, non c'è problema, siam qua per lavorare ! ....
e a volte ...... ostrega !.
.. ..
..
Adriano
, non c'è problema, siam qua per lavorare ! ....
e a volte ...... ostrega !.
.. ..
..
, ho provato ad analizzare
intanto l' uno centesimi per verificare se può avere un fondamento il nuovo discorso che abbiamo iniziato. Una prima zona analizzata è quella in corrispondenza dell'angolo alto destro del francobollo . Ho verificato parecchi francobolli delle due tirature .Osservando le cornici ed il bianco , confrontando tra di loro gli esemplari di una stessa tiratura l'estensione del bianco non è costante
, e questo vale anche per l'altra tiratura . Posto la immagine dell'insieme di sei francobolli , i tre sopra sono Londra , i tre sotto Torino , quale esempio , ma anche postandoli tutti il risultato evidenzierebbe le caratteristiche che ho detto. Prima di dire che il confronto della estensione del bianco non si può applicare per questo valore voglio provare ad effettuare delle altre prove su zone differenti .
, ci eravamo lasciati con una prima verifica tentata sull' uno centesimi relativa ad una eventuale possibilità di distinguere le due tirature attraverso il diverso spessore del tratto bianco tra i disegni come trovato sugli esemplari del due centesimi. Abbiamo visto che per quanto riguarda l' un centesimi sembra non funzioni come sul due centesimi
, poichè le dimensioni dei tratti del bianco in una stessa tiratura non segue una regola costante, nel senso che da francobollo a francobollo per una stessa zona considerata abbiamo delle variazioni di dimensioni del bianco tali per cui a volte è più piccolo nei francobolli di Londra rispetto ai Torino e a volte succede il contrario . Secondo me avendo verificato questo in tutti gli esemplari che ho a disposizione tale metodologia non mi sembra sia applicabile
.
, altre strade e nuove idee . Beh , guarda e gira 'sti francobolli , dopo parecchi tentativi mi sembra che anche l'un centesimi dia segni di cedimento e sia disposto a farci conoscere anche lui qualche altro suo segreto
, Stasera vorrei inserire altre immagini relative all'indagine sulle aree verdi alla base della grande cifra "1" che contiene la scritta " un centesimo"
Siii , proprio lui , il BORDO !
, ci siamo lasciati con l'intento da parte mia di provare a verificare se si possono trovare nel valore da 5 centesimi delle ulteriori particolarità oltre al "bordo" quali fattori di possibile distinzione tra le due tirature di Londra e Torino . A costo di ripetermi vorrei precisare ancora una volta che alcune distinzioni sono già note e se le presento lo faccio unicamente perchè essendo in possesso di uno strumento che non tutti posseggono cerco di vedere e farvi vedere cose che magari abbiamo solo letto , forse non ben focalizzate o magari non viste sotto forma di una immagine . A tale proposito rivolgo nuovamente l'invito ad intervenire se potete postare immagini , oppure se pur non possedendo un microscopio avete qualche idea o suggerimento da farmi fatelo pure anche per fare un lavoro assieme, che come idea mi piacerebbe . Premesso questo passo a presentarvi le immagini. Ne inserirò solo poche, come esempio, perchè vorrei snellire la lettura del post , avendo l'intenzione di provare a cercare su tutti i valori qualche altro fattore di possibile distinzione tra le due tirature.
, stasera ho preso per mano il 5 centesimi e mi è venuta la voglia di controllare qualche lettera delle scritte . Ci sono alcune particolarità che mi sembrava di aver individuato, ma quando la caratteristica non è costante e anzi si ribalta la condizione , vuol dire che la cosa non è valida . Stavo mettendo via tutto quando all'ultimo tentativo le immagini mi hanno convinto che avevo trovato un fattore di possibile distinzione tra Londra e Torino . Posto le immagini e le commento . Sto riferendomi alla ultima lettera " I " di "CENTESIMI"
o che convenga passare ad altri valori ? 
Vi è mai capitato di osservare le curve di ...Ehi , ma cosa avete capito
, sto parlando , naturalmente , del 5 centesimi DLR
! . Bene veniamo alla analisi che ho compiuto e che vorrei illustrarvi stasera . Visto che il nostro "amico Re " continua a mostrarsi generoso nel farci conoscere qualche sua particolarità, osservando un francobollo ad un certo punto mi è cascato l'occhio sullo spigolo della cornice più esterna . Stavo osservando un Torino ,lo spigolo mi appariva parecchio arrotondato, non mi ricordavo di averlo ancora notato su altri francobolli , ho verificato gli altri Torino che posseggo ed in tutti , chi più visibile in maniera netta chi meno hanno questa caratteristica . Naturalmente sono andato a verificare i Londra e per questa tiratura lo spigolo risulta essere di forma molto più ad angolo retto ! Forse abbiamo trovato un altro fattore di possibile distinzione tra le due tirature
. Passo alle immagini che fanno vedere abbastanza bene le due differenti sagome dello spigolo della cornice .
con data a partire dal marzo 1868 in cui sono teoricamente iniziate le distribuzioni della tiratura di Torino , per vedere se riuscissimo a trovare qualche caratteristica di francobolli stampati a Torino con tavole di Londra ammesso che si riesca a trovare come distinguerli
.
, questa volta vorrei proporvi un altro fattore di possibile distinzione ancora sul 5 centesimi . Sto insistendo sempre sul 5 centesimi perchè sto pensando che forse vale la pena di insistere su uno stesso valore in maniera da trovare fino a che saremo capaci , più elementi di possibile distinzione tra le due tirature , più se ne troveranno contemporaneamente più penso dovrebbe essere la probabilità di stabilire la tiratura .
Adriano
complimenti per il lavoro che hai svolto
! Sto analizzando le tue immagini e contemporaneamente verificando e scansionando i miei 5 centesimi
. Spero di riuscire a concludere entro domani e ad inserire quanto trovato per commentarlo assieme , intanto grazie e a presto .
, innanzitutto a riguardo del fondino di sicurezza , è normale che si veda anche su esemplari di Torino perchè il fondino è sì più visibile in genere nella tiratura di Londra, ma si è continuato a stamparlo anche nella tiratura di Torino. Nel testo "De La Rue a scuola di carte valori"
è scritto che il fondino di sicurezza è stato trovato di sicuro fino al 1877 con la prova del nuovo 20 centesimi arancio . Detto questo passiamo alla parte della verifica che ho effettuato . Vorrei postare prima di tutto il 5 centesimi della tiratura di Torino

, osservando i tuoi Torino ci sono almeno quattro elementi che li fanno identificare con la tiratura di Torino :
?
, grazie per la verifica sui Londra . Anche sui tuoi esemplari mi sembra sia confermata la regola per cui gli esemplari senza bordo sono con molta probabilità appartenenti alla tiratura di Londra .

