Il Verificatore dell'Amministrazione delle Poste
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Tariffa cartolina raccomandata
Grazie Veneri, ho guardato tra le mie cartoline e ne ho trovata un'altra spedita probabilmente nello stesso gruppo, infatti ha il numero della raccomandata 4641, è probabile che l'impiegato non le abbia nemmeno guardate, l'integrazione a questo punto può essere stata fatta direttamente dall'INFAIL.
Sono praticamente sfuggite tutte ed il verificatore le ha regolarizzate con il timbro.
Eugenio
Sono praticamente sfuggite tutte ed il verificatore le ha regolarizzate con il timbro.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di eugenioterzo il 14 dicembre 2012, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Re: Tariffa cartolina raccomandata




... Eugenioterzo .. s' avessi contemporanea_mente posto i due documenti avremmo avuto più facilità, ma è valso a scambio d' utili notizie .. specie in termini d' ammenda ..
.. s' io fossi intervenuto al seguito di Cav_matraire (dal quale attendo quartina d' angolo




.. misi ipotesi per conoscenza dei retrobottega degli UP e per la supposta quantità di invii giornalieri del mittente .. salvato dall' ora di pranzo, aggiungo esser lieto aver colto


.. auspico intervento di Somalafis a chiarir uso di differenti Registri .. ipotizzo Raccomandate in distinta .. ma qual complicazione si son mai inventati ...
Lucio
*ltrc9999* *50_am*
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Tariffa cartolina raccomandata
Purtroppo mi sono accorto dopo che ne avevo due, può darsi che ne trovo altre stò esaminando alcune scatole.
Eugenio
Eugenio
Re: Verificatore postale
Lucio ha scritto:
.. buon peso manca impronta a vuoto per data certa ..
..
Lucio
*ltrc9994*
[/color]
Carissimo Lucio, secondo me la busta ha viaggiato nel 1941:



Re: Verificatore postale




P.Sandro ha scritto:Lucio ha scritto:
.. buon peso manca impronta a vuoto per data certa ..
..
Lucio
*ltrc9994*
[/color]
Carissimo Lucio, secondo me la busta ha viaggiato nel 1941:
![]()
![]()
... ciao P.Sandro .. ti ringrazio, ma non l' avevo mai posto in dubbio .. tutto quel mio intervento (pongo sotto per comodità) era relativo all' operato del verificatore, non al meccanico Roma .. intendevo ribadire che l' intervento di tassazione (non esclusiva del verificatorene, ma pur d' altri addetti) necessita di guller a vuoto, come raccomandate ed assicurate, proprio per aver data certa dell' avvenuto controllo e successivo operato .. però potrei pur aver convinzione errata, in quanto non derivante da controlli su regolamento PT (mai rinvenuto), ma sola_mente da visione di molti documenti simili .. ciò mi portava a concludere che vi fu errore del verificatore .. perdona la precedente poca chiarezza ...
Lucio ha scritto:Ciao:![]()
![]()
Francyphil ha scritto:Anche secondo me è andata come indica Lucio, l'unica differenza è che secondo me non era una coppia ma un segnatasse con bordo superiore di foglioil che spiegherebbe anche l'unica bollatura in quella posizione . Ci sono altre possibilità
?
... Francyphil .. lieto tu ritenga valida mia ipotesi d' accaduto ..
.. solo tu dovresti riuscire a distinguere due tasse o una con bordo .. masturba un po' con lo scanner la luminosità e la saturazione con alto contrasto e retroilluminazione .. prova pur con pila (accesa![]()
) all' interno busta .. quel che, non nego sia, chiami bordo mi par troppo alto ed identico al sottostante valore tasse .. inoltre essendo bordo destro (non alto) dovrebbe, per dimensione, mostrare separazione da foglio doppio .. io vedo fori su lato nord, ma sarà abbaglio mio .. certa_mente non trattasi d' asporto collezionistico molto postumo mancando assoluta_mente traccia d' umidificazione attorno ..
.. la presenza di una sola impronta non depone a favore di valore singolo, anzi avvalora la subitanea avulsione, per involontario errore di documento sul quale apporre tassa .. tassa che quasi mai è assolta con Segnatasse, ma con Ordinaria (credo regolamentare) .. capovolgerebbe il discorso mio precedente su bordo .. buon peso manca impronta a vuoto per data certa ..
.. ripeto, non ho certezza su importo sanzioni .. sul web mi perdo .. vado a confuso ricordo, non rapportato ad affrancatura, ma fisso a scaglione .. potrebbe essere balla galattica .. mio parere sempre, uno o due tasse e valore non influenti .. però che soddisfazione se arrivassimo a soluzione precisa_mente esatta ...
Lucio
*ltrc9994*
Lucio
***626*** *ltrc9994*
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Re: Verificatore postale
Ciao a tutti,
a mio parere la busta venne spedita semplicemente senza francobolli da Roma e fu tassata in arrivo a Parma per tassa semplice di 50 cent con una coppia di segnatasse da 25 cent, ma il verificatore impose la corretta tassa più sovratassa e applicò ulteriori 50 cent di tassa a carico del destinatario.
Nessuna multa, nessun verbale.

a mio parere la busta venne spedita semplicemente senza francobolli da Roma e fu tassata in arrivo a Parma per tassa semplice di 50 cent con una coppia di segnatasse da 25 cent, ma il verificatore impose la corretta tassa più sovratassa e applicò ulteriori 50 cent di tassa a carico del destinatario.
Nessuna multa, nessun verbale.


Re: Verificatore postale




byebye ha scritto:Ciao a tutti,
a mio parere la busta venne spedita semplicemente senza francobolli da Roma e fu tassata in arrivo a Parma per tassa semplice di 50 cent con una coppia di segnatasse da 25 cent, ma il verificatore impose la corretta tassa più sovratassa e applicò ulteriori 50 cent di tassa a carico del destinatario.
Nessuna multa, nessun verbale.
![]()
... ciao Byebye .. fosse così, vi sarebbe T .. poi .. perché mai Tassa Semplice


Lucio
Ultima modifica di Lucio il 29 dicembre 2012, 10:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Verificatore postale
No, la segnalazione T veniva apposta dall'ufficio postale di partenza, non di arrivo, ma l'annullo meccanico in partenza ci fa capire che non venne trattata a mano la corrispondenza e quindi fu l'ufficio postale di arrivo che applicò la tassazione, in questo caso tassa semplice, che il verificatore corresse in tassa più sovratassa.



Re: Verificatore postale
... perché mai tassa semplice
.. (modificato pur precedente) ...
Lucio


Lucio
Re: Verificatore postale
I motivi per cui l'impiegato allo sportello di Parma applicò una tassa semplice non possiamo saperlo, ma di certo il verificatore dell'ufficio ristabilì il rispetto del regolamento.
----
Ti posto un esempio in cui si vede che la T veniva apposta dall'ufficio postale di partenza e non da quello che riscuoteva la tassazione:

(busta espresso per l'interno, primo periodo tariffario RSI - "Rossini" 50 cent più espresso "Imperiale" L.1,25 tassati perché usati fuori validità nell'aprile 1944, tassa più sovratassa per lire 3,50 realizzata con 7 segnatasse da 50 cent).
La tassazione, in questo caso, avrebbe dovuto essere per 1 Lira e la corrispondenza avrebbe dovuto viaggiare per recapito ordinario, ma venne tassata al doppio della tariffa per il recapito espresso...

----
Ti posto un esempio in cui si vede che la T veniva apposta dall'ufficio postale di partenza e non da quello che riscuoteva la tassazione:

(busta espresso per l'interno, primo periodo tariffario RSI - "Rossini" 50 cent più espresso "Imperiale" L.1,25 tassati perché usati fuori validità nell'aprile 1944, tassa più sovratassa per lire 3,50 realizzata con 7 segnatasse da 50 cent).
La tassazione, in questo caso, avrebbe dovuto essere per 1 Lira e la corrispondenza avrebbe dovuto viaggiare per recapito ordinario, ma venne tassata al doppio della tariffa per il recapito espresso...


Re: Verificatore postale
... scrivi 'impiegato' .. indi uso di guller Tassate, NON Verificatore ...
... poi .. un ulteriore intervento del verificatore non avrebbe il lineare ...
... non son per nulla convinto di tua disanima, anzi son contrario total_mente ...
Lucio
... poi .. un ulteriore intervento del verificatore non avrebbe il lineare ...
... non son per nulla convinto di tua disanima, anzi son contrario total_mente ...
Lucio
byebye ha scritto:I motivi per cui l'impiegato allo sportello di Parma applicò una tassa semplice non possiamo saperlo, ma di certo il verificatore dell'ufficio ristabilì il rispetto del regolamento.
----
Ti posto un esempio in cui si vede che la T veniva apposta dall'ufficio postale di partenza e non da quello che riscuoteva la tassazione:
(busta espresso per l'interno, primo periodo tariffario RSI - "Rossini" 50 cent più espresso "Imperiale" L.1,25 tassati perché usati fuori validità nell'aprile 1944, tassa più sovratassa per lire 3,50 realizzata con 7 segnatasse da 50 cent).
Re: Verificatore postale
Francamente non vedo quale possa essere il problema: il verificatore doveva fare proprio questo, era il suo compito verificare che non ci fossero comportamenti in danno delle Poste.
ps: BUON ANNO NUOVO!

ps: BUON ANNO NUOVO!


Re: Verificatore postale
Byebye ha scritto:Francamente non vedo quale possa essere il problema: il verificatore doveva fare proprio questo, era il suo compito verificare che non ci fossero comportamenti in danno delle Poste.
ps: BUON ANNO NUOVO!
![]()
... non vedi il problema




.. te ne ho posti QUATTRO .. 1- tassa semplice, 2- 'impiegato' pone guller VERIFICATORE, 3- il Verificatore pone lineare, 4- la T, mostri una T in partenza, per tutt' altro motivo .. risolvimene almeno uno, l' intervento dell' 'impiegato' non si spiega con ''I motivi per cui l'impiegato allo sportello di Parma applicò una tassa semplice non possiamo saperlo'' .. manifestare un' ipotesi basata sul nulla mi par azzardo puro ...
... ricambio auguri ...
Lucio
Re: Verificatore postale
Lucio ha scritto:Byebye ha scritto:Francamente non vedo quale possa essere il problema: il verificatore doveva fare proprio questo, era il suo compito verificare che non ci fossero comportamenti in danno delle Poste.
ps: BUON ANNO NUOVO!
![]()
... non vedi il problema![]()
![]()
![]()
.. il problema non è uno ..
.. te ne ho posti QUATTRO .. 1- tassa semplice, 2- 'impiegato' pone guller VERIFICATORE, 3- il Verificatore pone lineare, 4- la T, mostri una T in partenza, per tutt' altro motivo .. risolvimene almeno uno, l' intervento dell' 'impiegato' non si spiega con ''I motivi per cui l'impiegato allo sportello di Parma applicò una tassa semplice non possiamo saperlo'' .. manifestare un' ipotesi basata sul nulla mi par azzardo puro ...
... ricambio auguri ...
Lucio
Vediamo di dare delle risposte, magari non in ordine, ma ci provo.
L'unico problema, a mio parere, consiste nella tempistica di apposizione del lineare e del guller del verificatore.
Se apposti in tempi diversi, allora suggerirei questa ipotesi di spiegazione:
- la T veniva apposta dall'ufficio di partenza e solo nel caso di segnatasse d'emergenza veniva apposta in arrivo per annullare i francobolli utilizzati come segnatasse. Nello specifico, non c'é alcuna T apposta in partenza e ho anche spiegato che la busta venne lavorata in partenza con una annullatrice meccanica, quindi senza un presidio costante dell'operatore siu ciascuna singola corrispondenza. La busta, a mio parere non affrancata, è sfuggita al controllo in partenza.
- l'impiegato postale dell'ufficio di arrivo ha tassato erroneamente per tassa semplice perché non ha visto alcuna segnalazione di tassa apposta in partenza o perché magari voleva fare un favore al destinatario che conosceva, annullando il segnatasse con il timbro "Parma - verificatore" perché non aveva disponibile il Corrispondenze Tassate;
- il verificatore ha quindi corretto la tassazione, aggiungendo 50 cent, utilizzando il proprio timbro lineare per annullare il francobollo utilizzato come segnatasse d'emergenza; il timbro lineare ha il significato della T su un segnatasse de'emergenza.
L'esempio di busta era solo per dimostrare che effettivamente la T veniva apposta in partenza e non in arrivo.
E' comunque possibile anche un'altra opzione, forse più semplice per certi versi: entrambe le tassazioni sono state apposte contemporaneamente dall'unico verificatore di Parma che ha annullato con il lineare il francobollo utilizzato come segnatasse, mentre col timbro a datario ha annullato dei segnatasse. Tassazione al doppio della tariffa mancante e lineare solo per autorizzare l'uso del francobollo come segnatasse d'emergenza.
Comunque questa è solo la mia opinione, liberissimo di pensarla come meglio credi.


Re: Verificatore postale
... da ciò intuisco tu non abbia seguito l' iter degli interventi .. ho spiegato il meccanico a vuoto ecc. ecc. .. se scorri tutto il topic, forse modifichi le tue conclusioni ...
Lucio
Lucio
Re: Verificatore postale
Lucio ha scritto:Ciao:![]()
![]()
![]()
... ciao P.Sandro .. ti ringrazio, ma non l' avevo mai posto in dubbio .. tutto quel mio intervento (pongo sotto per comodità) era relativo all' operato del verificatore, non al meccanico Roma .. intendevo ribadire che l' intervento di tassazione (non esclusiva del verificatorene, ma pur d' altri addetti) necessita di guller a vuoto, come raccomandate ed assicurate, proprio per aver data certa dell' avvenuto controllo e successivo operato .. però potrei pur aver convinzione errata, in quanto non derivante da controlli su regolamento PT (mai rinvenuto), ma sola_mente da visione di molti documenti simili .. ciò mi portava a concludere che vi fu errore del verificatore .. perdona la precedente poca chiarezza ...
[color=#008000]Lucio
***626*** *ltrc9994*






Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Re: Raccomandata del verificatore?
Vi posto un caso molto particolare che spero possa aprire l'ovvia discussione.
Lettera dell'11/6/46 con annullo che colpisce uno dei valori e molto marginalmente l'altro che viene però obliterato con lineare di PARMA. Targhetta del verificatore di Parma.
Faites vos jeux!
Gianni Vitale
Storia postale Democratica
Revised by Lucky Boldrini - February 2014

Lettera dell'11/6/46 con annullo che colpisce uno dei valori e molto marginalmente l'altro che viene però obliterato con lineare di PARMA. Targhetta del verificatore di Parma.


Gianni Vitale
Storia postale Democratica
Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quiz di fine estate.
Ciao a tutti,
beh più che quiz sarebbe molto utile sapere le numerose interpretazioni di questo raro (almeno per me) e probabilmente unico oggetto di SP, da me recentemente acquisito, che possono essere date.
Si tratta della classica cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli la cui tariffa è stata regolarmente assolta con un esemplare Leoni da 5 cent, ma ....... secondo voi quale è stata la causa (o le cause) per cui la cartolina con un alta percentuale di probabilità (per cui potrebbe anche non essere) non è mai finita nelle mani del destinatario ??

beh più che quiz sarebbe molto utile sapere le numerose interpretazioni di questo raro (almeno per me) e probabilmente unico oggetto di SP, da me recentemente acquisito, che possono essere date.
Si tratta della classica cartolina illustrata con 5 parole di convenevoli la cui tariffa è stata regolarmente assolta con un esemplare Leoni da 5 cent, ma ....... secondo voi quale è stata la causa (o le cause) per cui la cartolina con un alta percentuale di probabilità (per cui potrebbe anche non essere) non è mai finita nelle mani del destinatario ??

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quiz di fine estate.
Era destinata ad Abano ed è finita ad ALbano?
remo
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- sfj
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 11 maggio 2008, 12:02
- Località: Bietigheim-Bissingen / Württemberg / Germania
- Contatta:
Re: Quiz di fine estate.
to be sure we need to see the backside.
But - there was no sign, the the "Ferma Posta Fee" was paid.
so the card was no reclaimed.
Kind Regards
Stephan
But - there was no sign, the the "Ferma Posta Fee" was paid.
so the card was no reclaimed.
Kind Regards
Stephan
--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels