Strumenti ed accessori per il filatelico
Moderatore: robymi
Strumenti ed accessori per il filatelico
Buonasera a tutti,
vorrei il vostro prezioso parere al riguardo:
QUALI SONO SECONDO VOI GLI STRUMENTI ESSENZIALI PER UN FILATELISTA?
Lenti di ingrandimento, quale scegliere?ne ho viste di tutti i tipi dimensioni marche e prezzi
Contafili, e' secondo voi un oggetto utile? quale scegliere?anche qui tante variabili
Lampada di wood lampada UV o filigranoscopio sono la stessa cosa?qual e' quello piu' utile?
Odontometro, quale secondo voi il piu' utile, anche qui ne ho visti di vario tipo e dimensione.
Sono graditi consigli su altri strumenti potenzialmente utili.
Grazie a tutti.
Artur.
vorrei il vostro prezioso parere al riguardo:
QUALI SONO SECONDO VOI GLI STRUMENTI ESSENZIALI PER UN FILATELISTA?
Lenti di ingrandimento, quale scegliere?ne ho viste di tutti i tipi dimensioni marche e prezzi
Contafili, e' secondo voi un oggetto utile? quale scegliere?anche qui tante variabili
Lampada di wood lampada UV o filigranoscopio sono la stessa cosa?qual e' quello piu' utile?
Odontometro, quale secondo voi il piu' utile, anche qui ne ho visti di vario tipo e dimensione.
Sono graditi consigli su altri strumenti potenzialmente utili.
Grazie a tutti.
Artur.
Re: Consiglio per acquisto accessori
Ciao Artur.
Ti do il mio inesperto ma sincero parere, proponendolo in grassetto tra le tue domande:
Ripeto: parere spassionato da inesperto.

Ti do il mio inesperto ma sincero parere, proponendolo in grassetto tra le tue domande:
artur7969 ha scritto:QUALI SONO SECONDO VOI GLI STRUMENTI ESSENZIALI PER UN FILATELISTA?
Io ci metterei un catalogo.
Anche solo uno di quelli gratuiti
Lenti di ingrandimento, quale scegliere?ne ho viste di tutti i tipi dimensioni marche e prezzi
Quella con diametro tra cm. 6 ed 8 che costa meno...
Contafili, e' secondo voi un oggetto utile? quale scegliere?anche qui tante variabili
Mai usato.
Ma se tu sei uno...specializzando in particolari aspetti...non credo avresti posto questi quesiti![]()
Se vuoi divertirti con la filatelia, credo tu ne possa anche fare a meno...
Lampada di wood lampada UV o filigranoscopio sono la stessa cosa?qual e' quello piu' utile?
Ho comprato a suo tempo la Wood.
Per tre sere la stanzetta dei francobolli sembrava una discoteca mancata.
Luci azzurre soffuse a profusione...
Dopo un paio di settimane è finita inesorabilmente in libreria a far polvere.
E ne ha su un dito...accumulato da circa due anni![]()
Odontometro, quale secondo voi il piu' utile, anche qui ne ho visti di vario tipo e dimensione.
Vai in un negozio di filatelia e fai la prova con uno da 3 euro ed uno da 7 euro.
E poi compra quello da 3 euro![]()
Sono graditi consigli su altri strumenti potenzialmente utili.
Quando ci metti la passione e l'aiuto di questo bel Forum, per il resto...
Ed i soldi per certi aggeggini (sicuramente utili per alcuni) li tieni nel portafogli...
Grazie a tutti.
Artur.
Ripeto: parere spassionato da inesperto.


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Consiglio per acquisto accessori
Intanto grazie delle risposte, poi come avrete capito non sono un esperto, diciamo che sto cercando di diventarlo.
effettivamente alcuni strumenti sono per i piu' esperti, ma una lampada wood potrebbe essere utile, magari non sempre ma quando ho a che fare con francobolli uguali ma con filigrana diversa non sempre ad occhio e' facile distinguere la differenza.
Comunque grazie ancora e spero di avere altri pareri
.
Ciao a tutti
effettivamente alcuni strumenti sono per i piu' esperti, ma una lampada wood potrebbe essere utile, magari non sempre ma quando ho a che fare con francobolli uguali ma con filigrana diversa non sempre ad occhio e' facile distinguere la differenza.
Comunque grazie ancora e spero di avere altri pareri
.
Ciao a tutti
Re: Consiglio per acquisto accessori
gli strumenti per iniziare quelli essenziali sono : album o raccoglitore , pinzetta per francobolli , odontometro ( va bene anche quello scaricabile dal sito magari stampalo su cartoncino) , catalogo, poi se ti fai le pagine autocostruite ci devi aggiungere una taglierina per strisce da 195 , le altre cose come filigranoscopio e lampada verranno da se se ti serviranno
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Consiglio per acquisto accessori
Ragazzi, ragazzi....
dimenticate una cosa, anzi due
leggere, leggere, leggere e poi ancora leggere
e poi l'altra cosa importante in filatelia è la pazienza.
Mai avere fretta di acquistare.

dimenticate una cosa, anzi due

leggere, leggere, leggere e poi ancora leggere


e poi l'altra cosa importante in filatelia è la pazienza.
Mai avere fretta di acquistare.

..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Consiglio per acquisto accessori
Ciò che ho voluto scrivere ad Artur in tono spiritoso, e spero non fraintendibile in tono sarcastico, è che non è assolutamente necessario mettere mano al portafogli per fare bene in filatelia.
Almeno in condizione start up
Vorrei citare un aneddoto di carattere informatico.
Più di 15 anni fa vidi un mio amico smanettare un computer che sembrava octopussy la piovra.
Non sapevo nemmeno accendere un computer, figurarsi usarlo.
Però in un supermercato mi presero la carta di credito e...su una panchina pochi minuti dopo telefonai all'amico per chiedere come si accendeva e spegneva un portatile.
Forse quello che costava meno, ma mi piacque
Quando l'amico lo vide disse che il processore e le caratteristiche erano scarse ma accettabili "per quel che devi fare tu..."
E sinceramente ci restai un po male.
Ma aveva ragione.
Con quel muletto (basse prestazioni ma robusto) imparai i primi rudimenti dell'informatica.
Un libro di informatica poi, suggerimenti a profusione dopo, esperienza in maturazione...e passò il tempo.
Da anni lavoro nell'informatica, per circa 10 ore al giorno.
Realizzo siti professionali che vendo ad aziende di tutti i tipi.
Oltre tre anni fa pubblicai guide sulla sicurezza informatica, ed in termini di firewall una di queste fu pubblicata anche nel sito italiano della Software House americana che lo creò
Ora, dopo anni, il computer lo manovro abbastanza bene.
E non mi servono computer da 5.000,00 Euro per fare certi lavori.
Ne basta uno da 600,00 Euro ed una buona dimestichezza
Concludo dicendoti Artur che inizia con passione, e non fare affidamento sul portafogli.
Perché sarà la passione a darti tutti gli aiuti che ti serviranno.
Poi semmai farai sempre in tempo tra un po' a comprare...magari datti una scadenza: provo così come sono per un anno o due, poi si vedrà.
Chiedi consigli qui, che son più preziosi di quelli a pagamento, ed attendi la maturazione degli eventi.

Almeno in condizione start up

Vorrei citare un aneddoto di carattere informatico.
Più di 15 anni fa vidi un mio amico smanettare un computer che sembrava octopussy la piovra.
Non sapevo nemmeno accendere un computer, figurarsi usarlo.
Però in un supermercato mi presero la carta di credito e...su una panchina pochi minuti dopo telefonai all'amico per chiedere come si accendeva e spegneva un portatile.
Forse quello che costava meno, ma mi piacque

Quando l'amico lo vide disse che il processore e le caratteristiche erano scarse ma accettabili "per quel che devi fare tu..."
E sinceramente ci restai un po male.
Ma aveva ragione.
Con quel muletto (basse prestazioni ma robusto) imparai i primi rudimenti dell'informatica.
Un libro di informatica poi, suggerimenti a profusione dopo, esperienza in maturazione...e passò il tempo.
Da anni lavoro nell'informatica, per circa 10 ore al giorno.
Realizzo siti professionali che vendo ad aziende di tutti i tipi.
Oltre tre anni fa pubblicai guide sulla sicurezza informatica, ed in termini di firewall una di queste fu pubblicata anche nel sito italiano della Software House americana che lo creò


Ora, dopo anni, il computer lo manovro abbastanza bene.
E non mi servono computer da 5.000,00 Euro per fare certi lavori.
Ne basta uno da 600,00 Euro ed una buona dimestichezza

Concludo dicendoti Artur che inizia con passione, e non fare affidamento sul portafogli.
Perché sarà la passione a darti tutti gli aiuti che ti serviranno.
Poi semmai farai sempre in tempo tra un po' a comprare...magari datti una scadenza: provo così come sono per un anno o due, poi si vedrà.
Chiedi consigli qui, che son più preziosi di quelli a pagamento, ed attendi la maturazione degli eventi.




Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Consiglio per acquisto accessori
Ciao,artur7969 ha scritto:... ma una lampada wood potrebbe essere utile, magari non sempre ma quando ho a che fare con francobolli uguali ma con filigrana diversa non sempre ad occhio e' facile distinguere la differenza.
solo per precisare... la lampada di Wood serve per osservare l'eventuale fluorescenza dei francobolli.
Per la filigrana lo strumento da utilizzare è il filigranoscopio (anche se nella gran parte dei casi la filigrana è visibile anche senza l'ausilio di strumenti particolari)

Revised by Lucky Boldrini - December 2013
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 12 aprile 2021, 13:55
Strumenti filatelici
Buongiorno a tutti,
Vorrei comprare qualche attrezzo per poter analizzare meglio i miei fb.
Però giustamente avrei cortesemente bisogno di qualche dritta.
Cosa mi serve? Luce di Wood? Se si, anche una torcia piccola va bene?
Vorrei anche quello per misurare la dentellatura che ignorantemente non so cos'è. Cosa devo cercare?
Poi ho bisogno di altre cose? Lenti di ingrandimento ne ho in abbondanza.
Ciao e grazie per eventuali aiuti.
Vorrei comprare qualche attrezzo per poter analizzare meglio i miei fb.
Però giustamente avrei cortesemente bisogno di qualche dritta.
Cosa mi serve? Luce di Wood? Se si, anche una torcia piccola va bene?
Vorrei anche quello per misurare la dentellatura che ignorantemente non so cos'è. Cosa devo cercare?
Poi ho bisogno di altre cose? Lenti di ingrandimento ne ho in abbondanza.
Ciao e grazie per eventuali aiuti.
Re: Strumenti filatelici
Ciao Massimiliano
per la mia esperienza, posso dirti:
1)Lampada di Wood: per verificare fluorescenze e (credo) anche filigrana (stelle, ruota). Io non ce l'ho, però può servire.
2)"Vorrei anche quello per misurare la dentellatura che ignorantemente non so cos'è. Cosa devo cercare?": si chiama odontometro e serve a misurare il numero di dentelli di ogni francobollo. Francobolli apparentemente uguali possono avere un numero diverso di dentelli, e questo può influenzare anche molto la loro valutazione.
3) Lenti ok, le hai
4) Pinzette per francobolli
5) Ti consiglio poi del cartoncino nero, sul quale appoggiare i francobolli per verificare l'integrità dei dentelli. Ci potrebbero essere dentelli mancanti o rovinati, che a prima vista non si riescono a vedere.
Aspettiamo anche contributi di amici collezionisti più esperti di me.
/Antonio
per la mia esperienza, posso dirti:
1)Lampada di Wood: per verificare fluorescenze e (credo) anche filigrana (stelle, ruota). Io non ce l'ho, però può servire.
2)"Vorrei anche quello per misurare la dentellatura che ignorantemente non so cos'è. Cosa devo cercare?": si chiama odontometro e serve a misurare il numero di dentelli di ogni francobollo. Francobolli apparentemente uguali possono avere un numero diverso di dentelli, e questo può influenzare anche molto la loro valutazione.
3) Lenti ok, le hai
4) Pinzette per francobolli
5) Ti consiglio poi del cartoncino nero, sul quale appoggiare i francobolli per verificare l'integrità dei dentelli. Ci potrebbero essere dentelli mancanti o rovinati, che a prima vista non si riescono a vedere.
Aspettiamo anche contributi di amici collezionisti più esperti di me.
/Antonio
Colleziono principalmente Repubblica e Regno usati
Tematica: Automobili
Sito: http://www.imieifrancobolli.jimdo.com
Controlla la mia mancolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Controlla la mia cedolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Da poco anche Germania e DDR.
Vedi cedoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/swap_list/vilant
Vedi mancoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/wish_list/vilant
Tematica: Automobili
Sito: http://www.imieifrancobolli.jimdo.com
Controlla la mia mancolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Controlla la mia cedolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Da poco anche Germania e DDR.
Vedi cedoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/swap_list/vilant
Vedi mancoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/wish_list/vilant
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Strumenti filatelici
Ti invio un odontometro.
E' importante che in fase di stampa sia conservata la dimensione reale altrimenti sballa tutto.
Ma la scala millimetrata ti aiuterà ad accertartene.

E' importante che in fase di stampa sia conservata la dimensione reale altrimenti sballa tutto.
Ma la scala millimetrata ti aiuterà ad accertartene.



Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 12 aprile 2021, 13:55
Re: Strumenti filatelici
Mitici, grazie. In arrivo anche catalogo specializzato sassone.
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 12 aprile 2021, 13:55
Re: Strumenti filatelici
Ho letto che usare i pallini dell'odontometro è buona cosa, ma che bisogna saper usare i valori decimali? Come si fa?
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Strumenti filatelici
la misura è più precisa e veloce non usando i pallini
bisogna usare la linea verticale corrispondente ai pallini dove far toccare le punte dei dentelli

bisogna usare la linea verticale corrispondente ai pallini dove far toccare le punte dei dentelli



Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Re: Strumenti filatelici
Questo è quello che uso per controllare le perforazioni, "Lindner Phila-Combi-Box"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Strumenti filatelici
Ciao.
I tempi stanno cambiando e anche gli strumenti, dobbiamo adattarci ad essi.
Uso raramente la lente d'ingrandimento. Quando devo esaminare un timbro uso il microscopio digitale usb, quando classifico un sacco di un lotto uso gli occhiali da orologiaio, per vedere la fosforescenza e la fluorescenza, uso un rilevatore di biglietti e quando sono per strada, in una riunione o in un mercatino, porto la mini lente di ingrandimento UV.
Guarda i prezzi su internet; tutto questo insieme vale lo stesso o meno di una buona lente d'ingrandimento e darà risultati migliori.
Salute e fortuna.
https://i93.servimg.com/u/f93/19/61/81/75/instru10.jpg
I tempi stanno cambiando e anche gli strumenti, dobbiamo adattarci ad essi.
Uso raramente la lente d'ingrandimento. Quando devo esaminare un timbro uso il microscopio digitale usb, quando classifico un sacco di un lotto uso gli occhiali da orologiaio, per vedere la fosforescenza e la fluorescenza, uso un rilevatore di biglietti e quando sono per strada, in una riunione o in un mercatino, porto la mini lente di ingrandimento UV.
Guarda i prezzi su internet; tutto questo insieme vale lo stesso o meno di una buona lente d'ingrandimento e darà risultati migliori.
Salute e fortuna.
https://i93.servimg.com/u/f93/19/61/81/75/instru10.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-Socio n. 25 SOSIG
Re: Strumenti filatelici
Tanto per la cronaca la "misura" dell'odontometro è il numero di dentelli in 2 centimetri.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Strumenti filatelici
Quando acquisto un documento o un francobollo lo scansiono su sfondo nero fuori da tasche, fronte retro, a 600 dpi. Lo ripongo nel classificatore e da quel momento qualsiasi verifica viene fatta su PC.
Tutta la collezione, storia postale e francobolli, è su supporto informatico.
Quando monto una collezione lo faccio direttamente su PC, salvando preventivamente il materiale a 100 dpi.
Tutta la collezione, storia postale e francobolli, è su supporto informatico.
Quando monto una collezione lo faccio direttamente su PC, salvando preventivamente il materiale a 100 dpi.
Re: Strumenti filatelici
Approvo decisamente. Investendo in un sistema di scansione valido poi tutto il resto avviene al computer.cipolla ha scritto: 30 giugno 2021, 16:17 Quando acquisto un documento o un francobollo lo scansiono su sfondo nero fuori da tasche, fronte retro, a 600 dpi. Lo ripongo nel classificatore e da quel momento qualsiasi verifica viene fatta su PC.

MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Re: Strumenti filatelici
Ciao.giancaos ha scritto: 30 giugno 2021, 19:35Approvo decisamente. Investendo in un sistema di scansione valido poi tutto il resto avviene al computer.cipolla ha scritto: 30 giugno 2021, 16:17 Quando acquisto un documento o un francobollo lo scansiono su sfondo nero fuori da tasche, fronte retro, a 600 dpi. Lo ripongo nel classificatore e da quel momento qualsiasi verifica viene fatta su PC.
![]()
Suppongo che sarà per i pezzi buoni, è un'immensa perdita di tempo per i francobolli da pochi centesimi, che sfiorano l'80%.
Salute e fortuna.
-Socio n. 25 SOSIG
Re: Strumenti filatelici
Per quanto riguarda la storia postale archivio tutto su PC.Oto_Brer ha scritto: 1 luglio 2021, 11:57Ciao.giancaos ha scritto: 30 giugno 2021, 19:35Approvo decisamente. Investendo in un sistema di scansione valido poi tutto il resto avviene al computer.cipolla ha scritto: 30 giugno 2021, 16:17 Quando acquisto un documento o un francobollo lo scansiono su sfondo nero fuori da tasche, fronte retro, a 600 dpi. Lo ripongo nel classificatore e da quel momento qualsiasi verifica viene fatta su PC.
![]()
Suppongo che sarà per i pezzi buoni, è un'immensa perdita di tempo per i francobolli da pochi centesimi, che sfiorano l'80%.
Salute e fortuna.
Per i francobolli in effetti solo i valori migliori. Non facendo novità però archivio anche qui un po' tutto.
Il supporto informatico, come ho scritto, mi è indispensabile per il montaggio di una collezione.
Tra l'altro tutto il materiale, francobolli e storia postale, è catalogato su file .xls
Rev LB Aug 2022