Molto bella la lettera, anche se per apprezzarla davvero sarebbe da rifare la scansione limitando la luminosità.
Il 40 cent. è stato rifilato in basso con un certo margine bianco, oltre a quello già presente in alto, quindi è molto probabile che appartenga all'ultima fila del foglio.
Se contate le valli piene tra i dentelli verticali noterete che sono 13 come quelle del pettine perforatore utilizzato per questo valore (la metà della 14a è data dal dente d'angolo).
In teoria, si potrebbe anche pensare ad un leggero slittamento del perforatore che ha creato un francobollo leggermente più grande e che poi, per non rischiare di spezzarlo strappandolo dal foglio, si sia preferito tagliarlo in basso con le forbici; ma direi che questa ipotesi sia poco probabile.
Io resterei su quella del bordo di foglio, seppur minimo, dell'ultima fila.
Infine, anche se per un plattaggio da una scansione sarebbe meglio riuscire a distinguere bene la forma e la profondità dei dentelli, dovrebbe trattarsi della posizione 48 del foglio.