Jose'
ps poi c'è un bellissimo topic dovci sono quasi tutti i 13Ac...PRI...

Moderatore: spcstamps

bomber ha scritto:ps poi c'è un bellissimo topic dove ci sono quasi tutti i 13Ac...PRI...![]()
però a mia discolpa c'è il fatto che non avendo la certezza fosse un Ac, non me la sono sentita di inserire un francobollo meticcio di poco valore in mezzo a un sacco di pezzi col pedigree?

bomber ha scritto:daccordo con Fabrizio...l'annullo sembra comacchio (ferrara) data + antica SETT 61...la tinta sembra o un 13B giallo verde vivo...8b del rattone II composizione o un verde giallo cupo 13Ba...9c del rattone... III compos....(stampa confusa...punti di colore nelle parti bianche...)...la differenza sostanziale è la carta...sottile nel primo e spessa nel secondo......per me 9c...![]()
penso che Josè abbia ragione, in quanto dal vivo il verde non sembra per niente brillante, come avevo detto già all'inizio e che la scan non fa capire. Anche la carta è di medio spessore, non sottile. Se è il caso (fosse una tinta più pregiata....) posso rimandarlo insieme a qualche altro 5 cent per paragone...
...questo però non me lo dovevano "fregare"..
....miseria come'era carico...da questa scan che pensate che era???...
valerio66vt ha scritto:Un bel 13C scuretto nulla di più.
Valerio



Sergio,



sergio de villagomez ha scritto:Grazie anche a Roberto per il parere!
Ma cosa devo scrivere sulla descrizione della lettera? 13Da oppure 13Cc? Quasi quasi apro un sondaggio![]()
![]()
![]()
sul giallastro ...una punta d'oliva ce la vedo anch'io.

bomber ha scritto:questa coppietta secondo me è andata al di là di quanto potessi sperare ...(dalla scan sembrava un sicuro 13Cc o Ca...)...vista così...tinta molto opaca...la metterei tra i 13Bd verde oliva grigiastro chiaro...sbaglio???...![]()
![]()
Jose'
