La posta inviata a mezzo dei Piroscafi Postali Francesi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
sicilpost

La posta inviata a mezzo dei Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Un cordiale saluto Ciao: a tutti
vi mostro una lettera appena arrivata con lo scopo di aprire una discussione sulle lettere viaggiate coi postali francesi,al fine di capire materialmente gli spostamenti di questi vapori e le lettere che dalla Sicilia venivano spedite nelle varie città del Mediterraneo.
Per i tragitti e per le partenze ed arrivi mi baso su ciò che ha scritto il MAESTRO Nino Aquila sulla sua opera.Vi presento la lettera in questione.
Scritta a Messina il 17 marzo 1860 fù consegnata all'Officina Postale il 18 ed imbarcata sul postale francese ''LOUQSOR'' partito il 14 marzo da Costantinopoli.
Il vapore ripartì il 19 da Messina in un viaggio diretto verso Marsiglia ove vi giunse il 22 marzo ed essere inoltrata a Lione.
La missiva venne tassata per 1,5 franchi a carico del destinatario. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Ciccio »

Ciao: Antonio,

l'argomento è molto interessante e da approfondire :clap: :clap: :clap:

Questa dovrebbe :?: essere l'unica che ho del periodo filatelico viaggiata coi postali francesi:

Messina 1859.jpg


Ciao: Ciao:

p.s. complimenti per la bella lettera :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Ciccio ha scritto:l'unica che ho del periodo filatelico viaggiata coi postali francesi:

..........non riesco a capire il viaggio di questa lettera :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
il piroscafo NEVA partì daCostantinopoli il 18 maggio e ripartì da MESSINA il 23 per giungere a destinizione(Marsiglia)il 26 maggio.
non risultano vapori francesi in partenza da Messina è giunti a Marsiglia il 25 maggio,a menochè abbia viaggiato a bordo dei vapori Florio fino a Napoli per essere poi avviata col vapore francese che percorreva la linea MARSIGLIA/CIVITAVECCHIA/NAPOLI e ritorno,devi vedere se nel retro della lettera vi è qualche timbro di Napoli Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alessandro Arseni
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
Località: Svizzera - Melano
Contatta:

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Alessandro Arseni »

sicilpost ha scritto:il piroscafo NEVA partì daCostantinopoli il 18 maggio e ripartì da MESSINA il 23 per giungere a destinizione(Marsiglia)il 26 maggio.
non risultano vapori francesi in partenza da Messina è giunti a Marsiglia il 25 maggio,a menochè abbia viaggiato a bordo dei vapori Florio fino a Napoli per essere poi avviata col vapore francese che percorreva la linea MARSIGLIA/CIVITAVECCHIA/NAPOLI e ritorno,devi vedere se nel retro della lettera vi è qualche timbro di Napoli
[/quote]


In effetti si tratta di un refuso del Dott. Aquila. Il Neva, col quale ha viaggiato la lettera mostrata da Ciccio, è giunto il 25 e non il 26 maggio a Marsiglia.

Se consulti il 2° volume del Salles, pag. 174, è indicato come giorno di arrivo il 25, e il Salles non sbaglia quasi mai, dato che ha riportato tutto i dati del giornale "Semaphore" di Marsiglia che segnalava gli arrivi e le partenze dal porto francese.
Ciao: Ciao: Ciao:
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Alessandro Arseni ha scritto:In effetti si tratta di un refuso del Dott. Aquila. Il Neva, col quale ha viaggiato la lettera mostrata da Ciccio, è giunto il 25 e non il 26 maggio a Marsiglia.

Ciao:
ringrazio Alessandro Arseni per l'importantissima precisazione.

sicilpost ha scritto:Se consulti il 2° volume del Salles, pag. 174, è indicato come giorno di arrivo il 25, e il Salles non sbaglia quasi mai, dato che ha riportato tutto i dati del giornale "Semaphore" di Marsiglia che segnalava gli arrivi e le partenze dal porto francese


non ho il Salles,vorrei comprarlo.........non l'ho ancora preso per il semplice motivo che è scritto in francese..........mi sà che comunque lo prenderò ugualmente.

inserisco un'altra lettera
impostata a Messina il 3 aprile 1859 diretta a Lione via Marsiglia con i piroscafi postali francesi.
Non ho potuto ancora capire su quale piroscafo viaggiò perchè sul libro di Aquila è riportato che da Messina il VATICAN proveniente da Malta partì il 4 aprile e giunse il 9 a Marsiglia,così come l'ORONTE proveniente da Costantinopoli partì sempre da Messina il 4 per giungere a Marsiglia il 9 aprile.
con quale piroscafo viaggiò?
chiedo ad Alessandro se può aiutarmi,ovviamente l'invito è rivolto a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alessandro Arseni
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
Località: Svizzera - Melano
Contatta:

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Alessandro Arseni »

Caro Sicilpost,
il Salles, per le tue collezioni e studi, è essenziale. Il Grande Collezionista Nino Aquila, notevole esperto e studioso di storia postale siciliana, si è basato sul Giornale Officiale di Sicilia che è abbastanza impreciso sulle date e gli arrivi dal porto di Palermo. Lo stesso dicasi del giornale Corriere Siciliano dove, ambedue, non precisano abbastanza le date di partenza e arrivo. Scrivono: "Movimenti del porto di Palermo dal...al..." ma non sono abbastanza esatti, quindi è facile sbagliarsi di un giorno o più.

Tra l'altro, non capisco a quale convenzione si riferisce Aquila, quando scrive a pag. 218 che l'orario per la linea tra Marsiglia e Malta è fissato con circolare N. 53 del 22 giugno 1857. Questa circolare N. 53 non comprendeva lo scalo di Malta, anzi, era stato tolto.

Si tratta, invece, della Linea del Levante, in vigore dall'11 luglio 1857 che partiva da Marsiglia e toccava Messina (diretto), il Pireo, Dardanelli e Costantinopoli. Con questi scali è stata in vigore fino al novembre 1860. La linea che toccava Malta è stata istituita a causa della Guerra di Crimea, in vigore dal dicembre 1854 al giugno 1857.

Per quanto riguarda la tua ultima lettera, è viaggiata con l'Oronte, giunto a Marsiglia il 9 novembre 1859.

Ti consiglio ancora di acquistare il Salles. Credo che sia un po' caro, dato che sono nove volumi (prova a chiedere a Vaccari se ne ha una serie) ma ti apre nuovi orizzonti e definisce con precisione (in particolare il 2° volume che tratta le linee del Mediterraneo) tutte le linee postali dei servizi francesi sul Mediterraneo.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alessandro Arseni
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
Località: Svizzera - Melano
Contatta:

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Alessandro Arseni »

A questo sito trovi il secondo volume a 28 euro:

http://www.hhsales.co.uk/results.php?s=29


Ciao: Ciao: Ciao:
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Alessandro Arseni ha scritto:Caro Sicilpost,
il Salles, per le tue collezioni e studi, è essenziale. Il Grande Collezionista Nino Aquila, notevole esperto e studioso di storia postale siciliana, si è basato sul Giornale Officiale di Sicilia che è abbastanza impreciso sulle date e gli arrivi dal porto di Palermo. Lo stesso dicasi del giornale Corriere Siciliano dove, ambedue, non precisano abbastanza le date di partenza e arrivo. Scrivono: "Movimenti del porto di Palermo dal...al..." ma non sono abbastanza esatti, quindi è facile sbagliarsi di un giorno o più.

Tra l'altro, non capisco a quale convenzione si riferisce Aquila, quando scrive a pag. 218 che l'orario per la linea tra Marsiglia e Malta è fissato con circolare N. 53 del 22 giugno 1857. Questa circolare N. 53 non comprendeva lo scalo di Malta, anzi, era stato tolto.

Si tratta, invece, della Linea del Levante, in vigore dall'11 luglio 1857 che partiva da Marsiglia e toccava Messina (diretto), il Pireo, Dardanelli e Costantinopoli. Con questi scali è stata in vigore fino al novembre 1860. La linea che toccava Malta è stata istituita a causa della Guerra di Crimea, in vigore dal dicembre 1854 al giugno 1857.

Per quanto riguarda la tua ultima lettera, è viaggiata con l'Oronte, giunto a Marsiglia il 9 novembre 1859.

Ti consiglio ancora di acquistare il Salles. Credo che sia un po' caro, dato che sono nove volumi (prova a chiedere a Vaccari se ne ha una serie) ma ti apre nuovi orizzonti e definisce con precisione (in particolare il 2° volume che tratta le linee del Mediterraneo) tutte le linee postali dei servizi francesi sul Mediterraneo.


Ciao: Alessandro
ti ringrazio di cuore per l'aiuto e per i consigli che mi hai dato :abb:

Alessandro Arseni ha scritto:A questo sito trovi il secondo volume a 28 euro:

http://www.hhsales.co.uk/results.php?s=29


credo proprio che me lo regalerò per Natale :-)
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alessandro Arseni
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
Località: Svizzera - Melano
Contatta:

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Alessandro Arseni »

oops!

Volevo dire che l'Oronte è arrivato a Marsiglia il 9 aprile, non il 9 novembre

Grazie, Ciao: Ciao: Ciao:
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Ciao:
mostro un'altra lettera viaggiata con i postali Francesi........rinnovando l'invito a tutti di partecipare con le proprie lettere.
Lettera scritta e partita da Messina il 20 settembre 1859(martedì) diretta a Malta dove vi giunse l'indomani.
La lettera viaggiò a bordo del postale Francese QUIRINAL.
Le lettere di un solo foglio per Malta pagavano 10 gr con i vapori Francesi e l'affrancatura era obbligatoria,questa lettera probabilmente venne consegnata ad un passeggero ed impostata direttamente a Malta dove fù tassata per ''8''(?) a carico del destinatario. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alessandro Arseni
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
Località: Svizzera - Melano
Contatta:

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Alessandro Arseni »

Vorrei correggere quanto scritto nei post precedenti:

La linea di Malta cui mi riferivo era quella "diretta", cioè da Marsiglia-Messina-Pireo ecc.

Quella segnata da Aquila era la linea lungo le coste d'Italia, con scali a Genova, Livorno, Civ.cchia, Napoli, Messina e Malta e ritorno. Quindi non c'è nessun errore da parte di Aquila, ma si è trattato, con la circolare 53, di dividere la linea che sino ad allora era unica.

L'ultima lettera postata da Sicilpost è effettivamente viaggiata col Quirinal, tassata in arrivo 6d in rosso sopra il bollo di arrivo.
L'8 sulla soprascritta si dovrebbe riferire a "decimi" a favore dei piroscafi francesi che hanno effettuato il trasporto. Meno probabilmente, a 8 grana siciliani, perché la lettera non sembra passata dall'ufficio postale in assenza di timbri.
Ciao: Ciao: Ciao:
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Alessandro Arseni ha scritto:L'ultima lettera postata da Sicilpost è effettivamente viaggiata col Quirinal, tassata in arrivo 6d in rosso sopra il bollo di arrivo.
L'8 sulla soprascritta si dovrebbe riferire a "decimi" a favore dei piroscafi francesi che hanno effettuato il trasporto. Meno probabilmente, a 8 grana siciliani, perché la lettera non sembra passata dall'ufficio postale in assenza di timbri.


Ciao: Alessandro
il fatto che manchi l'annullo di partenza può anche significare che la lettera fù imbucata direttamente sul QUIRINAL anche se sono dell'idea che su tale vapore viaggiò nella tasca di qualche passeggero.
Confesso :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: che non avevo dato importanza al segno ''6'' ed ho ritenuto che il segno ti tassa ''8'' fosse riferito al tragitto nel territorio Maltese. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Ne mostro un'altra della mia collezione :-)
scritta a REGGIO CALABRIA fù impostata a Messina il 31 luglio 1859 con destinazione Marsiglia.
il mittente non vergò alcuna indicazione tipo ''via di mare'' oppure ''piroscafi francesi'' ecc ecc
questa lettera è anche l'unica che ho con questa tassazione :dub: :dub: :dub: :dub: :dub:
il 1 agosto partiva da Messina il VATICAN ed arrivava a Marsiglia il 6(secondo Aquila)questa arrivò l'8
:mmm: :mmm: :mmm: :mmm: ho difficoltà a capire con chi viaggiò e come.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Ciccio »

Ciao: Alessandro Ciao: Antonio, all''ultimo tuo quesito non so rispondere :dub: . Mi sa che bisogna comprare il Salles :$$: :$$:

Mostro questa lettera che, secondo quanto annotato al retro, viaggiò con il vapore francese "Oronte".

Messina-Rouen.jpg

Messina-Rouen1.jpg


Per mezzo "Oronte" cap. Maral (?) che vi saluta (?)

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Ciccio ha scritto:Mostro questa lettera che, secondo quanto annotato al retro, viaggiò con il vapore francese "Oronte".


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: bella lettera :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

un saluto Ciao: a tutti
mostro un'altra lettera(l'ultima che ho :cry: :cry: ) di non facile interpretazione(almeno per me).
da Messina imbucata su uno dei vopori della compagnia Florio e con esso viaggiata fino a Napoli dove tramite un piroscafo postale Francese giunse a Marsiglia per essere instradata verso LIONE.
non ho la certezza che quello che ho scritto sia giusto :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO:
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

ho notato che queste lettere sono tutte da mezzo foglio :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sicilpost

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da sicilpost »

Un saluto a tutti
mostro l'ultima lettera arrivata.
Lettera di un sol foglio non affrancata(convenzione con la Francia)scritta a Licata il 6 ottobre 1859 e giunta a Messina il 16 dello stesso mese.
L'indomani la lettera partì per la Francia a bordo del piroscafo postale francese NEVA che percorre la tratta di ritorno Costantinopoli/Marsiglia ove la lettera vi giunse il 20 ottobre ed il 22 arrivò a destinazione.
Ciò che mi ha colpito di questa lettera sono le indicazioni vergate dal mittente, ''franca'' e ''schiava fino al suo destino'' Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da Laurent »

Cordiale saluto a tutti Ciao:

Allego, anch'io, una lettera da Messina per la Francia : scritta a Palermo il 22 febbraio 1861, è impostata a Messina il 24 e arriva a Marsiglia il 27 (tassazione 1 franco 50).
Verosimilmente inoltrata col vapore francese "Jourdain", partito da Costantinopoli il 20 febbraio (Salles, tome II, pagina 175).
L'indomani prende l'ambulante ferroviario Cette/Toulouse e arriva a Bordeaux il 1 marzo (si svolge, senza sorpresa, di un ordine di vino !).

Laurent :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioCalì

Re: Piroscafi Postali Francesi

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao: a tutti,
lettera da Messina del 1 luglio 1860 per Parigi viaggiata a bordo del piroscafo postale francese NEVA partito da Costantinopoli il 27 giugno ed arrivato a Marsiglia il 4 luglio,la lettera arrivò a Parigi il 5 luglio.
In questo periodo con la Sicilia quasi tutta occupata dai garibaldini Messina comunicava solamente per via di mare Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM