 4Baj.
Però per rendere utili le foto dei pezzi pubblicati bisogna inserire foto con risoluzione maggiore e più dettagliate di questa.
A presto,
saluti,
Giorgio
Mi sto' attrezzando per mettere a disposizione di tutti quello che sono riuscito a fare per 8 e 4Baj.
Però per rendere utili le foto dei pezzi pubblicati bisogna inserire foto con risoluzione maggiore e più dettagliate di questa.
A presto,
saluti,
Giorgio
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
quarto di folglio inferiore destro 8 Baj
venduto nel 2006 per 3600 euro
un esemplare solo vale dunque non più di 135 euro linguellato: alla faccia di quelli che comprano i cataloghi che riportano, sopratutto il Bolaffi quotazionì ben maggiori per pezzi singoli ( va tenuto conto infatti che uno con 3600 euro si portava a casa un pezzo unico con molti bordo e angolo di foglio). QUINDI IO PIU' DI 100 EURO PER UN LINGUELLATO 8 FILETTI NON LI SPENDEREI MAI, figuriamoci se non si vedono neanche i 4 o 5 filetti. Molto più rari ( poichè nel tagliare dal foglio un esemplare nessuno sapeva che poi noi gli avremmo dato la caccia) gli otto filetti usati che comunque secondo me non valgono più si 200- 250 euro .

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Baj.8
giorgio ha scritto:... fortunatamente per ogni valore esiste più di un foglio intero ....
Ciao Giorgio e ciao a tutti.
Purtroppo

Non per tutti i valori esiste il foglio intero ...

Molto bella la tua ricostruzione ed interessante ciò che ti sei prefissato.
Per qualsiasi dubbio o supporto io sono qui e sono sicuro che tutti gli amici del forum ti potranno aiutare.
La tua proposta di aprire un argomento per la ricostruzione di ogni foglio di Pontificio, per quanto mi riguarda, mi trova concorde ed entusiasta.

Ciao e cari auguri a tutti di un felice Natale

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Baj.8
Grazie dell'immagine del gruppo di 25 dell'8 Baj.!!!
Trattasi del gruppo inferiore destro nel foglio di 100,
con la caratteristica falla bianca a destra alla posizione 80 (p.ne 15 nel blocco) , una interruzione del filetto rettilineo divisorio interno a sinistra alla p.ne 86 (p.ne 16 nel blocco),
ecc., ecc.
Trattasi del gruppo inferiore destro nel foglio di 100,
con la caratteristica falla bianca a destra alla posizione 80 (p.ne 15 nel blocco) , una interruzione del filetto rettilineo divisorio interno a sinistra alla p.ne 86 (p.ne 16 nel blocco),
ecc., ecc.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Baj.8
P.S. : non essendo miei non posso fornire immagini migliori,
ma questa coppia difettosa l'ho esaminata per un amico lo scorso maggio:
http://home.wanadoo.nl/bagaglia/cert.401_paolo_bagaglia.htm
ma questa coppia difettosa l'ho esaminata per un amico lo scorso maggio:
http://home.wanadoo.nl/bagaglia/cert.401_paolo_bagaglia.htm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Baj.8
Ciao Paolo,
sono sempre uguali nella loro posizione e facili da vedere e lascio a te il divertimento e la descrizione della caratteristica/che, almeno fino a quando non mi sono attrezzato per mostrare almeno due esemplari a posizione:
pos 56-57-66-67-69-70-77-78-79-80(già detto)-86(già detto)-87-88-89-90-98-99,
gli altri bisogna avere o esemplari con bellissimi margini oppure andare per esclusione ( per esempione il 41-46-91-96 sono interscambiabili un volta visto che sono ADF inferiore sinistro , ma fortunatamente il 41, il 46 e il 91 hanno loro carattteristiche proprie e diverse tra loro, per cui avendoli si può riconoscere il 96 , che poi per verifica ha anche due piccolissime e ricorrenti caratteristiche

sono sempre uguali nella loro posizione e facili da vedere e lascio a te il divertimento e la descrizione della caratteristica/che, almeno fino a quando non mi sono attrezzato per mostrare almeno due esemplari a posizione:
pos 56-57-66-67-69-70-77-78-79-80(già detto)-86(già detto)-87-88-89-90-98-99,
gli altri bisogna avere o esemplari con bellissimi margini oppure andare per esclusione ( per esempione il 41-46-91-96 sono interscambiabili un volta visto che sono ADF inferiore sinistro , ma fortunatamente il 41, il 46 e il 91 hanno loro carattteristiche proprie e diverse tra loro, per cui avendoli si può riconoscere il 96 , che poi per verifica ha anche due piccolissime e ricorrenti caratteristiche


-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
pos 85-86
CIoa Paolo,
secondo me la coppia e come dici te posizione 85-86.
L'86 infatti a quella interruzione a sinistra in alto, come pure il 56 ha sempre (
) il filetto esterno sinistro con la tacca: purtroppo 2 settimane fa ho visto un foglio inetro preannulato dove il 56 e l' 86 non avevano più queste due grosse caratteristiche, ma mantenevano le altre due piccolissime. E' da questo fatto che penso che si aprono 3 ipotesi:
1)le caratteristiche 56-86 (ma c'è anche la 35-45
) si sono create in un secondo momento per contatto meccanico di qualsiasi tipo
2)le caratteristiche 56-86 sono preesistenti e sono state successivamente ritoccate
3)esistono non solo diverse tirature , diversi tipi di carta, ma anche composizioni
l'unione fa la forza e su questo punto serrvono più immagini possibili di grandi blocchi e fogli interi

secondo me la coppia e come dici te posizione 85-86.
L'86 infatti a quella interruzione a sinistra in alto, come pure il 56 ha sempre (

1)le caratteristiche 56-86 (ma c'è anche la 35-45

2)le caratteristiche 56-86 sono preesistenti e sono state successivamente ritoccate
3)esistono non solo diverse tirature , diversi tipi di carta, ma anche composizioni
l'unione fa la forza e su questo punto serrvono più immagini possibili di grandi blocchi e fogli interi

Re: Baj.8
Io tenderei ad escludere la possibilità n. 2, cioè quella del ritocco.
Il ritocco si può fare in calcografia. A quell'epoca non erano in grado di ritoccare cliché tipografici: potevano ritoccare togliendo qualcosa, non aggiungendo.
Direi che in genere sono in gioco tre possibilità: il decadimento progressivo dei cliché, il rimescolamento degli stessi nella composizione tipografica, la sostituzione del cliché.
Ciao

Il ritocco si può fare in calcografia. A quell'epoca non erano in grado di ritoccare cliché tipografici: potevano ritoccare togliendo qualcosa, non aggiungendo.
Direi che in genere sono in gioco tre possibilità: il decadimento progressivo dei cliché, il rimescolamento degli stessi nella composizione tipografica, la sostituzione del cliché.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Baj.8
Spero che questa immagine e quella che allegherò al messaggio successivo possano esservi utili per questa apprezzabile iniziativa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Baj.8
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
blocco di sei 8 baj
Ciao Antonello,
il blocco da te mostrato è facile:
si tratta delle posizioni nell'ordine:
25-25
34-35
44-45
di facile individuazione la posizione 25(manca un pallino)
caratteristica la posizione 35-45 che mostra il rattino nel filetto inferiore di separazione tra i due valori: come già detto questo trattino che è una caratteristica costante(posseggo almeno 3 esemplari ognuno )nei fileti di separazione, mi ha rimesso in confusione poichè due settimane fà ho visto un foglio intero preannulato in cui scompare.
Ora Giandri esclude che questo sia dovuto all'ipotesi 2, ma io che per lavoro ora nel 2007 sono nel settore della stampa non lo capisco. Propongo di sviscerare i metodi di stampa dell'800 e di riportarli a questa emissione poichè se è vero quello che dice Giandri non ci ho capito niente fino ad ora.
scusate per la pigloleria e vi ringrazio se vorrte aiutare in qualsiasi modo

il blocco da te mostrato è facile:
si tratta delle posizioni nell'ordine:
25-25
34-35
44-45
di facile individuazione la posizione 25(manca un pallino)
caratteristica la posizione 35-45 che mostra il rattino nel filetto inferiore di separazione tra i due valori: come già detto questo trattino che è una caratteristica costante(posseggo almeno 3 esemplari ognuno )nei fileti di separazione, mi ha rimesso in confusione poichè due settimane fà ho visto un foglio intero preannulato in cui scompare.
Ora Giandri esclude che questo sia dovuto all'ipotesi 2, ma io che per lavoro ora nel 2007 sono nel settore della stampa non lo capisco. Propongo di sviscerare i metodi di stampa dell'800 e di riportarli a questa emissione poichè se è vero quello che dice Giandri non ci ho capito niente fino ad ora.
scusate per la pigloleria e vi ringrazio se vorrte aiutare in qualsiasi modo


-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
coppia 8 baj
Ciao Antonello,
per la coppia prendo tempo per tirare fuori tutto "l'armamenterio", ma a prima vista è candidata 85-86 come quella di Paolo
a presto
Vi esorto a tirar fuoti tutto quello che avete foto di blocchi ma anche esemplari singoli, coppie o striscie
Giorgio
per la coppia prendo tempo per tirare fuori tutto "l'armamenterio", ma a prima vista è candidata 85-86 come quella di Paolo
a presto
Vi esorto a tirar fuoti tutto quello che avete foto di blocchi ma anche esemplari singoli, coppie o striscie



Giorgio
Re: coppia 8 baj
giorgio ha scritto:Ciao Antonello,
per la coppia prendo tempo per tirare fuori tutto "l'armamenterio", ma a prima vista è candidata 85-86 come quella di Paolo
a presto
Vi esorto a tirar fuoti tutto quello che avete foto di blocchi ma anche esemplari singoli, coppie o striscie
![]()
![]()
![]()
Giorgio
Ciao Giorgio,
questo è il mio 8 baj.
Non è granché, ma spero possa servire.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Baj.8
Ciao Giorgio, grazie delle tue indicazioni e del bel lavoro che stai facendo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Baj.8



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: blocco di sei 8 baj
Giorgio, il tuo lavoro si annuncia interessantegiorgio ha scritto:....Giandri esclude che questo sia dovuto all'ipotesi 2...

Per fugare le tue perplessità (non vorrei essermi spiegato male) un qualcosa che manca in un cliché tipografico non poteva venire aggiunto mediante ritocco.
Un filetto tipografico di contorno rotto o danneggiato poteva venire sostituito.
Ma la cosa migliore potrà essere l'intervento di qualche amico specialista (anche per attività professionale) nella stampa.
Quando potrò, cercherò anche io di dare il mio piccolo contributo al tuo lavoro con esemplari (purtroppo singoli).
Una raccomandazione per tutti: fate attenzione quando segnalate il numero di una posizione del francobollo. Già c'è stato un errore e così..... rischiamo di dare i numeri

Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Baj. 8
Ciao a tutti!
Ciao Giorgio,
E grazie delle tue acute osservazioni e spiegazioni!
Non sono così informato sull'argomento dell'8 Baj. e attualmente mi mancano grossi multipli,
come quello mostrato da Antonello.
Dall'opera "I primi francobolli a Roma" e da decine di ritagli di cataloghi d'asta ho tentato e sto tentando uno studio del 7 Baj. ... anche qui ci sono delle posizioni che non mi ritornano,
come hai osservato per l'8 Baj.,
ed alcuni esemplari che non riesco a collocare.
Quanto prima scannerizzo un po' dei miei 8 Baj.,
(anche per tipi di carta -- con spessori -- e di inchiostro di stampa).
In tipografia, se un cliché in lega tipografica risulta molto usurato o difettoso, oltre ad essere sostituito, può anche essere approfondito 'ex novo' per il tramite della matrice.
Sono venuto a conoscenza di questo fatto con lo studio dei segnatasse di Svizzera, che furono 'approfonditi' molte volte nel corso di 35 diverse tirature.
Il termine tedesco è 'absenkung' è un tipo di 'rinfrescatura' meccanica degli stereotipi.
Un' altra osservazione fra parentesi: è una mia "ipotesi" (- ma forse è stata già fatta da qualcun altro! -)
che i cliché dell'1 Baj. vennero scelti per creare l'alto valore della serie in centesimi per la loro relativa omogeneità.
Ciao Giorgio,
E grazie delle tue acute osservazioni e spiegazioni!
Non sono così informato sull'argomento dell'8 Baj. e attualmente mi mancano grossi multipli,
come quello mostrato da Antonello.
Dall'opera "I primi francobolli a Roma" e da decine di ritagli di cataloghi d'asta ho tentato e sto tentando uno studio del 7 Baj. ... anche qui ci sono delle posizioni che non mi ritornano,
come hai osservato per l'8 Baj.,
ed alcuni esemplari che non riesco a collocare.
Quanto prima scannerizzo un po' dei miei 8 Baj.,
(anche per tipi di carta -- con spessori -- e di inchiostro di stampa).
In tipografia, se un cliché in lega tipografica risulta molto usurato o difettoso, oltre ad essere sostituito, può anche essere approfondito 'ex novo' per il tramite della matrice.
Sono venuto a conoscenza di questo fatto con lo studio dei segnatasse di Svizzera, che furono 'approfonditi' molte volte nel corso di 35 diverse tirature.
Il termine tedesco è 'absenkung' è un tipo di 'rinfrescatura' meccanica degli stereotipi.
Un' altra osservazione fra parentesi: è una mia "ipotesi" (- ma forse è stata già fatta da qualcun altro! -)
che i cliché dell'1 Baj. vennero scelti per creare l'alto valore della serie in centesimi per la loro relativa omogeneità.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Baj. 8
P.S. nel merito dei ritocchi in tipografia:
si possono notare su diversi francobolli della IV emissione di Sardegna, e possono semplicemente consistere nella "pulitura", più o meno accurata, di qualche cliché. Gli elementi a rilievo sulla superficie di stampa erano comunque più ampi che non nelle emissioni dello Stato Pontificio e di Modena, per esempio. Cioè prendevano più inchiostro, come quelli delle emissioni di Toscana, con i relativi potenziali accumuli e grumi d'inchiostro e polvere essicati negli stretti interstizi che potevano alterare la forma di qualche elemento stampato.
si possono notare su diversi francobolli della IV emissione di Sardegna, e possono semplicemente consistere nella "pulitura", più o meno accurata, di qualche cliché. Gli elementi a rilievo sulla superficie di stampa erano comunque più ampi che non nelle emissioni dello Stato Pontificio e di Modena, per esempio. Cioè prendevano più inchiostro, come quelli delle emissioni di Toscana, con i relativi potenziali accumuli e grumi d'inchiostro e polvere essicati negli stretti interstizi che potevano alterare la forma di qualche elemento stampato.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: Baj. 8
Paolo Bagaglia ha scritto:...
In tipografia, se un cliché in lega tipografica risulta molto usurato o difettoso, oltre ad essere sostituito, può anche essere approfondito 'ex novo' per il tramite della matrice.
Sono venuto a conoscenza di questo fatto con lo studio dei segnatasse di Svizzera, che furono 'approfonditi' molte volte nel corso di 35 diverse tirature.
Il termine tedesco è 'absenkung' è un tipo di 'rinfrescatura' meccanica degli stereotipi.

non posso non interessarmi al dibattito

Se riesci a trovare qualche minutino per mandarmi scansione del testo, forse potrei aggiungere qualche tassello riguardante la "stampa antica".
Scommetto che "absenkung" segue con "der undruckbaren stellen".
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Baj. 8
Ciao Luigi,
È in questo contesto, dal Cat. Zumstein Spezial ed. 2000, Volume (Band) 2, a pagina 989:
~ [...] Nel 1878, dopo la stampa della terza tiratura, i 200 cliché in uso delle cornici erano così usurati che si rese necessario un loro approfondimento, cioè dovettero essere rinfrescati meccanicamente. La matrice adoperata per l'approfondimento delle impressioni dei cliché recava una piccola differenza di configurazione della cornice ... (trad.ne libera per significato -- > per la quale piccola difformità ebbero origine quelli chiamati Tipi II di cornice, per distinguerli dai Tipi I). [...]
Oggi non sono riuscito a scannerizzare alcunché di 8 Baj.. Domani sono fuori, quindi alla meglio arrivederci a tutti dopodomani.
È in questo contesto, dal Cat. Zumstein Spezial ed. 2000, Volume (Band) 2, a pagina 989:
[...]Bereits 1878 waren nach dem Druck der 3. auflage die (Grebrauchs-) Rahmendruckstempel so stark abgenutz,
das die neu "abgesenkt", d.h mechanisch aufgefrischt werden mussten. Dabei enstand durch einige Ausbrüche auf der Absenkmatrize eine leicht veränderte Rahmenzeichnung, die zur Unterscheidung von der urssprünglichen (Type I) als Type II bezeichnet wird. [...]
~ [...] Nel 1878, dopo la stampa della terza tiratura, i 200 cliché in uso delle cornici erano così usurati che si rese necessario un loro approfondimento, cioè dovettero essere rinfrescati meccanicamente. La matrice adoperata per l'approfondimento delle impressioni dei cliché recava una piccola differenza di configurazione della cornice ... (trad.ne libera per significato -- > per la quale piccola difformità ebbero origine quelli chiamati Tipi II di cornice, per distinguerli dai Tipi I). [...]
Oggi non sono riuscito a scannerizzare alcunché di 8 Baj.. Domani sono fuori, quindi alla meglio arrivederci a tutti dopodomani.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.