
Andrea61 ha scritto:Io non credo di aver mai visto una busta affrancata coi valori SMOM e regolarmente passata attraverso il sistema postale. Ne' prima del 2004, ne' dopo.
...ti mostro questa raccomandata del 1975


Andrea61 ha scritto:Io non credo di aver mai visto una busta affrancata coi valori SMOM e regolarmente passata attraverso il sistema postale. Ne' prima del 2004, ne' dopo.
debene ha scritto: 11 gennaio 2022, 21:28 Innanzitutto lo SMOM non è un ente come Poste Italiane o Royal Mail che distribuisce
valori di un ben determinato Stato; pertanto non fa nemmeno parte dell'UPU e quindi
definirli francobolli non è poi così esatto.
PaoloG ha scritto: 11 gennaio 2022, 19:00 Una delle "aree" che mi intrigano, filatelicamente parlando, è rappresentata dalle spesso bistrattate emissioni dello SMOM.
Ho contattato il loro ufficio filatelico e mi sono sembrati molto cortesi e professionali. Avete qualche consiglio da darmi nel caso decidessi di iniziare a seguire le loro emissioni e recuperare quelle passate?
C'è comunque un fatto che non mi torna (e che mi infastidisce un po'): stando ad alcuni articoli di Vaccari news, sembra che spesso il valore di questi francobolli non corrisponda a tariffe postali effettive. Qual è il motivo di questa cosa?
Per ultimo, ho recuperato online il testo della convenzione postale tra SMOM e Poste Italiane del 2004, ma non riesco a trovare quello dell'accordo del 2014, né sulla Gazzetta Ufficiale né altrove. Sapete indicarmi dove poterlo cercare?
Basta una semplicissima ricerca su internet per confutare quanto affermi: quelli del SMOM, che è un ente primario di diritto internazionale (dunque è sovrano ed agisce come se fosse uno Stato, intrattenendo relazioni diplomatiche con oltre 110 Paesi) sono francobolli a pieno titolo. Lo sono a tutti gli effetti di legge per l'Italia e per ogni Paese (sono circa una sessantina) con il quale l'Ordine ha stipulato una apposita convenzione postale, pur non essendo membro dell'UPU.
Ricevo regolarmente posta dallo SMOM affrancata con "francobolli" dello SMOM, purtroppo sempre sovraffrancate e non in tariffa.debene ha scritto: 12 gennaio 2022, 9:26 Credo che in un precedente intervento tu stesso abbia considerato come sia poi proprio lo SMOM stesso a non utilizzarli nei suoi invii, o le cose sono cambiate?
![]()
sergio
Non sono d'accordo.debene ha scritto: 12 gennaio 2022, 9:26
Quello che volevo dire è che dietro queste emissioni non c'è uno Stato e di conseguenza non c'è una Storia né una Geografia che sono normalmente le basi che almeno per me dovrebbero accompagnare una collezione.
Le loro emissioni servono a raccogliere fondi per le loro attività benefiche.
debene ha scritto: 12 gennaio 2022, 14:13 Ho capito Virgilio, ma quello di cui parli non è la Storia di uno Stato (io mi limitavo a questo)
ma la storia di un'Ordine. E' come se emettessero francobolli l'Ordine dei Domenicani o dei Gesuiti.
tu lo dici!agendo come se fosse uno Stato
infatti anche loro sono fuori gioco per me, nel senso che rientrano in un'altra classificazione dal punto di vista filatelicoal pari di ogni altro Stato ed esattamente come fa, ad esempio, l'Organizzazione delle Nazioni Unite
livelli diversi, sicuramente SMOM può avere una maggior valenza, ma la sostanza non cambiaMica parliamo dell'Isola delle Rose o di altre sciocchezze simili...
L'Ordine di Malta e lo stato Maltese sono stati per secoli la stessa cosa.debene ha scritto: 12 gennaio 2022, 14:13 Ho capito Virgilio, ma quello di cui parli non è la Storia di uno Stato (io mi limitavo a questo)
ma la storia di un'Ordine. E' come se emettessero francobolli l'Ordine dei Domenicani o dei Gesuiti.
![]()
sergio