I Saggi Barone
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone
Controlla i piccoli fiori ai quattro angoli: sono grossolani e piatti, ben diversi dagli originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I Saggi Barone


Grazie per la risposta Antonello.
Lo scanner appiattisce i rilievi, in realtà è abbastanza marcato sulle 4 roselline negli angoli.
Ma ciò che avevo notato, è la grande somiglianza fra il “nero” di Seminara ed il mio.
In particolare la corona ed il puntino sulla dx, ambedue cerchiati in rosso.
http://i45.tinypic.com/rjjmti.jpg
Saggio collezione Seminara
Ho poi notato che la corona di bomber è molto differente dalle due summenzionate.....
Che mi dite?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone
ulisse ha scritto:Ciao:![]()
Grazie per la risposta Antonello.
Lo scanner appiattisce i rilievi, in realtà è abbastanza marcato sulle 4 roselline negli angoli.
Ma ciò che avevo notato, è la grande somiglianza fra il “nero” di Seminara ed il mio.
In particolare la corona ed il puntino sulla dx, ambedue cerchiati in rosso.
Saggio collezione Seminara
Ho poi notato che la corona di bomber è molto differente dalle due summenzionate.....
Che mi dite?
![]()
Ciao Ulisse, puoi controllare anche le singole lettere.
Guarda, ad esempio, la "A".
Nell'originale è stretta e ben disegnata ed il triangolo colorato interno è ben visibile.
Nelle ristampe, per effetto dell'usura e dello schiacciamento, la stessa lettera appare piatta ed allargata come una sogliola, tanto che il triangolino colorato interno è quasi scomparso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I Saggi Barone
certo che è curioso il fatto...mi sono riguardato tutti i saggi Seminara...le caratteristiche indicate da Antonello si vedono nel 30-35% dei saggi...possibile che una tale collezione abbia così tante ristempe???....
Jose'



Jose'
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Spiderstamp
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
- Località: Belpasso (CT)
Re: I Saggi Barone






Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Re: I Saggi Barone
Gaetano...allora ci sei???...non parli ma ci sei...
....condivido i tuoi dubbi...adesso per esempio guardavo il saggio di Pino...veramente differente dal mio...però firmato da Emilio Diena...(penso la sigla sia originale...)....cioè parliamo della persona che ha eseguito gli studi + importanti sui FB di sicilia...e dal quale tutti hanno copiato successivamente...quindi...
Jose'
ps è da escludere che abbia usati + conii...perchè nel libro di E.Diena c'è scritto che ne ha usato uno solo...quindi questa grande differenza da cosa è data????...








Jose'
ps è da escludere che abbia usati + conii...perchè nel libro di E.Diena c'è scritto che ne ha usato uno solo...quindi questa grande differenza da cosa è data????...


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone
Rileggendo questo argomento dall'inizio, noto con rammarico che ci sono persone ed Amici che ancora non si rassegnano all'idea di gettare nel cestino le ristampe che hanno in collezione.
L'immagine sotto è del saggio Barone originale presente nella collezione Mormino (sarebbe stato il lotto 259, a pagina 85, se l'asta si fosse svolta) , verificato "solo" da Alberto Diena, Giulio Bolaffi, Enzo Diena, Nino Aquila e, buon ultimo, dal sottoscritto.
Chissà perchè, mostra tutte le caretteristiche degli originali descritti sopra e non ha, invece, i rilievi larghi e piatti che tanto piacciono a qualcuno ma che evidenziano, purtroppo, solo le ristampe prive di valore collezionistico e commerciale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
L'immagine sotto è del saggio Barone originale presente nella collezione Mormino (sarebbe stato il lotto 259, a pagina 85, se l'asta si fosse svolta) , verificato "solo" da Alberto Diena, Giulio Bolaffi, Enzo Diena, Nino Aquila e, buon ultimo, dal sottoscritto.
Chissà perchè, mostra tutte le caretteristiche degli originali descritti sopra e non ha, invece, i rilievi larghi e piatti che tanto piacciono a qualcuno ma che evidenziano, purtroppo, solo le ristampe prive di valore collezionistico e commerciale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I Saggi Barone




Jose'
ps per un momento visti i tanti esempi pensavo che il mio fosse falso...



- Spiderstamp
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
- Località: Belpasso (CT)
Re: I Saggi Barone

Tieni conto che quelli falsi non hanno nessun rilievo e solitamente si trova il nero su carta bianca come accennato da Luca Boldrini. Per la differenza tra le ristampe e quelli orinali Antonello ha già dato il suo parere su come riconoscerli, ne ha appena postato uno arancio e tempo fa uno verde li puoi confrontare con il tuo. Confronta le rosette, le scritte e i gigli .......se è uguale a quelli postati da Antonello è Ok se sono diversi gettali nel cestino.
Sicuramente Antonello può darci delle dritte anche sulle differenza di carta tra quelli veri e quelli falsi






Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone
Ciao Gaetano ed auguri.
La carta degli originali doveva "sopportare" un rilievo impresso con una "lastrina" nuova ed "appuntita" e quindi è consistente e resistente.
La carta adoperata per le ristampe è più sottile e trasparente.
Inoltre, credo che le ristampe non siano state gommate ma, avendone viste poche ed avendole scartate velocemente, non ho un ricordo preciso di questo particolare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La carta degli originali doveva "sopportare" un rilievo impresso con una "lastrina" nuova ed "appuntita" e quindi è consistente e resistente.
La carta adoperata per le ristampe è più sottile e trasparente.
Inoltre, credo che le ristampe non siano state gommate ma, avendone viste poche ed avendole scartate velocemente, non ho un ricordo preciso di questo particolare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I Saggi Barone
se può essere d'aiuto il mio ha carta tipo cartoncino...e come lo fai a piegare
...gomma lucida....le lettere per esempio sono molto simili a quello postato da Antonello...sottili...certo che se ne prendiamo 10 sono tutti diversi...e poi c'era scritto sul libro che ne presentò 36 tutti in colori diversi...quindi...
Jose'



Jose'
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone
Perquanto ne sappiamo, sicuramente la tipologia della carta e l'incisione erano uguali.
Cambiavano i colori degli inchiostri ed anche della pasta della carta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cambiavano i colori degli inchiostri ed anche della pasta della carta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I Saggi Barone
Da ebay:
Jose'

Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I Saggi Barone


bomber ha scritto:
certo che è curioso il fatto...mi sono riguardato tutti i saggi Seminara...le caratteristiche indicate da Antonello si vedono nel 30-35% dei saggi...possibile che una tale collezione abbia così tante ristempe???....



Jose'
Albertotaormina ha scritto:
Possibile sì
Scusate, ma l'affermazione è da approfondire, non si può dirla così senza una spiegazione!
Coraggio, ci sono dei "problemi" nella Seminara? Non solo nei Barone, ma in tutta la Collezione?


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone
Credo che l'affermazione di Josè riguardi solo i saggi compresi nel foglio postato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I Saggi Barone
albertotaormina85 ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:Credo che l'affermazione di Josè riguardi solo i saggi compresi nel foglio postato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Per carità , ma perchè in una collezione esposta non potrebbero esserci anche pezzi falsi?
In realtà non dovrebbero esserci, pena la squalifica della collezione.
Ma sappiamo bene come spesso le giurie non abbiano il tempo di esaminare tutto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - April 2015