
allego tagliandino come da oggetto argomento: qualcuno sa dire a cosa servivano....non ho capito se è una ricevuta di di deposito denaro tipo su un conto fermo alle Poste, o una ricevuta di denaro spedito ad altro destinatario tramite raccomandata
Massimo Bernocchi ha scritto:GIORGIO
Trattasi di ricevuta di deposito di denaro LIRE 36 e 87 cent
eseguita presso l'ufficio di POGGIBONSI dal sig VINCENZO MARCHESI
a favore del sig. RAFFAELE VECCHI a SUBBIANO
tassa pagata per il servizio 20 cent
L. Becattini uffficiale di servizio
Comunque mostraci anche i tagliandi.......... semicoperti
![]()
Giorgio Di Raimo ha scritto:Massimo Bernocchi ha scritto:GIORGIO
Trattasi di ricevuta di deposito di denaro LIRE 36 e 87 cent
eseguita presso l'ufficio di POGGIBONSI dal sig VINCENZO MARCHESI
a favore del sig. RAFFAELE VECCHI a SUBBIANO
tassa pagata per il servizio 20 cent
L. Becattini uffficiale di servizio
Comunque mostraci anche i tagliandi.......... semicoperti
![]()
avevo letto...in pratica però non ho capito se è tipo un bonifico o un invio denaro dentro lettera, perchè si dice da Poggibonsi a Subiano dal sig X al Sig Y....
paolo ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:Massimo Bernocchi ha scritto:GIORGIO
Trattasi di ricevuta di deposito di denaro LIRE 36 e 87 cent
eseguita presso l'ufficio di POGGIBONSI dal sig VINCENZO MARCHESI
a favore del sig. RAFFAELE VECCHI a SUBBIANO
tassa pagata per il servizio 20 cent
L. Becattini uffficiale di servizio
Comunque mostraci anche i tagliandi.......... semicoperti
![]()
avevo letto...in pratica però non ho capito se è tipo un bonifico o un invio denaro dentro lettera, perchè si dice da Poggibonsi a Subiano dal sig X al Sig Y....
tipo un bonifico... o un vaglia... tu conegni il denaro in un ufficio (e questa è la ricevuta) ed il destinatario lo ritira in un altro ufficio... non si poteva (e non si può) spedire denaro dentro le lettere...
Giorgio Di Raimo ha scritto:non ne avevo mai visti...interessante ...in pratica mettevano dentro una lettera la ricevuta del deposito e chi riceveva riscuoteva a destinazione...ma la lettera che li conteneva era affrancata 20 cent semplicemnete: quindi mi chiedo...se si perdeva la busta con vaglia come faceva no a riscuotere ???...
Massimo Bernocchi ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:non ne avevo mai visti...interessante ...in pratica mettevano dentro una lettera la ricevuta del deposito e chi riceveva riscuoteva a destinazione...ma la lettera che li conteneva era affrancata 20 cent semplicemnete: quindi mi chiedo...se si perdeva la busta con vaglia come faceva no a riscuotere ???...
Non penso che stia proprio così
20 cent era la tassa che l'uffico riscuoteva per il servizio, il trasferimento della commissione da un uffico all'altro non credo venisse inviato con una lettera, forse per telegrafo.
Giorgio Di Raimo ha scritto:Massimo Bernocchi ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:non ne avevo mai visti...interessante ...in pratica mettevano dentro una lettera la ricevuta del deposito e chi riceveva riscuoteva a destinazione...ma la lettera che li conteneva era affrancata 20 cent semplicemnete: quindi mi chiedo...se si perdeva la busta con vaglia come faceva no a riscuotere ???...
Non penso che stia proprio così
20 cent era la tassa che l'uffico riscuoteva per il servizio, il trasferimento della commissione da un uffico all'altro non credo venisse inviato con una lettera, forse per telegrafo.
infatti non ho capito con precisione il meccanismo di trasferimento denaro