I quesiti di F&F - I trittici del Volo di Ritorno
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - I trittici del Volo di Ritorno
Domanda molto intrigante che richiede una risposta precisa e difficile che solo i più esperti sapranno dare.
Come (quasi) tutti sanno, l'intero quantitativo dei 500 trittici con la soprastampa VOLO DI RITORNO (cfr. http://www.italianstamps.it/jsite/pdf/R ... _AEREA.pdf)
sono passati sotto la lente del dott. Giulio Bolaffi che li firmò tutti, munendoli anche del suo certificato fotografico.
E' uno dei francobolli più rari della collezione del Regno d'Italia e, come tale, viene sempre ricercato dalla Bolaffi.
La ditta torinese, però, acquista solo quei trittici che sono ancora corredati del certificato originario del dott. Bolaffi, anche se - ripeto - tutti quelli con firma originale sono sicuramente autentici.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Come (quasi) tutti sanno, l'intero quantitativo dei 500 trittici con la soprastampa VOLO DI RITORNO (cfr. http://www.italianstamps.it/jsite/pdf/R ... _AEREA.pdf)
sono passati sotto la lente del dott. Giulio Bolaffi che li firmò tutti, munendoli anche del suo certificato fotografico.
E' uno dei francobolli più rari della collezione del Regno d'Italia e, come tale, viene sempre ricercato dalla Bolaffi.
La ditta torinese, però, acquista solo quei trittici che sono ancora corredati del certificato originario del dott. Bolaffi, anche se - ripeto - tutti quelli con firma originale sono sicuramente autentici.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Non sono certo un esperto, anzi, ma ci voglio provare lo stesso.
Forse perchè, essendo stati tutti muniti di certificato, lo stesso viene considerato come una sorta di "appendice" al trittico stesso.
Forse perchè, essendo stati tutti muniti di certificato, lo stesso viene considerato come una sorta di "appendice" al trittico stesso.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Paura di "panini"?
- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Perchè non ne vuole acquistare troppi? Solo il minimo quantitavio necessario a sostenere il prezzo di quelli che vende?
Non amo questo "francobollo".

Non amo questo "francobollo".


Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Per via della filigrana lettere (dei quali ne esistono solo 3 pezzi)?
Andrea



Andrea



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
phil ha scritto:Paura di "panini"?



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
ilsergente ha scritto:Perchè non ne vuole acquistare troppi? Solo il minimo quantitavio necessario a sostenere il prezzo di quelli che vende?
Non amo questo "francobollo".
![]()



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
andrea.marini ha scritto:Per via della filigrana lettere (dei quali ne esistono solo 3 pezzi)?
![]()
![]()
![]()
Andrea



Avevo premesso che la risposta è davvero difficile; o uno è ben informato oppure è impossibile arrivarci per tentativi ed ipotesi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Ne esistono 500 tutti certificati Bolaffi, ma ho sentito che ne circolano un migliaio più o meno, non sono mica tutti buoni.
John.

John.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno




Quelli con firma originale Giulio Bolaffi sono sicuramente tutti OK.
L'avevo già scritto sopra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Forse perché alcuni trittici sono stati certificati da "Dante Bolaffi"?
Roberto

Roberto
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Antonello Cerruti ha scritto:andrea.marini ha scritto:Per via della filigrana lettere (dei quali ne esistono solo 3 pezzi)?
![]()
![]()
![]()
Andrea
![]()
![]()
![]()
Avevo premesso che la risposta è davvero difficile; o uno è ben informato oppure è impossibile arrivarci per tentativi ed ipotesi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Questa affermazione intimorisce un po'. Tuttavia una soluzione semplice tipo: quelli della Bolaffi non sono sicuri di riconoscere l'autenticita' della firma del loro antenato



Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno




Strano, pensavo che qualcuno conoscesse la soluzione e che non fosse così "segreta".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Perchè la ditta Bolaffi qualche anno fa ha avuto dei furti, fra i quali i voli di ritorno che forse non erano ancora muniti di apposito certificato. Pertanto, fermo restando che la mancanza di certificato non è indice di provenienza furtiva, per scelta aziendale non comprano francobolli privi del certificato.
Penso che la risposta più o meno sia questa.
Leonardo
Penso che la risposta più o meno sia questa.

Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
acqua48 ha scritto:Perchè la ditta Bolaffi qualche anno fa ha avuto dei furti, fra i quali i voli di ritorno che forse non erano ancora muniti di apposito certificato. Pertanto, fermo restando che la mancanza di certificato non è indice di provenienza furtiva, per scelta aziendale non comprano francobolli privi del certificato.
Penso che la risposta più o meno sia questa.
![]()
Leonardo
Non so se hai indovinato ma è una soluzione intrigante!



valerio
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Ciao a tutti,
i Voli di Ritorno con cert. Giulio Bolaffi, dovrebbero essere i più belli, perchè appunto selezionati direttamente da Giulio Bolaffi e venduti direttamente da lui.
Alcuni al momento dell'acquisto dell'intero lotto, sono stati ceduti a dei colleghi.
Ce ne sono pochissimi che non recano la firma di Giulio Bolaffi e ce ne sono alcuni che ne hanno due, apposte in epoche diverse, una nella posizione classisa in basso a sinistra e una di traverso, sull'altro lato, più antica.
Ci sono dei certificati Giulio Bolaffi anche del 1935.
Non conosco altre motivazioni.
Alberto
i Voli di Ritorno con cert. Giulio Bolaffi, dovrebbero essere i più belli, perchè appunto selezionati direttamente da Giulio Bolaffi e venduti direttamente da lui.
Alcuni al momento dell'acquisto dell'intero lotto, sono stati ceduti a dei colleghi.
Ce ne sono pochissimi che non recano la firma di Giulio Bolaffi e ce ne sono alcuni che ne hanno due, apposte in epoche diverse, una nella posizione classisa in basso a sinistra e una di traverso, sull'altro lato, più antica.
Ci sono dei certificati Giulio Bolaffi anche del 1935.
Non conosco altre motivazioni.
Alberto
Alberto Coda Canati
http://www.italiafrancobolli.com
http://www.italiafrancobolli.com
- francesco luraschi
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
E'stata fatta una tiratura supplementare oltre quella necessaria per coprire le spese del volo di ritorno ...
Francesco


I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
forse perchè appartengono tutti allo stesso foglio (4 quarti ?) e sono quindi molto simili per tonalità di colori e per posizione della dentellatura
michele


dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: I quesiti di F&F: il Volo di Ritorno
Antonello Cerruti ha scritto:La ditta torinese, però, acquista solo quei trittici che sono ancora corredati del certificato originario del dott. Bolaffi, anche se - ripeto - tutti quelli con firma originale sono sicuramente autentici.
Perchè?
Ciao Antonello, non so rispondere alla domanda, faccio solo qualche osservazione che forse potrebbe essere utile ad altri per trovare la soluzione.
Se tutti i trittici VDR in origine avevano firma e certificato ma Bolaffi riacquista solo quelli accompagnati dal certificato, il problema potrebbe essere nella condizione del trittico di essere "solo firmato".
A questo proposito mi vengono in mente due considerazioni:
1- forse i certificati originali contenevano qualche informazione (palese o sotto forma cifrata) che permetteva di individuare singolarmente il francobollo, e oggi Bolaffi vuole commerciare solo pezzi con pedigree esatto.
2- ho visto che alcuni trittici con bordo di foglio recano due distinte firme di Giulio Bolaffi, a volte sul francobollo la firma è per esteso e sulla bandella è abbreviata "GBolaffi"; forse il motivo per cui Giulio Bolaffi faceva dua firme distinte sullo stesso pezzo può dare un indizio sul perchè oggi la Bolaffi compri solo pezzi accompagnati anche dal certificato.
Spero di non aver scritto troppe sciocchezze...

roberto
Sostenitore del Forum
Sostenitore del Forum