ZIOPINO,
gli annullamenti di raccomandazione vengono considerati dai vari cataloghi solamente quando il timbro di raccomandazione è
l'unico annullatore del francobollo, escludendo i casi in cui una parte del timbro di raccomandazione colpisce in modo accidentale una parte del francobollo annullato con il normale timbro d'ufficio.
L'
intenzionalità dell'accoppiamento del normale annullamento con il timbro di raccomandazione dà però un plusvalore al pezzo, rendendolo simile ai timbri combinati austriaci, che insieme al nome e alla data contenevano anche la dicitura
Recomandirt. In questi casi, per di più, al valore dell'annullo di raccomandazione deve essere aggiunto anche il valore dell'annullamento ordinario.
Voglio però postare questa raccomandata da Chioggia con il timbro lineare in cartella di raccomandazione non sul francobollo ma a fianco del francobollo e dell'annullo.
LV raccomandata Chioggia front.JPG
LV raccomandata Chioggia retro.JPG
.
Il timbro di Raccomandata non è sul francobllo; ma non è pur sempre una Raccomandata? Cos'ha di meno importante anche se il timbro di raccomandazione è a fianco del francobollo? Dobbiamo tenere presente che non era affatto prescritto che i timbri di raccomandazione dovessero essere adoperati per l'annullamento e anche se questa pratica risultò abbastanza frequente, questo tipo di annullamento è da considerarsi occasionale.
Sono sempre convinto che il plusvalore ai pezzi lo diamo noi collezionisti, disposti a sborsare più del dovuto (compreso il sottoscritto) per portarci a casa "quel" pezzo; naturalmente, chi fa i cataloghi queste cose le sa, e allora il prezzo lievita.....
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.