Come tutti sappiamo, i francobolli del Regno di Napoli vennero stampati su fogli di carta filigranata fornita dalla cartiera "Bonaventura Tajani" di Salerno. La filigrana era formata da 40 gigli dello stemma dei Borboni mentre l'esterno del foglio presentava una doppia linea con all'interno un sinesuoide e la dicitura "Bolli Postali" sui quattro lati. Ecco una immagine che mostra la filigrana Vorrei sapere: il foglio di carta aveva comunque dei margini aldilà della doppia linea esterna? Oppure i francobolli, stampati in due blocchi formati da 10 x 10 esemplari, occupavano lo spazio esattamente tra la linea doppia superiore e quella inferiore quindi con la prima e l'ultima riga di francobolli presentante sempre la doppia linea con il sinesuoide? Se c'era un margine esterno, veniva tosato dopo la stampa?
In attesa di vostri graditi pareri, vi

