Uso postale e tassazione delle marche da bollo
Moderatore: fildoc
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Peraltro le affrancature da 75 cent non sono comuni anche con francobolli normali....
Sono sempre comunque meno rare di quelle da 25 centesimi di cui abbiamo parlato in un altro topic.
Pertanto erano un evento possibile.
Quanti sono i 75 centesimi con annullo postale?
Probabilmente una decina in tutto fra buste, frammenti e sciolti!
Tenete presente che un 75 è un francobollo unico,
mentre una affrancatura composta da piu' francobolli quando viene scollata scompare....
Sono sempre comunque meno rare di quelle da 25 centesimi di cui abbiamo parlato in un altro topic.
Pertanto erano un evento possibile.
Quanti sono i 75 centesimi con annullo postale?
Probabilmente una decina in tutto fra buste, frammenti e sciolti!
Tenete presente che un 75 è un francobollo unico,
mentre una affrancatura composta da piu' francobolli quando viene scollata scompare....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Il frammento con la mista è fatto cosi'....
ma per me sono di sicuro 5 porti per Mantova.
Anche l'altra superaffrancatura non è raccomandata!
ma per me sono di sicuro 5 porti per Mantova.
Anche l'altra superaffrancatura non è raccomandata!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Nei prossimi giorni,dovrei andare a trovare Pierpaolo Rupena (presidente del circolo filatelico triestino).
E' il massimo collezionista di storia postale triestina a livello non planetario,ma almeno galattico!
Egli possiede nella sua raccolta due pezzi ECCEZIONALI!!!
Una lettera affrancata in arrivo a Trieste con marche da bollo 15 CENT.+30 CENT. pezzo UNICO!!!
Reperto alquanto intrigante,menzionato sul Sassone!
E una busta con due esemplari del 9 kreuzer,primo tipo,1° giorno!!!
Cercheremo di mettere in moto il suo scanner e ci potremo lustrare gli occhi.
Benjamin
E' il massimo collezionista di storia postale triestina a livello non planetario,ma almeno galattico!
Egli possiede nella sua raccolta due pezzi ECCEZIONALI!!!
Una lettera affrancata in arrivo a Trieste con marche da bollo 15 CENT.+30 CENT. pezzo UNICO!!!
Reperto alquanto intrigante,menzionato sul Sassone!
E una busta con due esemplari del 9 kreuzer,primo tipo,1° giorno!!!
Cercheremo di mettere in moto il suo scanner e ci potremo lustrare gli occhi.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
A proposito sull'ultimo catalogo che ha dato lo spunto per questa bella discussione viene anche offerto a 6.000 dicoseimilaeuro un 75 centesimi tipografico annullato a Bergamo....
Citando che è l'unico sciolto noto....
Mi pare che forse sarebbe giusto aggiungere che ne sono noti almeno quattro buste intere! Per evitare fraintendimenti!
Infatti
-del 75 calcografico sull'AVI appaiono PADOVA-TORINO 31\5 , 18\3 e 9\6, VILLAFRANCA-VERONA 23\8, VERONA 19\7\56, COLICO 4\2, S.VITO-GENOVA 18,8, e cita 10 BUSTE E 10-15 FRAMMENTI E SCIOLTI.
-del TIPOGRAFICO: PADOVA-BRESCIA 26\2, ARZIGNANO-VENEZIA 12\2, e cita quattro lettere.
P.S. malgrado si parli spesso di annulli postali su documenti amministrativi... (cosa che comunque non ho difficolta' ad ammettere)... io non ne ricordo nemmeno uno!
Pertanto anche le marche sciolte con annullo postale secondo me hanno una loro dignita',
infatti se sono note piu' di una dozzina di buste con il 75 centesimi, perchè ignorare gli sciolti??? Essi non sono impossibili e essi sono in ragionevole rapporto rispetto alle buste sopravvissute intere.
Citando che è l'unico sciolto noto....
Mi pare che forse sarebbe giusto aggiungere che ne sono noti almeno quattro buste intere! Per evitare fraintendimenti!
Infatti
-del 75 calcografico sull'AVI appaiono PADOVA-TORINO 31\5 , 18\3 e 9\6, VILLAFRANCA-VERONA 23\8, VERONA 19\7\56, COLICO 4\2, S.VITO-GENOVA 18,8, e cita 10 BUSTE E 10-15 FRAMMENTI E SCIOLTI.
-del TIPOGRAFICO: PADOVA-BRESCIA 26\2, ARZIGNANO-VENEZIA 12\2, e cita quattro lettere.
P.S. malgrado si parli spesso di annulli postali su documenti amministrativi... (cosa che comunque non ho difficolta' ad ammettere)... io non ne ricordo nemmeno uno!
Pertanto anche le marche sciolte con annullo postale secondo me hanno una loro dignita',
infatti se sono note piu' di una dozzina di buste con il 75 centesimi, perchè ignorare gli sciolti??? Essi non sono impossibili e essi sono in ragionevole rapporto rispetto alle buste sopravvissute intere.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Ne ho trovata un 'altra da 75 centesimi ancor piu' rara!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

La lettera di P.Rupena affrancata in arrivo a Trieste con marche da bollo 15 CENT.+30 CENT. di cui parla Benjamin dovrebbe essere questa:
(Fonte : http://www.retecivica.trieste.it/triest ... nti&ids=13)
Aspettiamo di vederla ben definita nei dettagli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Esatto!
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Dopo aver visto e mostrato un po' di cose molto rare mi viene spontanea una riflessione:
La raccolta delle marche da bollo passate per posta è probabilmente una collezione secondaria.
Essa vive sui ritrovamenti e non è suffragata da circolari e proclami.
Anzi i documenti relativi al loro uso sono avvisi di divieto d'uso!
Tuttavia le marche da bollo per alcuni anni furono usate largamente nel LV
(molto meno nelle altre parti dell'impero,
anzi spesso quelle usate in Austria sono di territori limitrofi a quelli in cui erano in uso i centesimi).
Esse sono una realtà innegabile, seppur vissuta spesso per tolleranza e connivenze locali.
Esse peraltro a volte sono insindacabili rarità assolute.
Se pertanto hanno probabilmente un interesse filatelico secondario,
esse tuttavia primeggiano nella storia postale,
dove si considera l'uso reale nel contesto storico-politico-geografico.
La raccolta delle marche da bollo passate per posta è probabilmente una collezione secondaria.
Essa vive sui ritrovamenti e non è suffragata da circolari e proclami.
Anzi i documenti relativi al loro uso sono avvisi di divieto d'uso!
Tuttavia le marche da bollo per alcuni anni furono usate largamente nel LV
(molto meno nelle altre parti dell'impero,
anzi spesso quelle usate in Austria sono di territori limitrofi a quelli in cui erano in uso i centesimi).
Esse sono una realtà innegabile, seppur vissuta spesso per tolleranza e connivenze locali.
Esse peraltro a volte sono insindacabili rarità assolute.
Se pertanto hanno probabilmente un interesse filatelico secondario,
esse tuttavia primeggiano nella storia postale,
dove si considera l'uso reale nel contesto storico-politico-geografico.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Quanto all'affrancata in arrivo ho qualche dubbio...
A me viene spontanea un'altra spiegazione...
ma aspettiamo di vederla meglio, anche al retro.
A me viene spontanea un'altra spiegazione...
ma aspettiamo di vederla meglio, anche al retro.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Massimiliano,
guarda che c'è una circolare del 1855 che avvisava i postali di non tassare le lettere con le marche eventualmente trovate in buca.
Tra l'altro "pronti via" e le marche da bollo finirono subito nel canale postale. Infatti già alla fine nel novembre del 1854 la posta diramò una circolare che ne vietava l'uso. Salvo poi ripensarci visto che non si riusciva a mettere freno e preferì prima quantificare il fenomeno.
Ti assicuro che all'APL ci sono doc con l'uso della marca come fiscale e annullata con timbro postale. Opportunamente "finestrati", ovviamente.
Più che sulla presenza delle marche in posta, pur rare che siano mi sembrano non impossibili, mi sembrano strane le affrancature da 75/100. A parte i frammenti mi sembrano già troppe quelle postate. Potrebbero però essere sempre validi i motivi di cui abbiamo parlato (riutilizzi, frodi).
E magari qualcosa di diverso sfugge ancora.
Francesco
guarda che c'è una circolare del 1855 che avvisava i postali di non tassare le lettere con le marche eventualmente trovate in buca.
Tra l'altro "pronti via" e le marche da bollo finirono subito nel canale postale. Infatti già alla fine nel novembre del 1854 la posta diramò una circolare che ne vietava l'uso. Salvo poi ripensarci visto che non si riusciva a mettere freno e preferì prima quantificare il fenomeno.
Ti assicuro che all'APL ci sono doc con l'uso della marca come fiscale e annullata con timbro postale. Opportunamente "finestrati", ovviamente.
Più che sulla presenza delle marche in posta, pur rare che siano mi sembrano non impossibili, mi sembrano strane le affrancature da 75/100. A parte i frammenti mi sembrano già troppe quelle postate. Potrebbero però essere sempre validi i motivi di cui abbiamo parlato (riutilizzi, frodi).
E magari qualcosa di diverso sfugge ancora.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
c'è una circolare del 1855 che avvisava i postali di non tassare le lettere con le marche eventualmente trovate in buca
Si' d'accordo esiste una circolare anche di tolleranza....
Ma sostanzialmente sembra che l'uso delle marche sia nato come un fenomeno spontaneo senza alcuna regolamentazione iniziale.
Tuttavia esso appare molto piu' diffuso del suo contrario (uso fiscale di francobolli....)
Probabilmente tutto questo nasce dal fatto che le forniture di francobolli erano a volte critiche e gli uffici postali restavano sprovvisti di alcuni tagli.
Per contro le marche dovevano essere piu' facilmente reperibili.
Tra l'altro perchè quest'ultime, avendo spesso gestione e annullamenti privati, erano più comuni nei cassetti dei commercianti.
Teniamo poi conto sempre dell'aggio favorevole....
Quanto all'uso di affracature da 75 centesimi, io le trovo rare , ma non rarissime...
Ne ho una perfino io!
Seppur non bellissima (non me la potrei permettere altrimenti....)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
La lettera per Trieste è tassata 12 (9+3)e, a mio parere e vedendo il solo frontespizio, sembra che a Trieste abbiano poi tenute valide le marche che invece Vicenza ritenne non buone e infatti lasciò intonse.
La X rossa potrebbe essere la prova dell'accettazione del FRANCO con solo c.45 (come da tariffa III distanza) da parte dei postali triestini. Di solito questo segno non si trova in periodo filatelico.
Potrebbe risalire al periodo di tolleranza se è del 1855, forse a Trieste non tutti erano a conoscenza di quanto accadeva nel LV, o di confusione se è del 1854.
I dubbi sulla validità dell'affrancatura mi sembrano confermati dall'utilizzo di un annullo non in uso quotidiano in quell'ufficio ma che però può sottointendere l'intervento di qualche responsabile per dirimere la questione. Chiedo conferma.
E'infine possibile che al verso ci sia il datario di arrivo di Trieste per indicare al destinatario il "tempo di posta".
Francesco
La X rossa potrebbe essere la prova dell'accettazione del FRANCO con solo c.45 (come da tariffa III distanza) da parte dei postali triestini. Di solito questo segno non si trova in periodo filatelico.
Potrebbe risalire al periodo di tolleranza se è del 1855, forse a Trieste non tutti erano a conoscenza di quanto accadeva nel LV, o di confusione se è del 1854.
I dubbi sulla validità dell'affrancatura mi sembrano confermati dall'utilizzo di un annullo non in uso quotidiano in quell'ufficio ma che però può sottointendere l'intervento di qualche responsabile per dirimere la questione. Chiedo conferma.
E'infine possibile che al verso ci sia il datario di arrivo di Trieste per indicare al destinatario il "tempo di posta".

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Anch'io ho pensato subito a questa ipotesi


+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Riguardo la bustona Padova-Legnago affrancata c.15X5 se rientra nella prima distanza (???) è una affrancatura spiegabile per un peso di 5 porti.
Viste le dimensioni a video ci può stare.
E'stata declassata e, ovviamente, ridotta di valore a causa del piegone che l'attraversa verticalmente più vari margini corti che vedo poco.
La piega immagino sia stata definita "d'archivio", e può starci, ma prima di definirla tale proverei a misurare le due metà delle lettere per controllare se le loro dimensioni non siano quelle di una lettera. Ovviamente in linea di massima.
In questo caso non escluderei che si possa trattare di una piega dovuta alla riduzione a formato postale della lettera in modo da farla entrare nel mazzo. Un lavoro maldestro dei postali visto con gli occhi di oggi ma all'epoca chissà! I torchi per comprimere i mazzi non erano un attrezzo sconosciuto negli uffici postali. I faldoni d'archivio invece di solito sono di formato abbondante.
Quanto sopra mi ha fatto riflettere sui vari frammentoni con elevate affrancature inspiegabili che si vedono in giro: non escludo che in passato si sia preferito amputare un documento e renderlo inspiegabile piuttosto che mostrarlo nella sua interezza con pieghe varie che magari interessavano francobolli apposti lontano dagli altri. Un'operazione di...restyling collezionistico.
E'possibile infine che l'impossibilità di inserire un bustone in un foglio d'album possa avere influito in questa scelta. Io stesso ho un doc di una staffetta del 1750 che non riesco a stendere in un album. Giace in un cassetto...
Francesco
Viste le dimensioni a video ci può stare.
E'stata declassata e, ovviamente, ridotta di valore a causa del piegone che l'attraversa verticalmente più vari margini corti che vedo poco.
La piega immagino sia stata definita "d'archivio", e può starci, ma prima di definirla tale proverei a misurare le due metà delle lettere per controllare se le loro dimensioni non siano quelle di una lettera. Ovviamente in linea di massima.
In questo caso non escluderei che si possa trattare di una piega dovuta alla riduzione a formato postale della lettera in modo da farla entrare nel mazzo. Un lavoro maldestro dei postali visto con gli occhi di oggi ma all'epoca chissà! I torchi per comprimere i mazzi non erano un attrezzo sconosciuto negli uffici postali. I faldoni d'archivio invece di solito sono di formato abbondante.
Quanto sopra mi ha fatto riflettere sui vari frammentoni con elevate affrancature inspiegabili che si vedono in giro: non escludo che in passato si sia preferito amputare un documento e renderlo inspiegabile piuttosto che mostrarlo nella sua interezza con pieghe varie che magari interessavano francobolli apposti lontano dagli altri. Un'operazione di...restyling collezionistico.
E'possibile infine che l'impossibilità di inserire un bustone in un foglio d'album possa avere influito in questa scelta. Io stesso ho un doc di una staffetta del 1750 che non riesco a stendere in un album. Giace in un cassetto...

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

francesco luraschi ha scritto:Riguardo la bustona Padova-Legnago affrancata c.15X5 se rientra nella prima distanza (???) è una affrancatura spiegabile per un peso di 5 porti.
In effetti da Padova a Legnago era una prima distanza....quindi i 5 porti sono spiegabilissimi.
francesco luraschi ha scritto:E'possibile infine che l'impossibilità di inserire un bustone in un foglio d'album possa avere influito in questa scelta. Io stesso ho un doc di una staffetta del 1750 che non riesco a stendere in un album. Giace in un cassetto...






andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Oggi sono stato da Pierpaolo Rupena,che mi ha gentilmente concesso di esaminare da vicino la sua famosa lettera.
Eccone una riproduzione recto-verso:
Interpretazione,come da certificato Ferchenbauer:
Lettera da Vicenza a Trieste (primo porto,terza distanza),assolta con due marche da bollo da 15 e 30 centesimi,calcografiche.
L'ufficio di Vicenza la ritenne non valida,fu inoltrata lo stesso a Trieste,dove fu esaminata e ritenuta non affrancanta,per la scaduta validità delle marche in lire.
Fu quindi tassata per 9 kreuzer di terza distanza+3 kreuzer di penale=12 kreuzer.
L'ufficio di controllo annullò le due marche per evitare un riutilizzo.
Questa è l'interpretazione ufficiale di una delle 3 lettere con marche da bollo del Lombardo Veneto,annullate in Austria.
Questa manca nel libro di Helmut Avi,perchè al momento della stampa,non ne era ancora a conoscenza.
Benjamin
Eccone una riproduzione recto-verso:
Interpretazione,come da certificato Ferchenbauer:
Lettera da Vicenza a Trieste (primo porto,terza distanza),assolta con due marche da bollo da 15 e 30 centesimi,calcografiche.
L'ufficio di Vicenza la ritenne non valida,fu inoltrata lo stesso a Trieste,dove fu esaminata e ritenuta non affrancanta,per la scaduta validità delle marche in lire.
Fu quindi tassata per 9 kreuzer di terza distanza+3 kreuzer di penale=12 kreuzer.
L'ufficio di controllo annullò le due marche per evitare un riutilizzo.
Questa è l'interpretazione ufficiale di una delle 3 lettere con marche da bollo del Lombardo Veneto,annullate in Austria.
Questa manca nel libro di Helmut Avi,perchè al momento della stampa,non ne era ancora a conoscenza.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Dissento sull'interpretazione.....
Non considera la croce a matita rossa !
E non considera il Triest apposto volutamente sul 12 di tassa!
Gli annullamenti si eseguono per evitare i riutilizzi... quindi l'affrancatura in arrivo fu considerata valida!
Non considera la croce a matita rossa !
E non considera il Triest apposto volutamente sul 12 di tassa!
Gli annullamenti si eseguono per evitare i riutilizzi... quindi l'affrancatura in arrivo fu considerata valida!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Vedo che c'è il testo e quindi dovrebbe esserci anche l'anno. Mi sembra strano che Ferchenbauer sia caduto in un simile errore.
La sua è una motivazione di cui non avevo tenuto conto. Ma potrebbe anche starci. Tutto dipende dall'anno.
Certamente i vari segni sulla lettera non giocano a favore di questa ipotesi
Francesco
La sua è una motivazione di cui non avevo tenuto conto. Ma potrebbe anche starci. Tutto dipende dall'anno.
Certamente i vari segni sulla lettera non giocano a favore di questa ipotesi

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto
Non ho aperto la lettera,ma Rupena mi ha detto che è del 1856.
Vi giro uno scan del certificato di Ferchenbauer in mp...
Benjamin
Vi giro uno scan del certificato di Ferchenbauer in mp...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Anche secondo me molte cose non quadrano...ad esempio l'ufficio postale di Vicenza che non ritiene valida l'affrancatura ma non depenna le marche da bollo per evitarne un possibile riutilizzo ed inoltra lo stesso la lettera...mah...

Vedo comunque che la lettera è firmata anche dall'Arch. Sottoriva....si potrebbe chiedere a lui come l'ha interpretata



andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps