Isole di tutto il mondo e territori estremi

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Paolo,
ho fatto un controllo. L'isola di Mary's, viste le sue coordinate, è quasi certamente Canton island (ora nelle Kiribiti con il nome di Abiriringa). Per Canton island, importante scalo aereo, ci sono vari reperti a pagina 69 al:
http://www.fabiovstamps.com/forum69.html#cantonancora
e c'è una QSL card, abbastanza introvabile a pagina 132:
http://www.fabiovstamps.com/forum132.html#cantonancora
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Paolo,
ti ho spedito la cover "misteriosa" che hai vinto. So che sei in viaggio verso alcune isole interessanti. Buoan vacanza.... con invidia.... :cry: :cry:
Agli altri amici, che lavorano... suggerisco di "mettersi il cappotto" perchè fa freddo e rivisitare pagina 139: http://www.fabiovstamps.com/forum139.html
Infatti ho completato, con l'aiuto di lsechi, la carrellata sulle isole Faroe. Delle 18 isole ho messo una cartolina di tutte ed un annullo o una cover o un francobollo per il 100% di esse. Una è disabitata ed è senza ufficio postale equindi c'è solo la postcard.
Un buon lavoro che possiamo duplicare insieme per altri arcipelaghi interessanti. :-)) :-)) Segnalatemi cosa vorreste vedere e vedrò di fare una ricerca con voi utilizzando anche del mio materiale.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Grazie Paolo! :clap: :clap:
Ho ricevuto l'immagine delle isole DESERTAS.
Penso che sia molto complicato procurarsi postcard di quelle isole che fanno parte delle siole portoghesi che stanno attorno all'isola di madeira (o Madera). Per cui benvenuta la foto di poster, fatta da te a Madera!
Ti sei divertito?
Ho montato l'immagine a pagina 121 http://www.fabiovstamps.com/forum121.html#desertasancora
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: Fabio
hai ragione, per trovare qualcosa che non fosse di Madera ho fatto i salti mortali e, nonostante questo, ho recuperato solo qualcosa di Porto Santo, per Desertas hai già detto (avresti dovuto vedere la faccia del tizio che usava il poster come pubblicità mentre ero li a fargli le foto... mi avrà preso per pazzo :ris: ). Per il resto la nebbia più assoluta :tri: .
Peccato, speravo di trovare di più, ma in effetti cercare le cartoline di un'isola su un'altra sarebbe come cercare cartoline di Varazze ad Alassio, non le troverai MAI :!:
Ho spedito oggi il plico, spero che arrivi entro qualche giorno.
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao Fabio
Ho iniziato a cercare qualche reperto delle "isole perdute". ho iniziato da Alacranes (che in spagnolo vuol dire scorpioni :preo: )
I dati sono pochini, ma ho ricavato queste notizie: il Parque Marino Nacional Arrecife Alacranes con una vastissima superficie, è la principale barriera corallina del Golfo del Messico e l’unica dello Yucatan. Forma una mezza luna con sei piccole isole sabbiose la cui principale viene chiamata Isla Pérez. Le acque limitrofe sono habitat naturale per numerose specie di pesci e di tartarughe.
Qui sotto un paio di immagini:
faro reef alacranes.jpg
reef alacranes.jpg

ps spero di non aver sbagliato isole :tri:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: Fabio,
gironzolando on line per cercare reperti delle isole ho trovato questo sito:
http://www.isla.org.mx/listado-de-islas-de-mexico/
forse potrebbe essere utile per le future ricerche.
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Paolo,
quando sono stato in Messico ho fatto varie immersioni attorno all'isola di Cozumel, (molto bella sia come isola che come fondali, l'acqua è di una trasparenza mai vista), ed anche all'islas delle Mujeres (scarsine sot'acqua). Poi passai da Merida (Capitale dello Yucatan) cercando il bollo locale di Merida, ma la guida mi portò da un antiquario, perchè negozi di francobolli non ce ne sono... ovviamente della sovrastampa locale di Merida quelli non ne sapevano niente. E' ancora un buco nella mia collezione.
Non ero al corrente che ci fosse una barriera corallina, altrimenti ci avrei fatto volentieri una scappata: dalle tue immagini sembra una zona buona per le immersioni.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
P.S. dimenticavo di dire che se andate da quelle parti la vista ai siti archeologici di Chichenitza, Tulum, Uxmal ed altri resti dei Maya, sono "obbligatori". Chichenitza fa parte delle NUOVE 7 meraviglie del mondo!
P.P.S. guarderò il sito che hai citato! Grazie! Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Paolo,
dando un'occhiata al tuo sito, vedo che ci sono varie isole che ho sentito nominare. Di qualcuna ho anche una cartolina o una QSL card. Bisogna che in gennaio mi dia una mossa e magari faccia una paginetta sulle isole messicane, comprese quelle sul Pacifico.

Fra le isole sarebbe bello trovare cartoline o QSL card (meglio che le immagini...) delle seguenti isole:
ISLA GUADALUPE (non è la Guadalupa francese!)

ISLA DE ADENTRO

ISLA DE AFUERA

ISLA CLARION

ISLA SOCORRO

ISLA SAN BENEDICTO

ISLA ROCA PARTIDA
Come dicevo cii sono poi tutte le isole sulla costa messicana del Pacifico.
Sto parlando della zona della Baja California Mexicana.
Altro posto molto bello e particolare.
Ci andai tempo fa per fotografare le balene grige (Eschrictius Robustus).
Un viaggio indimenticabile. L'acqua però è fredda. Possibilità di trovare annulli locali di
quelle isole... direi inesistente... :tri: :tri: Però, mai fasciarsi la testa...
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao,
cercando in giro per la rete ho trovato questa card che, credo, riguardi l'isola Morant.
Port Morant - Jamaica.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao, ma Port Morant non è una location dell' isola di Jamaica?

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao! Ciao: Ciao:
Allora vediamo di chiudere il 2007 con un paio di bei reperti, per il piacere degli amanti delle isole STREME e degli annulli ESTREMI. :-)) :-))
A pagina 112, fra le belle cose che già ci sono, ho aggiunto una cover dell'isola di SWAN, nei Caraibi. Che non c'entra niente con l'isola Swain nel Pacifico :not: :not: . Quella di Swan è ora dell'Honduras, ma sino al 1972 fu in disputa con gli USA.
Ho trovato una cover che nel 1940 è paritta da Swan island e fu annulalta a Tampa in Florida. :what: :what:
http://www.fabiovstamps.com/forum112.html#swanancora
Ho aggiunto poi una immagine dell'isola di Guadalupa, (ne abbiamo accennato in un post poco sopra). E' un'isola disabitata della costa Messicana, non c'entra niente con l'isola francese di Guadaloupe. Sarebbe bello avere una postcard e non sollo un'immagine. :tri: :tri: :tri:
OK, buon anno!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao ragazzi,
inizierei il nuovo anno con qualcosa di particolare,
mi piacerebbe parlare di Socotra, un'isola che si trova nel Golfo di Aden nel Mar Arabico.
Essa è veramente unica ed interessante e solo di recente è stata aperta al turismo,
si presenta con paesaggi naturali molto vari che danno all'isola un aspetto primordiale,
io direi quasi preistorico.
Secondo gli studiosi, Socotra nel lungo processo di distacco, dal continente africano,
si sono create le condizioni ideali per la presenza sull'isola di specie endemiche di animali
e di vegetali che non esistono in alcuna altra parte del mondo.
Famoso è il Dragon’s Tree (l’albero del drago), il cui nome deriva dal fatto che incidendone
il tronco ne fuoriesce un liquido rosso, attribuito, secondo antiche credenze, al sangue di drago.
La totale assenza di mammiferi endemici sull’isola è un’ulteriore prova delle sue antichissime origini.
Gli animali che la popolano appartengono essenzialmente alle famiglie dei rettili, dei volatili
e degli insetti.

Sono in attesa di un annullo dell'isola......grazie a Fabiov :clap: :clap:

Ciao alla prossima

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Un lato dell'isola di Tenerife è battuta dal vento ed il mare è spesso mosso. Quando la visitai, era in corso un campionato mondiale di surf (non wind surf) proprio in quella zona.
La zona opposta dell'isola con Las Americas, ha il mare spesso molto calmo. Peccato che i fondali siano di lava e quindi spesso e volentieri è difficile l'ingresso in mare per le rocce taglienti.
Ovviamente ci sono varie spiagge, ma non sono proprio il massimo.
L'internod ell'isola è molto bello e vario. Il Picco de Teide, che è un vulcano, è molto alto con neve e si scia sulle sue pendici. Poi si scende nella valle della Luna e cambia sia il clima che il paesaggio.
Tenerife è un posto da visitare in qualunque stagione. I prezzi sono (ed erano) bassi in quanto zona franca della Spagna, con facilitazioni su molti generi, dalle "cose" elettroniche alla benzina. Pero' non essendoci ritornato recentemente potrei dire cose superate dai tempi.
Postcard ed annulli delle Canarie a pagina 107:
http://www.fabiovstamps.com/forum107.html
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao!
l'aereo che è scomparso allargo del Venezuela, mentre si dirigeva alle isole Los Roques, mi fa venire i brividi... Mentre una preghiera ed una speranza trova ancora spazio, spostiamoci a pagina 94 al http://www.fabiovstamps.com/forum94.html#losroquesancora per vedere una postcard di quel meraviglioso arcipelago. Dopo la cartolina di Los Roques c'è un'altra bella isola Venezuelana con tanto di annullo. Anche l'isola Margarita è salita ai tristi onori della cronaca per la scomparsa di due nostri connazionali. Mi sembre circa un anno fa.
Luoghi più tranquilli per fare viaggi ed escursioni è il mar dei Caraibi. In questa stagione praticabile a prezzi buoni. Un'amica è tornata da un bel tour che comprendeva il Messico, il Belize, il Guatemala ed ancora il Messico. Tralasciamo la parte meravigliosa relativa alla civilità Maya, presente anche in Guatemala con il bellissimo sito archeologico di Tical e spostiamoci sulal costa Atlantica del Belize.
Grazie a lei ho ora qualche cartolina del famoso BLUE HOLE del Belize ed anche di qualche cayo. Ho montato mezza paginetta con qualche cartolina, mentre i reperti filatelici li devo trovare, in attesa dlle cartoline spedite da quei luoghi.
.. ricodo che da qualche parte avevamo parlato dei SOS e dei caye de Belize...
Date un'occhiata la famoso Blue Hole, leggetene brevemente l'origine a pagina 144
http://www.fabiovstamps.com/forum144.html Chi volesse un'immagine più dettagliata e più grande da usare come wallpaper, se mi scrive gliela mando. Attualmente io la uso come salvaschermo.
Qualcuno ha annulli e francobolli di quelle zone??? io ne posterò qualcuno.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

La Guyana francese mi ricorda l'Isola del Diavolo, famosa per il romanzo Papillon ed anche perché fu la prigione di Alfred Dreyfus.
A pagina 120 avevo messo una cartolina proprio della casamatta dove fu imprigionato Dreyfus... famoso per il Je acccuse di Emil Zola.
Guardatela al link http://www.fabiovstamps.com/forum120.html#diavoloancora
la pagina 120 tratta il discorso delle piattaforme ed isole artificiali... ci sono dei bei reperti...
la Guyana francese è nota anche per la base di lancio di satelliti con i missili Arianne.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao, Ciao: Ciao:
ho aggiunto a pagina 76 al link qui sotto, una cartolina di Nevis con annullo di St. Kittis e francobollo di St. Kittis. Vale la pena guardarla e nmagari, appena possibile andarci.
http://www.fabiovstamps.com/forum76.html#kittisancora
Fra l'altro è importante che anche in questo topic, oltre alle cartoline di isole ESTREME o semplicemente di posti belli in giro per il mondo, postiamo ANCHE annulli di quel posto o francobolli che riproducano quell'isola o quella città...
siamo in un sito filatelico... o no?? :-))
poi tanto più è "estrema" l'isola tanto più sarà difficile trovare un annullo o un reprto filatelico..
Per esempio io e lsechi abbiamo appena perso una bella cover di spedizione all'isola dell'Elefante, in Antartide che avrebbe illustrato la cartolina dell'isola stessa....
L'isola dell'Elefante è un'isola estrema, nota per il salvataggio della spedizione Ernest Shackletlon del 1915. Vedi particolari nel sito sulle Basi Antartiche.
Un'immagine della cover ed anche della cartolina dell'isola dell'Elefante, è visibile al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#hutshackleton insieme ad altri HUT (o rifugi).

Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ho ricevuto un numero di dicembre 2007 della rivista: "L'informazione del Collezionista". Si tratta di un bimestrale che da oltre dieci anni dà informazioni sul collezionismo, non solo filatelico, ma anche di altre oggetti, compreso le cartoline.
La cosa che mi ha fatto oltre modo piacere è che a pagina 32 e 33 ci sono due pagine dedicate ad alcune isole italiane. Vengono anche riportate le schede del compianto Alberto Panzera. Per ogni isola Alberto faceva dei bellissimi schizzi a mano, vergava alcune informazioni generali e poi allegava una busta con annullo di quell'isola. Credo che in altri numeri del bimestrale siano state presentate altre sue schede molto interessanti.
La cosa cuorisa è che c'è anche la scheda sull'isola FERDINANDEA, quell'isola di cui parlammo un paio di anni fa, ed Alberto mette ANCHE due "francobolli" di quest'isola scomparsa...
QUINDI DEI "FRANCOBOLLI" peraltro mai EMESSI PER UN'ISOLA SCOMPARSA! :what: :what: :what:
Sono quelle cose che uno non riesce a crederci... :-)) :-))
Ad un attento esame gli erinnofili -perchè di etichette si tratta- che illustrano l'isola Ferdinandea con tanto di timbri postali veri di Agrigento, sono proprio quelli che io mostrai nel forum a pagina 79 due anni fa, quando mi pervenne per posta una cartolina regolarmente viaggiata, affrancata con solo quelle due etichette. Ne feci poi omaggio ad Alberto Panzera, che creò una paginetta per la sua collezione di annulli e cover delle isole italiane.
L'editore Augusto Ferrara, che è stato per 30 anni l'Editore dei cataloghi C.E.I, ha inserito la scheda dell'isola Ferdinandea nel numero ultimo della sua rivista.
Chi volesse rileggere la storia di quest'isola vulcanica che emerse dalle acque davanti ad Agrigento, e che durò un paio di mesi, prima di essere inghiottita dai flutti, e vedere anche la scheda fatta da Alberto vada a link:
http://www.fabiovstamps.com/forum79.html#ferdinandeaancora
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi! Ciao: Ciao:
Ritorniamo a parlare di Tristan da Cunha perchè ho qualche novità...
guardate al link http://www.fabiovstamps.com/forum133.html#newstristanancora
Vi ricordate il "potato stamp"? Vi ricordate la targa che c'è a Camogli e che intitola una piazzetta a quest'isola remota? Vi ricordate che ci naufragarono degli italiani a fine 1800 e che uno di loro si chiamava Andrea Repetto?
Se avete risposto sì a tutte le domande avete vinto una cartolina di questa remotissima isola, dove c'è uno degli insedimenti umani più isolato e remoto al mondo... :pin: :pin:
Ho finalmente rintracciato una foto di uno dei discendenti del marinaio Repetto ed ho anche un suo autografo, sul retro di una cartolina dell'siola di Nightingale, che fa parte dello stesso gruppo di isole. Per inciso gli amanti degli ALBERI vedranno un bellissimo paesaggio fatto di verdi arbusti e licheni (Phylica arborea) dove nidificano gli albatross -esattamente gli "yellow-nosed Albatross".
Attendo i vostri commenti. Di fatto sono riuscito a chiudere una ricerca che era incomniciata 6 anni fa, leggendo la targa a Camogli! :what: :what: :what:
A presto fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Mi è arrivata uan bella postcard che l'amico david, globetrotter, mi ha spedito dalle siole Marchesi. C'è un bell'annullo di Nuku Huva.
Vale la pena guardarla alla pagina 114 insieme ad altre belle immagini della Polinesia.
http://www.fabiovstamps.com/forum114.html#marquesasancora
Poi vi metto qui anche il link ad una nuova cartolina della Patagonia, esattamente di Punta Tombo nella penisola di Valdez in Argentina, parco nazionale dove ci sono milioni di pinguini.
http://www.fabiovstamps.com/forum50b.html#patagoniaancora
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

L'ISOLA CHE NON ESISTE: isoal Ferdinandea

Messaggio da fabiov »

"OGNI TANTO RITORNANO".... :-) :-) :-)
Oggi ho ricevuto una cartolina con annulllo di Palermo del 2 febbraio.
Ha 4 particolarità:
1) essendo oggi il 5 febbraio è la più rapida cartolina che ricevo da alcuni anni...
2) Gli auguri sul retro dicono che la cartolina è stata spedita dall'"isola che NON ESISTE" :oo: :oo:
3) il fronte della cartolina raffigura Sciacca. Di fronte a Sciacca un tempo era emersa la famosa isola Ferdinandea (luglio 1831)!!! Ma il bello è sul retro:
essa è affrancata con due etichette del "Regno delle Due Sicilie- isola Ferdinandea"! :ris: :ris:
4) Essa è passata regolarmente per posta :not: :not:
Le etichette raffigurano la piantina dell'isola vista da sopra, e l'altra l'isola emersa ed ancora fumante.
Già 3 anni fa avevo ricevtuo una cartolina simile... il facciale dei pseudo francobolli è rimasto 0,41 grana.. e quindi l'inflazione all'isola Ferdinandea apparentemente non si sente...

Immagini e altre informazioni su questa strana isola che è una delle isole più ESTREME del mondo (essendo attualmente sommersa) al:
http://www.fabiovstamps.com/forum79.html#ferdinandeaancora
vediamo di trovare altre isole che sono sorte in mezzo al mare... ne avevamo parlato, ma possiamo riprendere il discorso...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM