La percezione del colore ed il diagramma del Saturation Cost
Moderatore: spcstamps
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Vale la pena che vediate gli originali
Come vedete la prima tiratura annullata a Milano che è un carminio chiaro è composta da un rosso che contiene del nero
Il sottostante rosso è solo rosso
mentre quello inferiore contenente del giallo diviene vermiglio, ma quest'ultimo lavorando anche a massima saturazione salta fuori facilmente!
Come vedete la prima tiratura annullata a Milano che è un carminio chiaro è composta da un rosso che contiene del nero
Il sottostante rosso è solo rosso
mentre quello inferiore contenente del giallo diviene vermiglio, ma quest'ultimo lavorando anche a massima saturazione salta fuori facilmente!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Ho riprovato con i miei segnatasse che forse sono un sistema piu' semplice.
Ho tenuto alta la saturazione variando per tutto lo spettro la tonalita' .
Il risultato migliore e' quello nel verde. Adesso il colore scuro della cifra del 1° segnatasse svanisce ed esso e' chiaramente classificabile come una emissione del 1890 (come i pezzi 2 e 4) e non come quello con cifra scura del 24 (pezzo n 3). Cosa possiamo ricavare in termini di teoria sottrattiva del colore?
Ho tenuto alta la saturazione variando per tutto lo spettro la tonalita' .
Il risultato migliore e' quello nel verde. Adesso il colore scuro della cifra del 1° segnatasse svanisce ed esso e' chiaramente classificabile come una emissione del 1890 (come i pezzi 2 e 4) e non come quello con cifra scura del 24 (pezzo n 3). Cosa possiamo ricavare in termini di teoria sottrattiva del colore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Che il rosso viene di fatto cancellato, mentre la componente nerastra rimane.
Il 1870 risulta manifesto
Mentre le variazioni del rosso diventano meno visibili....
Solo con la massima saturazione invece si notavano le tonalita' lilliacee.....
Come al solito quando c'e' di mezzo il nero la massima saturazione da' problemi.
Il 1870 risulta manifesto
Mentre le variazioni del rosso diventano meno visibili....
Solo con la massima saturazione invece si notavano le tonalita' lilliacee.....
Come al solito quando c'e' di mezzo il nero la massima saturazione da' problemi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Percezione del colore e Saturation cost
fildoc ha scritto:Si il problema è proprio questo
Il carminio contiene del nero
Il nero non ha saturazione perchè è in sè la massima saturazione.
Questo ci deve contenere nello spingere il cursore al massimo.
Non ho capito...la tinta è carminio + nero o tu dici che nella tinta carminio c'è del nero....perchè io sapevo che nel carminio c'è rosso + BLU...


Re: Percezione del colore e Saturation cost
Per il carminio del LV c'e' del nero....
Se ci fosse del blu diventerebbe violetto!
Se ci fosse del blu diventerebbe violetto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Io dico che è fattibile anche un vermiglio partendo da una base carminio nuanzata con del blu. Anche se però ci può stare la nuanzatura con il nero. Il tono poco saturo, ciòè poco brillante o piuttosto sporco) deriva anche dalla componente arancio di fondo.
Di sicuro seguivano a grandi linee uno standard con una ricetta di massima altrimenti troveremmo veramente gli arancioni e i violetti. Mentre c'era una variazione contenuta.
Sicuramente sarebbe interessante vedere la terna sotto vari illuminanti. Se la ricetta veniva cambiata magari per recuperare degli avanzi (per esempio il carminio usando dell'ocra con il rosso e il vermiglio dell'indaco con il rosso) si dovrebbe vedere facilmente.
Secondo me influiva molto la pulizia dei recipienti usati per la prepazione delle paste o dei colori. Molto meno la macchina di stampa. A naso direi che l'ordine non imperava in quei reparti.
Francesco
Di sicuro seguivano a grandi linee uno standard con una ricetta di massima altrimenti troveremmo veramente gli arancioni e i violetti. Mentre c'era una variazione contenuta.
Sicuramente sarebbe interessante vedere la terna sotto vari illuminanti. Se la ricetta veniva cambiata magari per recuperare degli avanzi (per esempio il carminio usando dell'ocra con il rosso e il vermiglio dell'indaco con il rosso) si dovrebbe vedere facilmente.
Secondo me influiva molto la pulizia dei recipienti usati per la prepazione delle paste o dei colori. Molto meno la macchina di stampa. A naso direi che l'ordine non imperava in quei reparti.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Percezione del colore e Saturation cost
fildoc ha scritto:Per il carminio del LV c'e' del nero....
Se ci fosse del blu diventerebbe violetto!
mi posso sbagliare ma la composizione RGB del carminio è questa (150, 0, 24)...mentre quella del viola è questa (143, 0, 255)...cioè un rosso con pochissimo blu da il carminio...un rosso con tantissimo blu da il viola....


Re: Percezione del colore e Saturation cost
0,24 e 0,255 è quasi uguale!!!!!!!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Percezione del colore e Saturation cost
fildoc ha scritto:0,24 e 0,255 è quasi uguale!!!!!!!!!!!!!!!





Re: Percezione del colore e Saturation cost
Guarda che dopo la virgola 0,24 equivale 0,240 ovvero pressochè uguale a 0,255!
A meno che tu non abbia fatto confusione con gli zeri....
A meno che tu non abbia fatto confusione con gli zeri....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Percezione del colore e Saturation cost
scusami...ma lo capivo anche io che 0,24 era quasi uguale a 0,255
...questi invece sono i tre parametri del RGB (RED-GREEN-BLUE)....quindi i 3 numeri equivalgono ai tre valori...nel carminio abbiamo in proporzione 150 di rosso 0 di verde e 24 di blu...(cioè la sesta parte...)...invece nel viola abbiamo in proporzione 143 di rosso 0 di verde e 255 di blu (cioè quasi il doppio)....e si trova perfettamente per la IV nell'esempio di prima...





Re: Percezione del colore e Saturation cost
altra prova...
...in alto da Sx....14Bc (certif cardillo) - 14Ad - 14Ae - 14Ae (vaccari)...che ne pensate???...
Jose'




Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Mi sembra che anche nella saturazione le tinte differiscano.
Forse l'ultimo di destra lo cassificherei per lo scuro della tinta in questione (14Ae)
Valerio
Forse l'ultimo di destra lo cassificherei per lo scuro della tinta in questione (14Ae)


Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Percezione del colore e Saturation cost
hai ragione....il problema è il primo...
...mi sembra una possibile stessa tinta...forse leggermente + scura...dell'ultimo....per gli altri due non penso ci siano dubbi...il 2° (venduto per Ae è un Ad scuro)...il 3° un 14Ae normale...(quello per intenderci seppia grigiastro del rattone)...
Jose'




Jose'
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Scusate ma se questa e' una nuova modalita' di distinguere le diverse stampe, non credo che possiamo ogni volta ricondurle strettamente a quelle del Rattone o del Ballabio. Penso che sino ad ora le classificazioni e catalogazioni siano state fatte a sensazioni visive che erano una sintesi fra mix di colori, quantita' di inchiostro etc. Forse questo nuovo metodo potrebbe portare a una revisione anche radicale delle attuali catalogazioni.
Che ne pensate?



Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Le catalogazine che c'è oggi è fatta sulla base di uno studio fatto su migliaia di bolli confrontati assieme.. non credo si possa sostituire una catalogazione fatta 'sul campo' di questo tipo.
Danilo Q.
Re: Percezione del colore e Saturation cost
Ciao Danilo
la tradizione e l'esperienza in filatelia e' sacra. Ma in una valutazione su base razionale e forse scientifica i dogmi non possono esserci. Le classificazioni fatte sinora sono state principalmente su valutazioni sensoriali visive che facevano una sintesi fra mix di colori e quantita' di colore . Niente di piu' logico che utilizzando una nuova possibilita' tecnica si arrivi a conclusioni diverse. La cosa importante e' non essere rigidi e cercare di ricondurre tutto per forza alla vecchia catalogazione. Per me poi tutto puo' rimanere come prima visto che parliamo di un gioco, hobby etc e da cui non dipende il futuro del mondo.

la tradizione e l'esperienza in filatelia e' sacra. Ma in una valutazione su base razionale e forse scientifica i dogmi non possono esserci. Le classificazioni fatte sinora sono state principalmente su valutazioni sensoriali visive che facevano una sintesi fra mix di colori e quantita' di colore . Niente di piu' logico che utilizzando una nuova possibilita' tecnica si arrivi a conclusioni diverse. La cosa importante e' non essere rigidi e cercare di ricondurre tutto per forza alla vecchia catalogazione. Per me poi tutto puo' rimanere come prima visto che parliamo di un gioco, hobby etc e da cui non dipende il futuro del mondo.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Percezione del colore e Saturation cost
giampi ha scritto:Ciao Danilo
la tradizione e l'esperienza in filatelia e' sacra. Ma in una valutazione su base razionale e forse scientifica i dogmi non possono esserci. Le classificazioni fatte sinora sono state principalmente su valutazioni sensoriali visive che facevano una sintesi fra mix di colori e quantita' di colore . Niente di piu' logico che utilizzando una nuova possibilita' tecnica si arrivi a conclusioni diverse. La cosa importante e' non essere rigidi e cercare di ricondurre tutto per forza alla vecchia catalogazione. Per me poi tutto puo' rimanere come prima visto che parliamo di un gioco, hobby etc e da cui non dipende il futuro del mondo.
Magari fosse così semplice salvare questo mondo!



Danilo Q.
Re: Percezione del colore e Saturation cost
darkne$ ha scritto: Ma cosi si perderebbe tutto il fasciono della IV di sardegna o mi sbaglio? si ridurrebbe tutto ad una scansione ed ad una percentuale!
Sono daccordo ed i tentativi attuali devono essere un nuovo divertimento per cui i risultati ottenuti aiutano in qualche caso, ma molto probabilmente in altri casi non confermano le catalogazioni fatte. Accorgersi che una tinta scura e' dovuta soltanto ad un sovraccarico di colore dovrebbe portare a rivedere la classificazione, ma poi quello che importa e' la rarita' di quei pezzi con quella caratteristica che ne danno un "aspetto particolare". A quel punto forse solo i nomi dell'associazione dei colori nella cataogazione sarebbe inadeguata.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Percezione del colore e Saturation cost
giampi ha scritto:darkne$ ha scritto: Ma cosi si perderebbe tutto il fasciono della IV di sardegna o mi sbaglio? si ridurrebbe tutto ad una scansione ed ad una percentuale!
Sono daccordo ed i tentativi attuali devono essere un nuovo divertimento per cui i risultati ottenuti aiutano in qualche caso, ma molto probabilmente in altri casi non confermano le catalogazioni fatte. Accorgersi che una tinta scura e' dovuta soltanto ad un sovraccarico di colore dovrebbe portare a rivedere la classificazione, ma poi quello che importa e' la rarita' di quei pezzi con quella caratteristica che ne danno un "aspetto particolare". A quel punto forse solo i nomi dell'associazione dei colori nella cataogazione sarebbe inadeguata.
![]()
Ad esempio vi mostro questo
i pezzi sono classificati o classificabili come.
14b 14Ca
14Cd 14C
Confrontateli nel rosso; per il 14b( messo come controllo) ok, ma il Ca (il secondo) vi sembra solo un colore piu' scuro del 14C (il quarto)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.