fildoc ha scritto:Certo parti mobili in stampa no, ma clichè con le cifre fissate male si'!
Il fenomeno di wandering, come lo hanno chiamato gli austriaci negli anni ?30 è inoppugnabile!
... per esempio nello stesso clichè, alla riunione di Prato, abbiamo potuto veder contemporaneamente lo stesso clichè con tre distanze diverse!
Ma stiamo parlando di una forma intera, 240 cliscè modificati e con all'interno le due cifre fissate male?
In questo caso, no. Non riesco ad immaginare come avrebbero potuto procedere, anche con poche migliaia di copie.....
Comunque, tutto è possibile.
Parti mobili o
fissate male, se si muovono è la stessa cosa.....
Il mio dubbio è basato semplicemente sul fatto che parti non fissate, o non bloccate correttamente, possono creare problemi durante la lavorazione nonchè causare danni non indifferenti e irreversibili.
Ne cito uno: il primo danno che genera un componente che tende a fuoriuscire dalla forma, non appena supera anche soltanto di alcuni decimi l'altezza di stampa, lacera irrimediabilmente i rulli inchiostratori.
Per lo stampatore i rulli inchiostratori sono come le gomme delle auto: senza di esse l'auto serve solo come soprammobile (non mi viene altro in mente come paragone)
Il processo dei componenti che risalgono lo conosciamo bene: gli spazi tipografici. Non sono altro che "parti mobili fissati male".
Durante la lavorazione, appena si intravedono, si cerca di risistemarli non solo per il segno superfluo che lasciano sulla carta ma prevalentemente perchè quanto più oltrepassano l'altezza della forma, più lacerano il rullo........