Abbiamo visto come questo certificato è orribile in almeno due punti.
L'estensore confonde soprastampa con stampa ... e come si fa a confonderle non riesco proprio a capacitarmene.
L'estensore omette di indicare che la dentellatura di questi oggetti è falsa .... dimenticanza? ignoranza? Eppure nei suoi successivi interventi dichiara di conoscerli.
E non è cosa da poco non citare la falsità della dentellatura.
Quanti di voi comprerebbero il 10 cent tipo Sardegna con dentellatura falsa?
Nessuno?? E lo credo bene!
Qui siamo in queste condizioni, una bella dentellatura falsa venduta a fior di soldoni.
Ohi ohi sento gemiti venir su dalla FILATELIA.
Tanto per vostra conoscenza il pezzo cartoncino-locandina ha questa bella dentellatura disegnata e stampata insieme a tutto il resto (compresa la scritta SAGGIO) ,
e tutto insieme886-virgiliolocandina.jpg
(immagine presa da una attuale vendita con asta)
Ma c'è ancora una cosa che non è stata sufficientemente ribadita, anzi ne fa cenno solo Paolo Celani.
Sono ritagli!E neanche questo è riportato sul certificato.
Ma che valenza filatelica possono avere dei ritagli? (a parte che già di loro...)
Ma ci pensate ai foglietti con i saggi delle marche da bollo stampati tutti insieme, ci pensate se ne ritagliassi le impronte delle marche da bollo una per una ... cosa otterrei? solo delle schifezze senza alcun valore.
Oppure prendete questo foglietto
italia4.jpg
e ritagliatene le immagini
italia1.jpg
italia2.jpg
italia3.jpg
dubito che ci sia anche solo uno di voi che potrà pensare che la somma dei ritagli equivalga o superi l'importanza dell'intero!
Il fascino, la bellezza, l'importanza sta nell'insieme dell'oggetto così come è stato pensato, studiato e prodotto, non certo nei suoi ritagli sparsi di qua e di là.
Ohi, ohi sento i gemiti farsi sempre più forti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.