Che età avete, quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli?
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Peccato che solo adesso vedo questo post.
Io ho iniziato su un quaderno scolastico tra il 1950 ed il 1952: A quel tempo abitavo in Sicilia in un paesino alle falde dell'Etna, Adrano. Da lì un pò attingendo ai francobolli che aveva mio padre, un pò comprandoli da amici e un pò aquistando delle buste di miscellanea in cartoleria, sono andato avanti.
Ricordo che mi ero innamoratro di due album illustrati a due viti per la raccolta, uno era bellissimo con fogli di tutto il mondo anche se naturalmente incompleto, l'altro che mi sembra di avere aquistato, devo ancora averlo, riguarda l'Italia.
Più avanti mi sono abbonato all'Astra francobolli, ho ancora le pinzette e custodia originali, che mi inviava una selezione di francobolli al mese.
Ma questi sono ricordi di gioventù......
Ciao a tutti
Giuseppe
Io ho iniziato su un quaderno scolastico tra il 1950 ed il 1952: A quel tempo abitavo in Sicilia in un paesino alle falde dell'Etna, Adrano. Da lì un pò attingendo ai francobolli che aveva mio padre, un pò comprandoli da amici e un pò aquistando delle buste di miscellanea in cartoleria, sono andato avanti.
Ricordo che mi ero innamoratro di due album illustrati a due viti per la raccolta, uno era bellissimo con fogli di tutto il mondo anche se naturalmente incompleto, l'altro che mi sembra di avere aquistato, devo ancora averlo, riguarda l'Italia.
Più avanti mi sono abbonato all'Astra francobolli, ho ancora le pinzette e custodia originali, che mi inviava una selezione di francobolli al mese.
Ma questi sono ricordi di gioventù......
Ciao a tutti
Giuseppe
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Ho letto tutti i posts di questo thread e mi sento
un pò....come dire...fuori luogo.
Ho cominciato a collezionare circa due anni fa,
nessuna esperienza precedente, ma proprio nessuna, nè mia, nè di famiglia.
Ho fatto un primo ordine sul sito filatelico
di Poste Italiane, ma ho incominciato subito a guardarmi attorno
essendo rimasta delusa dal prodotto italiano.
Il francobollo che, poco dopo mi ha stregato e mi ha portato
al collezionismo è Polacco ed è semplicissimo, questo
Ancora cerco di capire il perchè
Non credo sia banalmente solo il tema dell'Amore,
ma l'idea grafica che è sottesa, unita alla sapiente
rielaborazione di un'immagine che evoca usanze e tradizioni
condensate in un simbolo, comune a vari popoli: il quadrifoglio
che rimanda alla "fortuna", il cuore e il petalo colorato che ricorda
i petali sfogliati delle margherite, memoria di antiche pene d'amore.
E' la semplicità di un tratto essenziale che sa dire senza
inutili filtri..
E' il prodotto, ho scoperto poi, di una scuola grafica
assolutamente all'avanguardia, quella Polacca.
Alcuni dei loro francobolli contemporanei sono
per me bellissimi e prossimamente ne posterò qualcuno
nella sezione dedicata
Un caro saluto
Cinzia
un pò....come dire...fuori luogo.
Ho cominciato a collezionare circa due anni fa,
nessuna esperienza precedente, ma proprio nessuna, nè mia, nè di famiglia.
Ho fatto un primo ordine sul sito filatelico
di Poste Italiane, ma ho incominciato subito a guardarmi attorno
essendo rimasta delusa dal prodotto italiano.
Il francobollo che, poco dopo mi ha stregato e mi ha portato
al collezionismo è Polacco ed è semplicissimo, questo
Ancora cerco di capire il perchè
Non credo sia banalmente solo il tema dell'Amore,
ma l'idea grafica che è sottesa, unita alla sapiente
rielaborazione di un'immagine che evoca usanze e tradizioni
condensate in un simbolo, comune a vari popoli: il quadrifoglio
che rimanda alla "fortuna", il cuore e il petalo colorato che ricorda
i petali sfogliati delle margherite, memoria di antiche pene d'amore.
E' la semplicità di un tratto essenziale che sa dire senza
inutili filtri..
E' il prodotto, ho scoperto poi, di una scuola grafica
assolutamente all'avanguardia, quella Polacca.
Alcuni dei loro francobolli contemporanei sono
per me bellissimi e prossimamente ne posterò qualcuno
nella sezione dedicata
Un caro saluto
Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
- miticofranca
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 9:48
- Località: Cecina
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
A 10 anni, 1982..il primo furono i fb dei primi anni 80 italiani
Colleziono:
Italia Regno
Italia Repubblica
Colonie
cartoline ferroviarie e di Cecina
visita il mio sito filatelico http://www.webalice.it/simone.francalac ... /index.htm
SCAMBIO Repubblica, Regno e Colonie
Italia Regno
Italia Repubblica
Colonie
cartoline ferroviarie e di Cecina
visita il mio sito filatelico http://www.webalice.it/simone.francalac ... /index.htm
SCAMBIO Repubblica, Regno e Colonie
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Quando ero piccolo abitavo in una borgata che si chiama Ottavia. Non è che mi sia spostato molto oggi, abito a Monte Mario! La vita comunque era diversa, si andava a raccogliere l'erba per i conigli della signora Antonietta, si aiutava a pulire piccoli orti e lorde cantine per racimolare i soldi del gelato. Così a 8-9 anni durante le pause scolastiche si passava il tempo e si "guadagnava". In una di queste esperienze, comunque giocose, pulendo una mansarda mi capitò questo oggetto strano tra le mani. Fui rapito, ammaliato. Lo nascosi come un tesoro. Cominciò così un' avventura che, parallelamente a quella della pesca a spinning, non mi sono più scrollato di dosso. E sono contento! 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...
adoro la mia gatta
adoro la mia gatta

- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Vicino casa mia a Udine c'era un negozio filatelico che ora non esiste più, mi ricordo che entrai con mia mamma a 7 anni e lei mi comprò il Sassone che conservo ancora e due o tre francobolli di quel tempo (primi anni 70), poi cominciai a staccarli dalle buste andando sfrontatamente a chiederle in banca, negli uffici del centro, dal parroco oppure da zii e parenti e via di grandi vasche da bagno. Conservo ancora l'album con le taschine di carta non di plastica!!
Quando andavo in banca con la mamma mi ricordo ancora il cassiere che mi tirava fuori il malloppetto di lettere...che gioia!!
Oggi faccio lo stesso con alcuni bambini, vedere i loro occhi che si illuminano quando gliele porgo, ragazzi, non ha prezzo!!!!
Francesco
Quando andavo in banca con la mamma mi ricordo ancora il cassiere che mi tirava fuori il malloppetto di lettere...che gioia!!
Oggi faccio lo stesso con alcuni bambini, vedere i loro occhi che si illuminano quando gliele porgo, ragazzi, non ha prezzo!!!!



Francesco
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Avevo 8 anni, quando mio zio mi fece vedere i francobolli che aveva, io non capivo a cosa servisse tenere quei pezzetti di carta dentro un quaderno incollati e con una cornice fatta con la matita, era il 1953, mi fece vedere come staccava i francobolli dalle buste, piano piano ho contribuito a distruggere qualche centinaio di buste.
Dopo circa un anno la curiosità divenne sempre più forte, lui faceva lo spazzino, questo gli permetteva di trovare molto materiale, altro gli e lo regalavano quando ritirava la spazzatura porta a porta.
Mi ricordo che i primi francobolli che mi ha regalato e che conservo ancora, sono stati una ventina di 100 lire della democratica, tutti staccati dalle buste, ricordo ancora il mittente BANCO DI ROMA, mi sono bastati pochi anni per capire che era meglio lasciarli su busta, convinsi anche mio zio a non staccarli, oggi sono contento di tutto quel materiale salvato e conservato integro.
Eugenio

Dopo circa un anno la curiosità divenne sempre più forte, lui faceva lo spazzino, questo gli permetteva di trovare molto materiale, altro gli e lo regalavano quando ritirava la spazzatura porta a porta.
Mi ricordo che i primi francobolli che mi ha regalato e che conservo ancora, sono stati una ventina di 100 lire della democratica, tutti staccati dalle buste, ricordo ancora il mittente BANCO DI ROMA, mi sono bastati pochi anni per capire che era meglio lasciarli su busta, convinsi anche mio zio a non staccarli, oggi sono contento di tutto quel materiale salvato e conservato integro.
Eugenio


- pilotino85
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 10 febbraio 2011, 20:45
- Località: Roma
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli



- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Il mio primo francobollo, chiesto a mia mamma vedendo che ne aveva un foglio intero da usare per affrancare delle buste. Avevo 8 anni.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
iniziato
Anche io ho iniziato assolutamente per caso! Sera di fine estate, brutta, quindi nessuno in giro...non ricordo se del 1998 o 1999, più probabile il primo! Non sapendo che fare inizio come mio solito a cercare qualcosa, buttando un pò all'aria...quando l'occhio mi ricade su una busta piena di cartoline, che, da piccolo ogni tanto guardavo...questa volta, chissà perchè inizia a cadermi l'occhio sui francobolli. Le cartoline-lettere spaziavano dagli anni 50 a fine 90, e ovviamente cosa faccio? Inizio a staccare i francobolli A MANO! Spero di non aver rovinato niente, ma sono state molte le democratiche (per fortuna, per quel che mi ricordo, affrancature comuni!) così distrutte....e poi niente, da lì inizio ad appassionarmi, vado con il mio babbo dal filatelista, mi compro il mio primo album, che ho ancora (lo uso per tenere i doppi italiani!) e lui mi regala pure una generosissima manciata di pergamini pieni zeppi di francobolli mondiali...e quindi giornate e giornate passate a catalogarli, a domandarmi cosa volesse dire "POSTA ROMANA" o "KATANGA"...
Tutto questo fino al 2001-2002, quando piano piano mi disinteresso completamente...fino al 2010, un giorno un pò diciamo particolare, ho bisogno di distrarmi e cosa ritrovo? I miei vecchi classificatori e un bustone pieno di francobolli da controllare...neanche a dirlo ho deciso di colpo di riprendere, questa volta più "seriamente"...ed eccomi qui




Colleziono:
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!
GIULIO
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!

Re: Sondaggio: i nonni, i padri, le eredità e la filatelia
Ciao,
io ho iniziato a collezionare nel 77, all'età di 8 anni. Mia mamma faceva la fruttivendola, e davanti al suo negozio, che stava accanto a un bar, c'erano dei tavolini. Un cliente di mia mamma, mi volle regalare dei francobolli italiani di quegli anni (i primi che ricordo sono proprio quelli del 77), e ricordo le giornate passate su quei tavolini, a sistemare quei francobolli, a guardarli e a farseli "spiegare" da questo signore .. ogni pezzettino di carta era una mia curiosità.. ora come adesso !
i clienti di mia mamma lo vennero a sapere e mi regalavano tutte le cartoline che ricevevano .. le ho ancora in 3 scatole da scarpe! Ovviamente io con una spugnetta toglievo dalla cartolina il relativo francobollo. Iniziai così a collezionare tutto il mondo. Poi i miei genitori mi presero l'enciclopedia dei francobolli, ogni stato una scheda con la sua storia, quanto mi piaceva.. passato qualche anno, feci un "furto" a quell'enciclopedia, presi i francobolli dei vari stati e li misi nei miei raccoglitori, insieme agli altri francobolli di quegli stati. Ma l'enciclopedia ce l'ho ancora. Sono stata una collezionista accanita, fino al matrimonio nel 2002, o forse un po' prima diciamo fine anni 90. Dopo il matrimonio, un giorno mentre vendevo libri usati su ebay, scopro la sezione dei francobolli.. la vecchia passione riaffiora, compro un mega lotto di 1550 francobolli mondiali, e quando mi arriva, rispolvero i miei vecchi raccoglitori, nonchè una scatola pieni dei francobolli che ancora non avevo sistemato! E' stata la fine, o meglio l' INIZIO !!!! Scoperto internet non mi sono più fermata, ho incominciato a fare scambi di italiani, conoscendo (ancor prima di conoscere questo forum) molti di voi, attraverso siti di scambi.
Poi è arrivato il forum, e ho conosciuto la Cecoslovacchia, e le storie raccontate dal Sergente! E così la passione è esplosa, sembravo "cleptomane", volevo tutti i francobolli cecoslovacchi che trovavo in vendita ... ora me ne mancano meno di 100, perchè ho comprato tantissimi lotti, alcuni doppi mi servono ancora per fare scambi con i francesi.
Sapete tutti che a fine 2009 mi ha preso la "malattia" di Marconi .. e ora mi sta prendendo anche quella dei francobolli tedeschi e dei francesi
Insomma una vita a collezionare
un abbraccio a tutti
Simona
io ho iniziato a collezionare nel 77, all'età di 8 anni. Mia mamma faceva la fruttivendola, e davanti al suo negozio, che stava accanto a un bar, c'erano dei tavolini. Un cliente di mia mamma, mi volle regalare dei francobolli italiani di quegli anni (i primi che ricordo sono proprio quelli del 77), e ricordo le giornate passate su quei tavolini, a sistemare quei francobolli, a guardarli e a farseli "spiegare" da questo signore .. ogni pezzettino di carta era una mia curiosità.. ora come adesso !
i clienti di mia mamma lo vennero a sapere e mi regalavano tutte le cartoline che ricevevano .. le ho ancora in 3 scatole da scarpe! Ovviamente io con una spugnetta toglievo dalla cartolina il relativo francobollo. Iniziai così a collezionare tutto il mondo. Poi i miei genitori mi presero l'enciclopedia dei francobolli, ogni stato una scheda con la sua storia, quanto mi piaceva.. passato qualche anno, feci un "furto" a quell'enciclopedia, presi i francobolli dei vari stati e li misi nei miei raccoglitori, insieme agli altri francobolli di quegli stati. Ma l'enciclopedia ce l'ho ancora. Sono stata una collezionista accanita, fino al matrimonio nel 2002, o forse un po' prima diciamo fine anni 90. Dopo il matrimonio, un giorno mentre vendevo libri usati su ebay, scopro la sezione dei francobolli.. la vecchia passione riaffiora, compro un mega lotto di 1550 francobolli mondiali, e quando mi arriva, rispolvero i miei vecchi raccoglitori, nonchè una scatola pieni dei francobolli che ancora non avevo sistemato! E' stata la fine, o meglio l' INIZIO !!!! Scoperto internet non mi sono più fermata, ho incominciato a fare scambi di italiani, conoscendo (ancor prima di conoscere questo forum) molti di voi, attraverso siti di scambi.
Poi è arrivato il forum, e ho conosciuto la Cecoslovacchia, e le storie raccontate dal Sergente! E così la passione è esplosa, sembravo "cleptomane", volevo tutti i francobolli cecoslovacchi che trovavo in vendita ... ora me ne mancano meno di 100, perchè ho comprato tantissimi lotti, alcuni doppi mi servono ancora per fare scambi con i francesi.
Sapete tutti che a fine 2009 mi ha preso la "malattia" di Marconi .. e ora mi sta prendendo anche quella dei francobolli tedeschi e dei francesi

Insomma una vita a collezionare

un abbraccio a tutti
Simona
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: Sondaggio: i nonni, i padri, le eredità e la filatelia
Io iniziai per coercizione.
Da piccolo ero malato d'asma, ero rachitico e sempre malato con tutte le febbri e le macchie possibili (una specie di cacca umana....)
Non potendo allora fare alcuno sport ed essendo obeso per il cortisone ero molto tentato dalla collezione delle figurine....
Mia madre si oppose in modo categorico
e decise (Lei!) che, se volevo collezionare qualcosa, potevano essere solo i francobolli...
Cosi' iniziai a sei anni a collezionarli...
distruggendo tutta la posta che trovavo (compreso tutto il carteggio di mio nonno dall Eritrea!!!!!)
Sono passati cinquant'anni, ho salito centinaia di montagne
, ho fatto mille sport che qualcuno definirebbe estremi
, gioco ancora a pallone (malamente...., ma resisto!)
,
ma i francobolli da allora mi sono rimasti incollati addosso

Da piccolo ero malato d'asma, ero rachitico e sempre malato con tutte le febbri e le macchie possibili (una specie di cacca umana....)

Non potendo allora fare alcuno sport ed essendo obeso per il cortisone ero molto tentato dalla collezione delle figurine....
Mia madre si oppose in modo categorico


Cosi' iniziai a sei anni a collezionarli...


Sono passati cinquant'anni, ho salito centinaia di montagne



ma i francobolli da allora mi sono rimasti incollati addosso



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Sondaggio: i nonni, i padri, le eredità e la filatelia
Mi ha introdotto e convinto un commerciante di Bari, uno che trafficava in tutto, dalle perette ai preservativi, dalle ruote alle pentole a pressione e così via, compresi i francobolli.
Siccome andavo a casa sua ad aiutarlo a preparare i pacchi per le spedizioni (credo pesasse talmente tanto che se saliva su una scala di legno l'avrebbe distrutta), un giorno mi regalò un albumino Astra, di quelli che si comperavano alla Standa, un Yvert stravecchio a cui mancavano un po' di fogli, una manciata di francobolli da catalogare ed un grande e prezioso consiglio.
Non comperare quello che tutti si affannano ad acquistare, ma scegli le cose un po' strane e particolari che nessuno vuole.
E mi indicò i servizi, dicendomi che quei francobolli avrebbero certamente avuto un buon futuro proprio perchè nessuno se li filava.
Quanta saggezza in quel consiglio!
Era il 1964 e da allora, fra alti e bassi, sono ancora qui insieme a tutti voi, più matto che non si può.
Siccome andavo a casa sua ad aiutarlo a preparare i pacchi per le spedizioni (credo pesasse talmente tanto che se saliva su una scala di legno l'avrebbe distrutta), un giorno mi regalò un albumino Astra, di quelli che si comperavano alla Standa, un Yvert stravecchio a cui mancavano un po' di fogli, una manciata di francobolli da catalogare ed un grande e prezioso consiglio.
Non comperare quello che tutti si affannano ad acquistare, ma scegli le cose un po' strane e particolari che nessuno vuole.
E mi indicò i servizi, dicendomi che quei francobolli avrebbero certamente avuto un buon futuro proprio perchè nessuno se li filava.
Quanta saggezza in quel consiglio!
Era il 1964 e da allora, fra alti e bassi, sono ancora qui insieme a tutti voi, più matto che non si può.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Sondaggio: i nonni, i padri, le eredità e la filatelia
la mia storia per la filatelia?
naqque da questo francobollo che ancora conservo
http://www.philatelicdatabase.com/wp-co ... as-85c.jpg
in prima media la nostra insegnante di inglese propose di corrispondere con amici di penna, la prima lettera che ricevetti aveva questo francobollo, e per fare bella figura andavo dal tabacchino a chiedere francobolli commemorativi per affrancare la mia corrispondenza e raramente ne aveva ma si dava da fare con quello che aveva per farmi preparare delle belle buste, e da li ho iniziato a collezionare i francobolli
naqque da questo francobollo che ancora conservo
http://www.philatelicdatabase.com/wp-co ... as-85c.jpg
in prima media la nostra insegnante di inglese propose di corrispondere con amici di penna, la prima lettera che ricevetti aveva questo francobollo, e per fare bella figura andavo dal tabacchino a chiedere francobolli commemorativi per affrancare la mia corrispondenza e raramente ne aveva ma si dava da fare con quello che aveva per farmi preparare delle belle buste, e da li ho iniziato a collezionare i francobolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Ho ripreso questo vecchio topic perchè oggi ho ritrovato "qualcosa di nuovo, anzi di antico". Io ho iniziato prima, ma di sicuro qualcuno si ricorda questi tagliandini e il relativo fb sull'altro lato.
Da un lato il messaggio commerciale accattivante per il giovane collezionista, dall'altro il fb!!! E che prezzi!
Anche le istruzioni per come operare il distacco...
Ho smosso i ricordi di qualche amico?
Remo
Da un lato il messaggio commerciale accattivante per il giovane collezionista, dall'altro il fb!!! E che prezzi!
Anche le istruzioni per come operare il distacco...
Ho smosso i ricordi di qualche amico?

Remo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Ho ripreso questo vecchio topic perchè oggi ho ritrovato "qualcosa di nuovo, anzi di antico". Io ho iniziato prima, ma di sicuro qualcuno si ricorda questi tagliandini e il relativo fb sull'altro lato.
Da un lato il messaggio commerciale accattivante per il giovane collezionista, dall'altro il fb!!! E che prezzi!
Anche le istruzioni per come operare il distacco...
Ho smosso i ricordi di qualche amico?
Remo
Allegati:
img904_picnik.jpg [ 256.86 KiB | Osservato 10 volte ]
img905.jpg [ 46.22 KiB | Osservato 10 volte ]
Accidenti, mi ero quasi dimenticato di questo.
Se non sbaglio erano dentro le cofezioni di una gomma da masticare terribile che mi ha fatto perdere i denti da quante ne ho masticate!!!
Per qualche bollo in più. Ma allora tutti i mezzi erano buoni.
Grazie Remo del tenerissimo ricordo
Giovanni
Da un lato il messaggio commerciale accattivante per il giovane collezionista, dall'altro il fb!!! E che prezzi!
Anche le istruzioni per come operare il distacco...
Ho smosso i ricordi di qualche amico?
Remo
Allegati:
img904_picnik.jpg [ 256.86 KiB | Osservato 10 volte ]
img905.jpg [ 46.22 KiB | Osservato 10 volte ]
Accidenti, mi ero quasi dimenticato di questo.
Se non sbaglio erano dentro le cofezioni di una gomma da masticare terribile che mi ha fatto perdere i denti da quante ne ho masticate!!!


Grazie Remo del tenerissimo ricordo

Giovanni

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Grissini.... erano nelle buste di una marca di grissini torinesi di cui non ricordo il nome. Questo fu quello che mi insegnò ad amare i francobolli... e anche i grissini torinesi. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: Quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli
Sin da bambino collezionavo francobolli, ricordo che avevo un piccolissimo raccoglitore con listelli in pergamino dove ci infilavo tutto ciò che era dentellato, senza una logica. A volte cercavo di staccare i francobolli dalle cartoline, altre volte me li regalavano. Ma era più un gioco.
Successivamente, col passare degli anni, questa passione si è risvegliata, o meglio non ha mai cessato di esistere, entrai per la primissima volta in una filatelia e affascinato dalla serie dei castelli d'Italia che mi aveva accompagnato per tanti anni, comprai alcuni valori usati.
Poi dopo breve tempo acquistai il mio primo catalogo e iniziai a capirci qualcosina di più, a mettere ordine dove prima c'era solo confusione e a scoprire ed essere incuriosito sempre più.
Oggi sono ONORATO di dedicarmi a questa stupenda passione.
Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Successivamente, col passare degli anni, questa passione si è risvegliata, o meglio non ha mai cessato di esistere, entrai per la primissima volta in una filatelia e affascinato dalla serie dei castelli d'Italia che mi aveva accompagnato per tanti anni, comprai alcuni valori usati.
Poi dopo breve tempo acquistai il mio primo catalogo e iniziai a capirci qualcosina di più, a mettere ordine dove prima c'era solo confusione e a scoprire ed essere incuriosito sempre più.
Oggi sono ONORATO di dedicarmi a questa stupenda passione.
Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Distinti Saluti
Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)

Angelo
Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")
Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
- Urbisaglia
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 20 settembre 2012, 12:22
- Località: Piemont
Tutto incominciò con....
Ricordo che la mia nacque grazie ai Castelli d'Italia. Sono sempre rimasto appassionato dalla loro bellezza e hanno svolto una funzione culturale, facendomi scoprire, da bambino/ragazzino, un po' delle tante meraviglie Italiane. Inoltre, essendo facilmente reperibili, erano perfetti per un giovanotto alle prime armi come me.
Voi?
Voi?

Re: Tutto incominciò con....
La serie dei dinosauri di San Marino: la vidi assieme a mia madre a passeggio per Chiavari nella vetrina dell'unica filatelia che c'era (chiuse poi nel 1992): avevo nove anni...
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- Urbisaglia
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 20 settembre 2012, 12:22
- Località: Piemont
Re: Tutto incominciò con....
La ricordo anch'io, specialmente il valore da una lira, nuovo, datomi dal nonnoprefil ha scritto:La serie dei dinosauri di San Marino

Ricordo anche che il mio cruccio era la serie frutta, del 1973 se non ricordo male!
