Comuni valdostani/piemontesi "italianizzati" negli anni '30

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


....... si torna un pò sulle montagne Valdostane .... anzi ..............montagnes Valdôtaines .....



CAMPO LARIS


CAMPO LARIS.jpg





CASTEL VERRES


CASTEL VERRES.jpg




un ....... CASTIGLION DORA ........ V E R I F I C A T O .... dalla censura!!! :lente: :lente: :lente:


CASTIGLION DORA.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da Laurent »

Soggetto molto interessante :clap:

Sul argomento si puo`leggere l'articolo (paggine 25-29) della POSTAL GAZETTE n° 18 del novembre 2008 sulla toponomastica del regimo fascista.

Cordiali saluti, Laurent Ciao:
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da torinesearoma »

Questa dà la possibilità di ricordarne l'autore, Benito Carobene, scomparso da poco
Il tutto è visualizzabile in rete su
http://www.thepostalgazette.com/issues/20/Fasci_Interi.pdf
Fasci_Interi.pdf

http://www.thepostalgazette.com/issues/20/Fasc_Aosta.pdf
Fasc_Aosta.pdf

http://www.thepostalgazette.com/issues/20/Fasc_Citta.pdf
Fasc_Citta.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

grazie a Laurent e Paolo per il prezioso contributo

un'altra particolarità:

Valdigna d'Aosta è stato un comune istituito nel 1929, unendo i comuni di La Salle e Morgex

Venne soppresso nel 1935 per la ricostituzione dei due comuni.

Il comune di Morgex assunse la denominazione Valdigna d'Aosta fino al 1946, ritornando poi al nome originario.

La Salle, nel periodo 1935-1946, venne invece denominata Sala Dora



SALA DORA



SALA DORA.jpg



aggiungiamo una bella veduta di VALSAVARA - GRAN PARADISO




VALSAVARA foto.jpg





che .... girata



VALSAVARA.jpg



... vista la data scritta a mano??



.......... siamo al 7 agosto 1945....


......... sull'annullo di destra mi pare di intravedere un XXIII


VALSAVARA annullo dx.JPG





... che di per sè ... sarebbe anche giusto, l'agosto 1945 sarebbe stato nel 23° anno dell'era fascista


....... ma la liberazione d'Italia ...... era avvenuta qualche mese prima!!!!!!!!!!!



sempre che abbia visto bene


per qualcuno .... era sempre il XXIII anno E.F. ...........


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

.... più li guardo con attenzione

..... e più escono sorprese



vediamo questa semplice cartolina spedita il 17 agosto 1942



VALTORNENZA.jpg



l'annullo VALTORNENZA l'abbiamo già visto ....



MA ........ AVETE VISTO LA DESTINAZIONE???



:lente: :lente: :lente:


VALTORNENZA partic. AGLIE.jpg





AGLIE' CANAVESE ........... provincia di AOSTA



VISTO ANCHE L'ANNULLO DI ARRIVO???? :lente: :lente: :lente:



AGLIE' - AOSTA




... ECCO CHE CI CHIARISCE LO STRALCIO DELL'ARTICOLO DEL POSTAL GAZETTE




ho evidenziato con contorno rosso la parte che ci interessa




stralcio Gazette.JPG



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da ancaria »

maupoz ha scritto:
maupoz ha scritto: e di questo CORMAIORE cosa ne pensate???
se non leggo male siamo al 1 luglio 1946
..... ma sbaglio o segue un anno in numeri romani?????????????
..... a luglio del 46?

.... anche "dal vivo" ..... non capisco se è XXIII oppure XVIII
...... che comunque non c'entrerebbero (1945 ???? oppure 1940???)
... mi sa che questi annulli dei Comuni italianizzati vanno guardati con maggior attenzione :lente: :lente:
.... mi sa che ne ho beccato un altro ..... dove non corrispondono anno "arabo" e anno "romano"

Ciao Maurizio
dopo la Liberazione, in moltissimi casi i numeri romani continuarono ad essere ancora presenti nel datario ....
però se durante il Regime esprimevano l'Era Fascista, nel periodo successivo (Occupazione Alleata, Luogotenenza e pure in Repubblica) furono utilizzati invece per indicare "l'ora di Lavorazione" .

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

un pò di annulli in arrivo ......




CIAMBAVE


CIAMBAVE.jpg






ETROBLE


ETROBLE.jpg





VAL DI REMA


VAL DI REMA.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

Caro Maurizio, non vorrei sembrare petulante, ma ci avevi promesso anche gli annulli italianizzati di Donas (Donnaz) e Quarto Pretoria (Quart)....

Comunque, grazie ai tuoi inserimenti, la lista degli annulli 'ridotti in forma italiana' si e' allungata assai:

CORMAIORE (Courmayeur)
SAN VINCENZO DELLA FONTE (Saint-Vincent) 2 tipi
PORTA LITTORIA (La Thuile) 2 tipi
SAN DESIDERIO TERME (Pré-Saint-Didier)
VALDIGNA DI AOSTA (Morgex)
CASTIGLION DORA (Chatillon)
SALA DORA (La Salle)
VALGRISENZA (Valgrisanche)
VILLANOVA BALTEA (Villeneuve) 2 tipi
VALTORNENZA (Valtournanche)
ARVIE' (Arvier)
PONTE SAN MARTINO (Pont-Saint-Martin)
VALSAVARA (Valsavaranche)
VALPELLINA (Valpelline)
AIAS (Ayas)
ANTEI S. ANDREA (Antey-Saint-André)
CAMPO LARIS (Champorcher)
CASTEL VERRES (Verrés)
CIAMBAVE (Chambave)
ETROBLE (Etroubles)
VAL DI REMA (Rhemes-Notre-Dame e Rhemes-Saint-Georges)
Ultima modifica di somalafis il 20 settembre 2012, 11:17, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ecco infatti ... per finire .... per quanto mi riguarda

questo piccolo ma credo interessante capitolo di Storia d'Italia



tutto tranquillo in quel di

QUARTO PRAETORIA



QUARTO PRAETORIA.jpg



visto nell'annullo come sono composte le lettere AE ... :lente: :lente:

ma la località Moulin .... :lente: :lente: ... era .... ammessa????

e quel .... lago Loz sopra ANTEY :lente: :lente:




anche a DONAS


... tutto tranquillo




DONAS.jpg




anche la destinazione .............. PONTE SAN MARTINO ........


se non fosse per quel...... :lente: :lente: :lente:



...... timbro della farmacia del dottor Pinto ........



.... a DONNAZ........... :desp: :desp:



Ciao: Ciao:



ne manca ancora una...

che già abbiamo

ma che però ..........


................ domani..........


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

Grazie intanto per i due nuovi annulli italianizzati..
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


fuochi 2.jpg



ecco la mia ultima

l'annullo è già noto (e qui si vede anche male)

VILLANOVA BALTEA

e perchè la cartolina è "in piedi"??


LAURENT Ciao: Ciao:

verso la metà .... :lente: :lente: :lente:

leggo ....... :lente: :lente: :lente:


lait, polenta, oeufs et fromages


...... bon appétit .......



VILLANOVA BALTEA.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

Non vorrei chiudere ancora questo topic, che mi affascina (come si sara' capito). Dalla prossima 'asta sociale AICPM
prendo cosi' l'annullo italianizzato di
Lilliana (Lillianes)
lilliana.jpg

mentre dall'articolo dell'amico Benico Carobene (purtroppo non piu' tra noi) su Postal Gazette prendo due annulli che ci mancavano:
Alleno (Allein)
alleno.jpg

Brussone (Brusson)
brussone.jpg

Prendo anche un'immagine di Quarto Praetoria migliore di quelle sinora presentate
quarto praetoria.jpg


Cosi' la lista degli annulli 'ridotti in forma italiana' la cui immagine e'presente sul forum si e' allungata:
AIAS (Ayas)
ALLENO (Allein)
ANTEI S. ANDREA (Antey-Saint-André)
ARVIE' (Arvier)
BRUSSONE (Brusson)
CAMPO LARIS (Champorcher)
CASTEL VERRES (Verrés)
CASTIGLION DORA (Chatillon)
CIAMBAVE (Chambave)
CORMAIORE (Courmayeur)
DONAS (Donnaz)
ETROBLE (Etroubles)
LILLIANA (Lillianes)
PONTE SAN MARTINO (Pont-Saint-Martin)
PORTA LITTORIA (La Thuile) 2 tipi
QUARTO PRAETORIA (Quart)
SALA DORA (La Salle)
SAN DESIDERIO TERME (Pré-Saint-Didier)
SAN VINCENZO DELLA FONTE (Saint-Vincent) 2 tipi
VALDIGNA DI AOSTA (Morgex) 2 tipi
VAL DI REMA (Rhemes-Notre-Dame e Rhemes-Saint-Georges)
VALGRISENZA (Valgrisanche)
VALPELLINA (Valpelline)
VALSAVARA (Valsavaranche)
VALTORNENZA (Valtournanche)
VILLANOVA BALTEA (Villeneuve) 2 tipi

Di alcuni uffici valdostani inoltre abbiamo visto che l'annullo con il toponimo francese continuo' ad essere usato dopo il 1939 ; occorrera' controllare se successivamente furono predisposti annulli italianizzati:
Aymavilles (Aimavilla)
Champoluc
Gaby (Gabi)
Gressoney-Saint-Jean (Gressonei San San Giovanni)
Gressoney-La-Trinitè (Gressonei La Trinita')
Saint Pierre (San Pietro)
Ecco un annullo di Gaby datato 1945
gaby 1945.jpg


Ma ci sono altre localita' valdostane che hanno avuto o potrebbero aver avuto annulli italianizzati:
Arnad-Arnaz
Bard
Challant-Saint-Anselme-Villa Sant'Anselmo
Challand-Saint-Victor-Villa San Vittorio
Doues-Dovia di Aosta
Fontainemore-Fontanamora
Gignod-Gigno
Gressan-Gressano
Introd-Introdo
Issime-Issimo
Issogne-Issogno
Montjovet-Mongiove
Nus-Noce di Aosta
Ollomont-Ollomonte
Pontboset-Pianboseto
Saint-Denis-San Dionigi
Saint-Marcel-San Marcello
Saint-Nicolas-San Nicola
Saint-Oyen-Sant'Eugenio
Saint-Pierre-San Pietro
Saint-Rhémy-San Remigio
Sarre-Sarra
Torgnon-Torgnone
Qualcuno ha visto nulla in proposito?

Per completare il discorso, seguendo le indicazioni di Benito Carobene , ci sono anche i comuni piemontesi con denominazione 'francese' che hanno dovuto cambiare nome sotto il fascismo:
Cères (Cerè),
Clavières (Claviere),
Druent (Druento),
Exilles (Esille),
Leyni (Leini),
Mathi (Mati),
Salbertrand (Salabertano),
Oulx (Ulzio),
Vayes (Vaie).
Entrâque (Entrácque),
Pradlèves (Pradleve),
Roburent (Roburento)fascista
Sanfront (Sanfronte).
Ecco qualche esempio
Claviere
claviere.jpg

Cere
cere.jpg

Sanfronte
sanfronte.jpg

Esille in periodo fascista
esille reg.jpg
poi repubblicano
esille rep.jpg
infine ripristinato in forma francese (Exilles)
exilles rep.jpg

Salabertano in periodo fascista
salabertano regno.jpg
sopravvissuto in Repubblica
salabertano rep.jpg
e poi ripristinato nella forma originaria Salbetrand
salbertrand rep.jpg

Ulzio in periodo fascista
ulzio reg.jpg
sopravvissuto in Repubblica
ulzio rep.jpg
e poi rispristinato in Oulx
oulx rep.jpg

Alcuni annulli non sono piu' tornati alla forma originaria
Druento
druento.jpg

Leini
leini rep.jpg

Vaie
vaie rep.jpg


In questo elenco forse aggiungerei Sestriéres: il Colle di Sestriéres e la stazione sciistica di Sestriéres compaiono con il nome ''francese'' anche sulle cartoline degli anni '30. Ecco esempio di meta' anni '30
sestrieres 35.jpg
sestrieres torre.jpg
E su un annullo compare anche la dicitura COLLE SESTRIERES nel 1934.
colledelsestrieres dritto.jpg
collesestrieres 34 retro.jpg
Ma sugli annulli della stazione sciistica poi si passa alla forma italianizzata Sestriere , mantenuta anche oggi sugli annulli repubblicani.
annullo sestriere.jpg
sestriere 46.jpg

Anche sui francobolli per un certo periodo compare Sestriere (qui in combinazione con Claviere)
sestriere-claviere.jpg
mentre poi appare Sestriéres
sestrieres.jpg


Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Blocco di 27 pz. Democratica L.1

Messaggio da andy66 »

Saluti a tutti,

questa sera vi presento uno dei miei (pochi) acquisti presso il mercatino di Milano, e che ritengo il pezzo più interessante, cosicchè posso dire che la visita ne sia valsa la pena!
Si tratta di una grande busta spedita il 14.11.1947 da Morgex AO ad Aosta con bollo di arrivo lo stesso giorno, affrancata per 30 Lire con un blocco di 27 + 3 pz. Democratica da 1 L.
L'unico dubbio che ho su questo documento riguarda la tariffa applicata: sebbene il mittente abbia indicato a penna 'Manoscritto raccomandato aperto', se così fosse la tariffa non torna: infatti i manoscritti pagavano 12 Lire fino a 200 grammi e 3 Lire in più ogni 50 gr.
Quindi, fermo restando che la raccomandata aperta costava 10 Lire, considerandola come manoscritti avrebbe potuto essere 28 oppure 31 Lire, a seconda degli scaglioni di peso. Per cui l'unica possibilità di avere la tariffa esatta di 30 Lire sarebbe quella di considerarla lettera 2 porti (e infatti un basso a sx c'è un'indicazione manoscritta corretta in 16, che dovrebbe essere il peso). Secondo voi, potrebbe essere che l'impiegato postale si rifiuti di accettare il plico come manoscritti e obblighi quindi ad affrancare come corrispondenza? :f_???: :f_???:

Infine vi faccio notare una piccola 'chicca': il talloncino della raccomandata ha impresso il nome di VALDIGNA DI AOSTA, che non è altro che il nome italianizzato in epoca fascista del paesino di Morgex, in uso ancora oltre due anni dopo la fine della guerra...

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM